Links condivisione social

Medicina e Chirurgia

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia è rivolto agli studenti che hanno un particolare interesse per le materie scientifiche e una speciale vocazione per la missione del medico, una professione che implica dedizione e sacrificio, predisposizione ai rapporti interpersonali e al lavoro d’équipe. Durante il percorso di studio vengono utilizzati differenti mezzi didattici come lezioni frontali, attività teorico pratiche in piccoli gruppi, seminari, internati in laboratori di ricerca e tirocini professionalizzanti nella struttura di riferimento, l’IRCCS San Matteo e nelle altre strutture convenzionate come gli IRCCS Fondazione Mondino e Istituti Clinici Maugeri e la Clinica Città di Pavia e l’Azienda Servizi alla Persona.

Il corso in sintesi

Durata
6 anni
Crediti
360
Coordinatore del corso
Patrizia Noris
Area tematica
Scienze della salute fisica e psicologica
Accesso
Programmato
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
LM-41 - Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Sede
PAVIA - Università degli Studi
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • BIOCHIMICA 18 crediti - 144 ore Annualità Singola
  • INGLESE 1 4 crediti - 32 ore Annualità Singola
2 CFU a libera scelta. È possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo. Il Corso di Studio consiglia: (fra 1 e 2 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori 2 CFU a libera scelta. È possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo. Il Corso di Studio consiglia: (fra 1 e 2 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori 2 CFU a libera scelta. È possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo. Il Corso di Studio consiglia: (2 CFU)
Anno di corso: 5
Obbligatori
Anno di corso: 6
Obbligatori 4 CFU a libera scelta. È possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo. Il Corso di Studio consiglia: (4 CFU)

Descrizione obiettivi formativi specifici

ll corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative pratiche volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU professionalizzanti). Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 8 ore di didattica frontale. Ad ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di lavoro per studente, di cui almeno 20 ore di attività didattica professionalizzante, svolta a piccoli gruppi di studenti, con guida del docente. La missione specifica del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è di tipo biomedico-psicosociale e finalizzata al reale sviluppo della “competenza professionale” e dei “valori della professionalità”. Essa è fondata sull'importanza dell'integrazione del paradigma biomedico del “curare la malattia” con il paradigma psico-sociale del “prendersi cura dell'essere umano” nel metaparadigma della “complessità della cura”. Tale missione specifica è pertanto volta a formare un medico, ad un livello professionale iniziale, che possieda: - una visione multidisciplinare, interprofessionale ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia; - un'educazione orientata alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute nell'ambito della comunità e del territorio; - una profonda conoscenza delle nuove esigenze di cura e di salute, incentrate non soltanto sulla malattia, ma, soprattutto, sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche nella sua specificità di genere e di popolazione e inserito in uno specifico contesto sociale; Il metodo didattico adottato, utile al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevede l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di risolvere problemi e prendere decisioni, sul contatto precoce con il paziente, sull' acquisizione di una buona abilità sia clinica che nel rapporto umano con il paziente. Nel progetto didattico del Corso di Laurea Magistrale è proposto il giusto equilibrio d'integrazione verticale e trasversale tra: a) Le scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica, della biologia molecolare e della genetica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute ed alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale; b) La conoscenza dei processi morbosi e dei meccanismi che li provocano, anche al fine di impostare la prevenzione, la diagnosi e la terapia anche in un'ottica di genere; c) La pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica di tipo tutoriale, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale in modo tale da costruire la propria scala di valori e interessi, e ad acquisire le competenze professionali utili a saper gestire la complessità della medicina; d) Le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico e dei valori profondi della professionalità del medico; e) L'acquisizione della metodologia scientifica, medica, clinica e professionale rivolta ai problemi di salute del singolo e della comunità, con la doverosa attenzione alle differenze di popolazione e di sesso/genere. I risultati di apprendimento attesi sono qui definiti integrando i Descrittori europei (5 descrittori di Dublino) con quanto proposto dall' Institute for International Medical Education (IIME), Task Force for Assessment, e da “The TUNING Project (Medicine) – Learning Outcomes/Competences for Undergraduate Medical Education in Europe”. Di seguito sono riportati gli obiettivi di apprendimento per i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e attribuiti alle diverse abilità metodologiche previste dal DM 16/03/2007, art. 3 comma 7 richieste per tale Laureato. Gli obiettivi sono inoltre coerenti con quanto indicato dalla Conferenza Permanente dei Presidenti dei Consigli Didattici di Medicina e Chirurgia (http://presidenti-medicina.it/).

Sbocchi professionali

Medico Chirurgo La laurea magistrale in medicina e chirurgia è requisito per conseguire l’abilitazione a esercitare la professione di medico chirurgo generico in strutture sia pubbliche sia private. La laurea in medicina e chirurgia è il requisito per l’accesso alle scuole di specializzazione di area medico-chirurgica e per il Corso di formazione regionale di medicina generale.

Conoscenze richieste per l'accesso

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è ad accesso programmato nazionale; requisiti e le modalità di accesso sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale. La selezione avviene attraverso un test nazionale basato su: - conoscenze scientifiche relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica; - cultura generale e le capacità di logica deduttiva, induttiva e comprensione del testo; I risultato del test porta alla formulazione di una graduatoria di merito nazionale. Per essere immatricolati nel corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Come iscriversi - A.A. 2023/24

Nella sezione allegata  è indicato il procedimento di ammissione al primo anno dei Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria.