Links condivisione social

Odontoiatria e protesi dentaria

Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, anche attraverso il tirocinio pratico previsto nell’ambito delle discipline professionalizzanti.

Il corso in sintesi

Durata
6 anni
Crediti
360
Coordinatore del corso
Ruggero Rodriguez Y Baena
Area tematica
Scienze della salute fisica e psicologica
Accesso
Programmato
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
LM-46 - Classe delle lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Sede
PAVIA - Università degli Studi
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
  • ISTOLOGIA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
Attività a scelta dello studente (fra 1 e 6 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori Attività a scelta dello studente (fra 1 e 2 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori Attività a scelta dello studente (fra 1 e 2 CFU)
Anno di corso: 4
Obbligatori Attività a scelta dello studente (fra 1 e 2 CFU)
Anno di corso: 5
Obbligatori Attività a scelta dello studente (fra 1 e 4 CFU)
Anno di corso: 6
Obbligatori Attività a scelta dello studente (fra 1 e 2 CFU)

Descrizione obiettivi formativi specifici

Gli obiettivi generali e la struttura dell'Ordinamento Didattico di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale delle Nuove Classi di Laurea – Disciplina dei Corsi di Laurea Magistrali - che definisce i Corsi di Laurea Magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università di Pavia. L'ordinamento didattico prevede l'acquisizione di 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) in 6 anni. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative 'indispensabili' alla formazione dell'Odontoiatra. I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili della didattica frontale e dell'eventuale tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo Corso potrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente potrà tenere conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di Medicina generale ed Odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.

Sbocchi professionali

I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della libera professione di Odontoiatra. Possono svolgere le seguenti attività: - dirigenziali di I° e II° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale - docenti presso le Università - sanitari presso le Forze Armate - consulenti tecnici di Ufficio per i tribunali o di parte per privati ed assicurazioni - consulenti di aziende del settore di pertinenza

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università. Per l’ammissione si richiede inoltre una adeguata preparazione iniziale in matematica, fisica, chimica e biologia, da verificare tramite apposite prove. Almeno 60 giorni prima della data di svolgimento, l’Università provvede ad indicare in appositi bandi le modalità e il calendario delle prove di ammissione, unitamente ai requisiti richiesti per la partecipazione. Le prove si svolgono sotto la responsabilità di apposite Commissioni, nel rispetto della normativa nazionale vi-gente e delle disposizioni del Senato Accademico. Le graduatorie sulla cui base gli stu-denti interessati potranno richiedere l’immatricolazione sono rese pubbliche con la massi-ma tempestività entro termini stabiliti. Per i corsi di laurea magistrale a programmazione nazionale si applicano le disposizioni annualmente emanate dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Le modalità del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico.

Come iscriversi - A.A. 2023/24

Nella sezione allegata  è indicato il procedimento di ammissione al primo anno dei Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria.