Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Certificazione Unica 2023

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

Si comunica che la Certificazione Unica 2023, riferita all'anno 2022, (ex CUD) è visibile e scaricabile attraverso il sistema U-Web I Miei Documenti all'indirizzo I Miei Documenti , lo stesso utilizzato per la visualizzazione dei cedolini (U-Web https://unipv.u-web.cineca.it/#!/).

Per accedere è necessario inserire le proprie credenziali di Ateneo (Codice fiscale e password)

 

La CU è disponibile nella versione on line anche al personale cessato e per chi ha ricevuto a qualsiasi titolo compensi dall'Ateneo durante il 2022.

 

I Liberi Professionisti, i Lavoratori Autonomi ed il Personale Esterno, non in possesso di credenziali di ateneo, per richiedere la CU devono inviare richiesta alla mail: [email protected]  allegando valido documento di riconoscimento

Call per il reclutamento di un nuovo Direttore Generale- HUB NBFC

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

HUB NBFC: National Biodiversity Future Center, Società consortile a responsabilità limitata, intende con il presente avviso acquisire manifestazioni di interesse da parte di soggetti qualificati a ricoprire la posizione di Direttore Generale.

Call per il reclutamento di un Program Research Manager per la fondazione INF-ACT

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

la Fondazione INF-ACT è una Fondazione di Partecipazione costituita in qualità di soggetto Hub per la gestione, il coordinamento ed il monitoraggio del progetto “One Health Basic and Translational Research Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases (INF-ACT)”, finanziato a valere sulla Missione 4 Istruzione e ricerca - Componente 2 Dalla ricerca all'impresa - Investimento 1.3 del PNRR (Avviso MUR n. 341 del 15-03-2022). Il progetto, che prevede un finanziamento ministeriale di quasi 114.5 milioni di euro e la partecipazione di 25 partner pubblici e privati si articola su cinque linee di intervento che rappresentano i punti di eccellenza nazionale e le maggiori sfide sul tema delle malattie infettive emergenti. La Fondazione INF-ACT, con sede in Pavia, Corso Strada Nuova, 65, sarà la struttura presso cui lavorerà il Programme Manager.

Psicologia

Immatricolazioni
Come iscriversi - A.A. 2025/26

L'accesso al corso di laurea magistrale in Psicologia è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale; pertanto l’immatricolazione è condizionata dall'esito di una valutazione dei titoli e dal collocamento, nella graduatoria di merito, in una posizione compresa all’interno del numero dei posti disponibili. Il percorso che porta all’immatricolazione prevede due fasi:

  1. iscrizione alla valutazione dei titoli;
  2. pubblicazione delle graduatorie e la successiva immatricolazione di coloro che si sono classificati in una posizione utile per procedere all’iscrizione.

Si invitano tutti i candidati a prendere attenta visione del bando di concorso in quanto i termini e le modalità alle quali scrupolosamente attenersi sono puntualmente in esso indicati.

È possibile seguire le indicazioni contenute nel seguente file per scegliere quali esami inserire nel questionario di autocertificazione dei requisiti curriculari.

La scelta degli esami da indicare nel questionario di autocertificazione spetta al candidato, per il calcolo della media ponderata si può utilizzare il foglio di calcolo “VERIFICA REQUISITI - MEDIA PONDERATA” 

Si avvisano gli utenti che, nell'autocertificazione online da compilare in procedura di iscrizione al concorso di ammissione per il primo, gli esami sostenuti nel percorso Erasmus devono essere inseriti come i corrispondenti esami riconosciuti nella carriera italiana.

Si richiede di specificare nella denominazione dell'esame di questo tipo dichiarato, che l'esame fa parte del progetto Erasmus.

Lifelong Well-being and Healthy Ageing (LIFELINE)

Immatricolazioni

Call for applicants – admission to the Joint Master’s Degree in Lifelong well-being and healthy aging (LM-9) with a duration of two years.

Enrollment to the course depends on the positive outcome of the accreditation procedure of the Joint Master Degree in each partner Country.

The EC2U Alliance, in accordance with legislation in their respective jurisdictions, manage. this Multilateral Master’s Degree based on a joint programme, in accordance with the work plan and the Grant Agreement of the European project “European Campus of City-Universities (EC2U)”, approved in July 2020. The Universities involved in this degree programme are the 8 Consortium Institutions: University of Salamanca (Spain), University of Coimbra (Portugal), University of Iaşi (Romania), University of Jena (Germany), University of Pavia (Italy), University of Poitiers (France), University of Turku (Finland), University of Linz (Austria).

All relevant information about the program, such as admission requirements and procedures, course catalog, mobility, fees, examination and assessment procedures, will be published on the EC2U website and at each Consortium Institution website in the following languages: English, Finnish, French, German, Italian, Portuguese, Romanian, Spanish. The Degree Programme structure is described in the Programme Handbook available at following link Lifeline Programme Handbook.

 

Per l’anno accademico 2025/26 l’Università di Pavia offre il Joint Master Degree in Lifelong well-being and healthy aging (LM-9), con durata normale di due anni.

L’immatricolazione al corso di studio è subordinata al completamento delle procedure di accreditamento del Joint Master Degree in atto in ciascun paese partner.

L’Alleanza EC2U, in accordo con le norme legislative delle rispettive giurisdizioni, gestisce questo Master’s Degree multilaterale basato su un programma congiunto secondo il piano di lavoro e l’accordo Grant Agreement del progetto europeo “European Campus of City-Universities (EC2U)”, approvato a luglio 2020. Le università coinvolte in questo programma sono 8 istituzioni dell’Alleanza: l’Università di l’Università di Salamanca (Spagna), Università di Coimbra (Portogallo), Università di Iaşi (Romania), Università di Jena (Germania), Università di Pavia (Italia), Università di Poitiers (Francia), Università di Turku (Finlandia), Università di Linz (Austria).


Le informazioni rilevanti per il programma, come requisiti di ammissione e relative procedure, catalogo dei corsi, mobilità, tasse, esami e procedure di valutazione saranno pubblicati sul sito EC2U website ed in ogni sito degli Atenei che saranno accreditati. La struttura del programma è descritta nel libretto disponibile al link Lifeline Programme Handbook.

 

Chimica e tecnologia farmaceutiche

Immatricolazioni
Come iscriversi - A.A. 2025/26

L'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Classe LM-13) è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale. L'ammissione non avviene tramite graduatoria ma è assegnata a chi è in possesso dei requisiti richiesti e si candida in presenza di posti disponibili. Le informazioni  sull’accesso al corso di laurea, termini e modalità sono indicate nel bando di concorso.

 

Si ricorda che dopo la chiusura della prima finestra, al termine delle assegnazioni dei posti disponibili ai candidati in lista come previsto dal bando, le posizioni scadute e in stato “non ammesso” verranno annullate.
I candidati esclusi dall’assegnazione del posto, se interessati, devono candidarsi di nuovo nella finestra dei subentri, iscrivendosi al nuovo concorso di ammissione.

 

Le informazioni per l'occupazione di un posto nel corso di laurea di interesse per gli studenti del IV anno di scuola superiore sono disponibili alla pagina dedicata.

Scienze infermieristiche e ostetriche

Immatricolazioni
Come iscriversi - A.A. 2025/26

L'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è limitato da un numero chiuso programmato a livello nazionale; pertanto l’immatricolazione è condizionata dal sostenimento di un test di ammissione e dal collocamento, nella graduatoria di merito, in una posizione compresa all’interno del numero dei posti disponibili.
Il percorso che porta all’immatricolazione prevede due fasi:

  • iscrizione alla prova di ammissione e suo svolgimento;
  • pubblicazione della graduatoria e successiva immatricolazione di coloro che si sono classificati in una posizione utile per procedere all’iscrizione.

Si invitano tutti i candidati a prendere attenta visione del bando di ammissione relativo all'accesso al corso, in quanto i termini e le modalità alle quali attenersi (pena l'esclusione dall'immatricolazione) sono puntualmente in esso indicati.

La prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche si terrà il 25 settembre 2025, come comunicato dal Ministero.

Odontoiatria e protesi dentaria

Immatricolazioni
Come iscriversi - A.A. 2025/2026

Le modalità di accesso al Corso di studio di Odontoiatria e protesi dentaria e il nuovo piano di studio saranno definiti in coerenza con quanto disposto dalla Legge 14 marzo 2025, n. 26 (Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria) e dai successivi Decreti attuativi attualmente ancora in fase di emanazione. Tutti gli aggiornamenti al riguardo saranno tempestivamente resi noti attraverso la pagina dedicata.