Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria - A.A. 2023/24
Per l'anno accademico 2023/2024, il procedimento di ammissione al primo anno dei Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, abilitanti alla professione, si sviluppa in tre fasi distinte (secondo quanto disposto dal D.M. n. 1107 del 24 settembre 2022 e dal D.D. n. 1925 del 30 novembre 2022):
Prenotare e sostenere il TOLC-MED, erogato mediante la piattaforma informatica del Consorzio CISIA, in uno o entrambi i periodi di svolgimento previsti per l'anno 2023 (punto 3 del bando di concorso)
Nota bene:
- I cittadini UE o equiparati possono sostenere il TOLC-MED in qualunque sede universitaria che eroghi la prova fra quelle disponibili, anche diversa da quella in cui intendano successivamente immatricolarsi.
- I cittadini non-UE residenti all’estero devono prenotare e svolgere il TOLC-MED presso la sede universitaria in cui intendono immatricolarsi.
- Attenzione: i cittadini non-UE residenti all'estero devono presentare domanda di visto su Universitaly. L'Admission Office, una volta ricevuta la domanda di validazione del visto, invierà un link al candidato per richiedere la valutazione del suo titolo estero e il pagamento dell'application fee. Conclusi entrambi i passaggi gli uffici potranno effettuare le dovute valutazioni e confermare la domanda di visto sul portale Universitaly. Questi passaggi saranno considerati come richiesta di inserimento del candidato nella graduatoria locale di Pavia.
Dopo aver sostenuto il TOLC-MED utile all’ammissione, presentare la domanda on line di inserimento nella graduatoria nazionale (punto 4 del bando di concorso).
Nota bene:
- I cittadini UE o equiparati presentano la domanda on line di inserimento nella graduatoria nazionale.
- I cittadini non-UE residenti all’estero presentano la domanda on line di inserimento nella graduatoria locale.
Nel caso di ammissione al Corso di interesse, presentare la domanda di immatricolazione nelle modalità e tempi richiesti (punto 6 del bando di concorso).
Le informazioni sulle modalità e i termini per l'accesso al corso di laurea di interesse sono indicate nel bando di concorso.
I programmi relativi al contenuto dei quesiti del test TOLC-MED sono consultabili sul decreto pubblicato sul portale del Ministero dell'Università e della Ricerca.
Sul portale del Consorzio CISIA è possibile accedere:
- alle esercitazioni;
- ai MOOC (Massive Open Online Courses) disciplinari;
Sul portale Orienta dell'Ateneo sono previste iniziative di preparazione al TOLC.
Prossimamente, alla pagina https://accessoprogrammato.miur.it/ saranno reperibili ulteriori informazioni e strumenti gratuiti, messi a disposizione dalle diverse sedi universitarie, come supporto all’orientamento in ingresso e per il miglioramento della preparazione iniziale dei candidati.
Date TOLC-MED - Iscrizioni sulla piattaforma del Consorzio CISIA.
Primo periodo:
- venerdì 14 aprile 2023
- sabato 15 aprile 2023
- sabato 22 aprile 2023
Iscrizioni dal 13 marzo fino alle ore 14.00 del 3 aprile 2023
Secondo periodo:
- sabato 15 luglio 2023
- martedì18 luglio 2023
- sabato 22 luglio 2023
Iscrizioni dal 15 giugno fino alle ore 14.00 del 5 luglio 2023
- Cittadini UE ed equiparati: domanda di inserimento nella graduatoria nazionale - 31 luglio 2023 - 24 agosto 2023 (ore 15.00 -GMT+2)
Dopo aver sostenuto il test TOLC-MED, i candidati con cittadinanza UE o equiparati, devono presentare la domanda online di inserimento nella graduatoria nazionale.
La procedura è disponibile al link https://ap-graduatorie.cineca.it/register
- Cittadini NON-UE residenti all'estero: domanda di inserimento nella graduatoria di merito locale
Domanda di inserimento nella graduatoria locale:
I finestra: 17 luglio 2023 - 27 luglio 2023
II finestra: 9 agosto 2023 - 24 agosto 2023
Per informazioni contattare l'Admission Office admission@unipv.it.
____________________________________________________________
- Pubblicazione graduatoria unica nazionale per cittadini UE ed equiparati
Il 5 settembre 2023 viene pubblicata, nell’area riservata agli studenti del portale https://accessoprogrammato.miur.it/, la graduatoria nazionale di merito nominativa.
- Il candidato ASSEGNATO dovrà immatricolarsi presso la sede e il corso cui è ASSEGNATO entro i termini stabiliti, pena la decadenza
- Il candidato PRENOTATO potrà immatricolarsi nella sede e nel corso indicati nei termini stabiliti oppure attendere che nel successivo scorrimento della graduatoria si liberi un posto su una preferenza migliore
- Pubblicazione graduatorie di merito locali dei cittadini non-UE residenti all’estero
Le istruzioni e termini per l’immatricolazione vengono forniti contestualmente alla pubblicazione delle graduatorie il 5 settembre 2023
IMMATRICOLAZIONE CANDIDATI
Il candidato ASSEGNATO o PRENOTATO, che desidera perfezionare l'immatricolazione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria presso l'Università di Pavia deve procedere, dopo le ore 12:00 del giorno di assegnazione ed entro i termini perentori stabiliti dal sito Accesso Programmato, come descritto:
- Collegarsi all'Area Riservata selezionare la voce “REGISTRATI” e completare tutte le schermate proposte (questo passaggio non è necessario se possiedi già le credenziali per accedere all’Area Riservata dell’Università di Pavia).
- Accedere con le credenziali ottenute o quelle già in possesso e selezionare la voce "SEGRETERIA - TEST DI AMMISSIONE"
- Nell'elenco dei concorsi, selezionare la voce "Concorso per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi dentaria aa 2023/24 - Candidati UE e NON UE residenti in Italia" e completare la procedura guidata di iscrizione al concorso
- Selezionare, sempre in Area Riservata, la voce "SEGRETERIA - IMMATRICOLAZIONE" e procedere all'immatricolazione per il corso di laurea di assegnazione. In questa fase è necessario inserire:
- i dati del documento di identità in corso di validità
- i dati del titolo di scuola superiore.
- copia fronte e retro del documento di identità inserito in fase di registrazione
- copia del codice fiscale
- fototessera con il volto in primo piano (in formato .jpeg)
- Al termine della procedura nella sezione "SEGRETERIA - PAGAMENTI" dell’Area riservata sarà disponibile la fattura della I rata di 156 Euro da versare tramite PagoPA per completare l'immatricolazione (il pagamento viene acquisito automaticamente, non è necessario inviare fatture agli uffici)
- Gli uffici, fatte le dovute verifiche, procederanno tempestivamente alla conferma dell'immatricolazione;
- Col perfezionamento dell'immatricolazione si riceverà una mail di Benvenuto con le istruzioni per attivare, a partire dal giorno successivo, la casella di posta elettronica ufficiale di Ateneo.
ATTENZIONE: La procedura di immatricolazione si considera conclusa con il pagamento della prima rata di contribuzione universitaria 2023/2024 entro le scadenze assegnate. In caso di problemi contattare tempestivamente (e comunque entro il termine assegnato) gli uffici tramite Filodiretto.
PASSAGGIO DI CORSO
Il candidato già iscritto ad un altro corso di laurea Unipv, che desidera fare il passaggio di corso a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, deve procedere all'iscrizione al concorso "Concorso per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi dentaria aa 2023/24 - Candidati UE e NON UE residenti in Italia" come indicato nella sezione precedente.
Terminata la procedura, il candidato deve presentare domanda di Passaggio di corso nelle modalità descritte alla relativa pagina.
Al termine della procedura, nella sezione "SEGRETERIA - PAGAMENTI" dell’Area riservata sarà disponibile il bollo per passaggio di corso da 16,00 euro, da versare tramite PagoPA, per confermare l'operazione. I candidati che devono fare il passaggio di corso per Odontoiatria, devono contattare gli uffici tramite Filodiretto per la generazione della marca da bollo.
ATTENZIONE: La procedura di immatricolazione si considera conclusa con il pagamento del bollo di passaggio di corso entro le scadenze assegnate. In caso di problemi contattare tempestivamente (e comunque entro il termine assegnato) gli uffici tramite Filodiretto.
Gli studenti che risultassero ammessi con un punteggio nella graduatoria nazionale di merito inferiore a 30 sono tenuti a colmare il debito formativo prima di sostenere gli esami di profitto.
A tale proposito gli studenti dovranno seguire un corso on-line sulle stesse materie oggetto del test d’ammissione e superare una verifica finale obbligatoria.
La verifica si considera superata con almeno il 50% di risposte esatte; in caso di mancato superamento la verifica dovrà essere ripetuta dopo 30 giorni.
Per dettagli in merito contattare la Facoltà di medicina (facolta.medicinachirurgia@unipv.it)
In aggiornamento