Links condivisione social

Scienze infermieristiche e ostetriche

Il corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche forma professionisti in grado di rispondere ai problemi prioritari di salute della popolazione e ai problemi di qualità dei servizi.
I laureati magistrali che, attraverso una formazione specialistica biennale teorico-pratica post base (120 CFU), hanno acquisito le necessarie conoscenze scientifiche, i valori etici e le competenze professionali e che hanno ulteriormente approfondito lo studio della disciplina e della ricerca specifica, alla fine del percorso formativo sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo educativo, preventivo, assistenziale, riabilitativo, palliativo e complementare, in risposta ai problemi prioritari di salute e ai problemi di qualità dei servizi.
Requisito di accesso è il titolo di laurea triennale in Infermieristica (180 CFU) o titoli professionali conseguiti in base al precedente normativa, oppure un titolo equivalente conseguito all’estero.

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Cristina Arrigoni
Area tematica
Scienze della salute fisica e psicologica
Accesso
Programmato
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Sede
PAVIA - Università degli Studi
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori Scegli un insegnamento (30 CFU) 6 CFU a libera scelta. È possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo. Il Corso di Studio consiglia: (6 CFU)

Descrizione obiettivi formativi specifici

I laureati magistrali devono possedere una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione e di qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite sono in grado di tener conto, nella programmazione e gestione del personale dell'area sanitaria, delle esigenze della collettività, dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro e della innovazione tecnologica ed informatica.

Sbocchi professionali

il laureato magistrale opera nell'ambito sanitario ospedaliero e territoriale, sia in strutture pubbliche che private, dove svolge funzioni di macro organizzazione dell'assistenza infermieristica e ostetrica e funzioni di programmazione dell'attività di formazione e di ricerca

Conoscenze richieste per l'accesso

Lo studente deve essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di cui alla legge n.42/1999, abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale è limitata dalla programmazione degli accessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264). L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale la cui data e le modalità di svolgimento sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo. I candidati, che abbiano già svolto specifiche funzioni operative individuate annualmente con apposito Decreto Ministeriale, possono essere ammessi, prescindendo dall'espletamento della prova di ammissione e in deroga alla programmazione nazionale dei posti. E' richiesto il possesso di determinati requisiti curriculari e di una adeguata preparazione personale; l'indicazione dei requisiti e le modalità di verifica della preparazione sono esplicitate nel Regolamento didattico.

Come iscriversi - A.A. 2023/24

L'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed ostetriche è limitato da un numero chiuso programmato a livello nazionale; pertanto l’immatricolazione è condizionata dal sostenimento di un test di ammissione e dal collocamento, nella graduatoria di merito, in una posizione compresa all’interno del numero dei posti disponibili.
Il percorso che porta all’immatricolazione prevede due fasi:

  • iscrizione alla prova di ammissione e suo svolgimento;
  • pubblicazione della graduatoria e successiva immatricolazione di coloro che si sono classificati in una posizione utile per procedere all’iscrizione.

Si invitano tutti i candidati a prendere attenta visione del bando di ammissione relativo all'accesso al corso, in quanto i termini e le modalità alle quali attenersi (pena l'esclusione dall'immatricolazione) sono puntualmente in esso indicati.

 

DATA, LUOGO, ORARIO DELLA PROVA DI AMMISSIONE

La prova di ammissione avrà luogo il 28 settembre 2023; i candidati dovranno presentarsi alle ore 10.30 nel piazzale antistante la struttura Campus Aquae in Via Cascinazza, 29 - Pavia.

La prova avrà inizio alle ore 13.

Sezione in aggiornamento per l'anno accademico 2023/2024