Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua italiana (Corso Golgi) e Odontoiatria e Protesi Dentaria - A.A. 2025/2026

Le modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria sono definite dai decreti attuativi del D.Lgs. 71/2025 emanati dal MUR.

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati in questa pagina web.

Aggiornamenti attuali

  • AGGIORNAMENTO 20/10/2025: Sono state pubblicate dal Ministero le Linee guida relative alle due sessioni di esami del Semestre Filtro di Medicina e Odontoiatria.
  • AGGIORNAMENTO 27/10/2025: Si comunica che il 6 novembre 2025, dalle 11:00 alle 13:00, presso l’Aula Magna della Sapienza dell’Università di Roma, si terrà un evento dedicato al Semestre Aperto, organizzato da MOOD e thefaculty, con il patrocinio del MUR. L’evento ha lo scopo di chiarire dubbi e offrire consigli pratici su come gestire al meglio gli esami del Semestre aperto ed illustrare alcune modalità di espletamento degli esami, attraverso esercizi interattivi e la partecipazione ad una correzione guidata di quesiti di Biologia, Chimica e Fisica. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming in tutta Italia. Per poter partecipare, è necessario iscriversi entro la giornata di oggi, 27/10/2025, accedendo al seguente link: https://forms.gle/S3rdjEDwg7VbZ5TX7
  • AGGIORNAMENTO 29/10/2025: La sezione "Esami di profitto del semestre filtro" è stata aggiornata con le istruzioni su come prenotarsi agli appelli di esame del 20 novembre 2025 e del 10 dicembre 2025
  • AGGIORNAMENTO 30/10/2025: Si avvisa che sulla piattaforma Kiro sono state pubblicate le
    registrazioni delle lezioni del Semestre filtro nelle pagine dedicate agli insegnamenti. Sono stati
    inoltre pubblicati i report con le percentuali di frequenza aggiornati al 24 ottobre 2025. Il prossimo report sarà pubblicato successivamente al termine delle lezioni, aggiornato al 3 novembre 2025. Tutti i dettagli in merito alle percentuali di frequenza sono stati comunicati tramite mail sulla casella di posta elettronica di Ateneo.
  • AGGIORNAMENTO 30/10/2025: Si avvisano gli studenti del Semestre filtro che sono state aggiornate le FAQ.

Si ricorda a tutti gli studenti di tenere costantemente monitorata la propria casella di posta elettronica di Ateneo, in quanto a tale account saranno inviate le comunicazioni istituzionali e le notizie amministrative riguardanti la carriera universitaria.

 

  • AGGIORNAMENTO 02/06/2025:L'Università di Pavia si sta preparando all'accoglienza di tutti gli studenti interessati ai Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua italiana ed in Odontoiatria e protesi dentaria.
  • AGGIORNAMENTO 25/07/2025: L'iscrizione sul portale Unipv scade il 25 luglio 2025 ore 23:59. L’Università accetterà il pagamento del contributo forfettario fino al 25 agosto 2025 ore 23:59.
  • AGGIORNAMENTO 08/08/2025: Il giorno 22 agosto alle ore 13,00 è previsto un incontro online della Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Golgi con gli studenti che si sono immatricolati al semestre filtro presso l'Università di Pavia. Il link di iscrizione sarà disponibile dal 18 Agosto 2025 al seguente indirizzo:
    https://elearning.unipv.it/  > Area sanitaria > Semestre Filtro (accessibile con le credenziali di Ateneo). L'incontro verrà registrato e pubblicato nella stessa pagina nel pomeriggio del 22 Agosto.
  • AGGIORNAMENTO 25/08/2025: martedì 26 agosto 2025, dalle 09:00 alle 16:00, gli studenti iscritti al Semestre Filtro potranno testare l'applicativo per la rilevazione delle presenze a lezione. Alle ore 09:00 verrà inviata all’indirizzo di posta elettronica di Ateneo una comunicazione con il codice per la registrazione della presenza e le istruzioni per completare la procedura. Fino alle ore 16:00, sarà aperta la rilevazione per l’insegnamento generico «Attività didattica non curriculare» e sarà possibile testare il codice di rilevazione della presenza. Nel caso dovessero sorgere problemi tecnici durante il test, si potranno segnalare all’indirizzo mail [email protected] (PROVA ANNULLATA)
  • AGGIORNAMENTO 25/08/2025: gli esiti della valutazione delle richieste di esonero della frequenza per le attività didattiche del Semestre filtro di Medicina sono disponibili sulla piattaforma della didattica online dell’Università di Pavia (KIRO), nella sezione dedicata. Sono abilitati alla visualizzazione solo gli studenti che hanno presentato richiesta di esonero in fase di iscrizione al concorso.
  • AGGIORNAMENTO 26/08/2025: Si avvisano gli studenti iscritti al Semestre Filtro che, a seguito di un problema tecnico, la prova di rilevazione della presenza prevista per oggi 26 agosto 2025 è rimandata a domani, 27 agosto 2025 dalle ore 9:30 alle ore 16:00. Alle ore 09:30 verrà inviata all’indirizzo di posta elettronica di Ateneo una comunicazione con il codice per la registrazione della presenza e le istruzioni per completare la procedura. Fino alle ore 16:00, sarà aperta la rilevazione per l’insegnamento “Biologia Gruppo 1 - 511926” e sarà possibile testare il codice di rilevazione della presenza. Nel caso dovessero sorgere problemi tecnici durante il test, si potranno segnalare all’indirizzo mail [email protected]
  • AGGIORNAMENTO 27/08/2025: Sono stati pubblicati e resi disponibili il calendario di settembre e l’elenco con la divisione in Gruppi sulla piattaforma della didattica online dell’Università di Pavia (KIRO), nella sezione dedicata. Ad ogni gruppo è assegnata un’aula e il link per il collegamento da remoto (attraverso collegamento Zoom).  L’elenco con la divisione in gruppi e l’assegnazione dell’aula si trova all’interno del “Corso Comune Semestre Filtro 2025” nella sezione “Informazioni generali”, mentre il calendario del mese di settembre ed il link per seguire le lezioni tramite Zoom si trovano nella sezione “Lezioni Online”-“Calendari delle lezioni”.
  • AGGIORNAMENTO 27/08/2025: Si avvisa che Giovedì 28 agosto 2025 sarà attiva una prova facoltativa di collegamento a Zoom in vista dell’avvio delle lezioni di lunedì 1° settembre. La prova servirà a effettuare i passaggi richiesti per il collegamento, ovvero l’accesso a Kiro, l’iscrizione a Zoom, l’iscrizione al webinar e il collegamento alla lezione. Per effettuare questo procedimento, seguire il video tutorial all'indirizzo: https://idcd.unipv.it/in-partenza-il-1-settembre-il-semestre-filtro-per-il-corso-di-studi-di-medicina/
    Il link Zoom alla prova di collegamento resterà aperto dalle ore 09.00 alle ore 15.00, così chi vuole potrà collegarsi quando preferisce e verificare che l’accesso alla lezione online tramite webinar Zoom funzioni correttamente sentendo e vedendo il collegamento da remoto.
    In caso di difficoltà è disponibile un forum di supporto all’interno della piattaforma Kiro, nella sezione relativa alle lezioni online: https://elearning.unipv.it/course/section.php?id=102664
  • AGGIORNAMENTO 29/08/2025: per gli studenti iscritti al Semestre filtro sono state pubblicate le FAQ
  • AGGIORNAMENTO 16/09/2025: per gli studenti iscritti al Semestre filtro sono state pubblicate e aggiornate le FAQ.
  • AGGIORNAMENTO 26/09/2025: Per illustrare le opportunità successive al semestre-filtro e per informazioni e spunti utili alla propria carriera universitaria, mercoledì 1 Ottobre alle 17:00 è stato organizzato l'evento Pavia: il centro della salute, la salute al centro
  • AGGIORNAMENTO 26/09/2025: E’ pubblicato il calendario relativo al mese di ottobre sulla piattaforma della didattica online dell’Università di Pavia (KIRO) alla pagina Corso Comune Semestre Filtro 2025. Il calendario è disponibile nella sezione “Lezioni Online”-“Calendari delle lezioni”.

 

A partire dall’anno accademico 2025/2026 l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia in lingua italiana (LM-41) e in Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) avviene in seguito all’iscrizione al “Semestre filtro”, al sostenimento degli insegnamenti previsti in tale corso e all’assegnazione, in posizione utile, nella successiva graduatoria nazionale di merito.

Il Semestre filtro è un percorso didattico comune ai due corsi di laurea magistrali a ciclo unico, attivo nel primo semestre dell’anno accademico e che comprende 3 insegnamenti, per un totale di 18 CFU.

Al termine del semestre si svolgeranno 2 appelli d’esame. In ciascun appello sarà possibile sostenere fino a tre prove distinte, una per ciascuno dei 3 insegnamenti, che saranno uguali a livello nazionale e si terranno negli stessi giorni. 

Chi supera le prove con almeno 18/30 è ammesso nella graduatoria nazionale di merito al fine di iscriversi al corso di laurea magistrale scelto in fase di iscrizione al semestre filtro.

L’iscrizione al semestre filtro è libera e prevede i seguenti passaggi:

  1. Iscrizione sul portale Universitaly
  2. Di seguito, iscrizione sul portale di Ateneo

Iscriversi sul portale Universitaly dal 23 giugno 2025, ore 10:00 al 25 luglio 2025, ore 17:00 e indicare:

  • Il corso di laurea magistrale a ciclo unico di interesse tra Medicina e Chirurgia (LM-41) e Odontoiatria e Protesi dentaria (LM-46)
     
  • La sede dove si vuole frequentare il semestre filtro
    • Almeno dieci sedi nelle quali si intende proseguire il corso di laurea magistrale a ciclo unico scelto, in caso di collocamento nella graduatoria nazionale di merito per l’ammissione al secondo semestre
       
  • Il corso di studi affine tra quelli indicati all’articolo 8 del D.M. 418/2025
    • Almeno dieci sedi per proseguire il percorso nel corso di studi affine, qualora non si risulti in posizione utile per l’ammissione al secondo semestre del corso di laurea magistrale a ciclo unico scelto
       
  • Eventuali invalidità uguale o superiore al 66% o disabilità di cui all'art. 3, comma 3 della legge n. 104/1992 e dichiarare il possesso di relativo certificato
     
  • Gli eventuali insegnamenti già frequentati, in caso di studente già iscritto a un corso afferente alle classi LM-41, LM-46 o LM-42 o a un corso di studi affine
     
  • Di essere in possesso di una ISEE/ISPE uguale o inferiore al valore di cui al Decreto Direttoriale adottato annualmente ai sensi dell'articolo 4, comma 3, del D.M. 17/12/2021, numero 1320.
     

Iscriversi sul portale di Ateneo dal 1° luglio 2025 ore 10:00 al 25 luglio 2025 entro le ore 23:59 e completare la procedura proposta nelle seguenti modalità (PDF Tutorial):

  • Collegati all'Area Riservata, seleziona la voce “REGISTRATI” e completa tutte le schermate; questo passaggio non è necessario se  possiedi già le credenziali per accedere all’Area Riservata dell’Università di Pavia.
  • Accedi con le credenziali ottenute o con quelle già in possesso e seleziona nel menù la voce “SEGRETERIA > TEST DI AMMISSIONE > Semestre filtro Medicina e selezionare il concorso di ammissione denominato "ISCRIZIONE SEMESTRE FILTRO”.
    In questa fase devi inserire:
    • i dati e un allegato relativi a un documento di identità in corso di validità
    • i dati del titolo di scuola superiore (per la ricerca dell’Istituto in cui hai conseguito il titolo utilizza una sola parola chiave oppure seleziona solo la località e scegli l’Istituto dalla lista che comparirà).
      Se ti immatricoli prima di aver conseguito il diploma di maturità devi selezionare l’opzione “non conseguito”. Dopo il conseguimento del titolo devi modificare l’opzione nell’Area Riservata (SEGRETERIA > TITOLI DI STUDIO > MODIFICA TITOLI) inserendo data e voto di conseguimento entro il 25 agosto 2025.
  • Potrai quindi inserire:
    • La documentazione relativa ad un titolo di scuola superiore estero (obbligatorio se dichiarato in precedenza) e se candidato non-UE residente all’estero, la documentazione relativa alla conoscenza della lingua italiana. Per coloro che non sono in possesso di adeguata certificazione, l'Ateneo organizza in collaborazione con CISIA il test online ITA-L2, il costo di iscrizione è di 35 euro e il punteggio necessario per ottenere l'idoneità è 54/72. Maggiori informazioni sulla prova di lingua italiana organizzata dall’Ateneo e sui casi di esonero sono disponibili alla sezione “accertamento conoscenza della lingua italiana” nella pagina dedicata. Il termine ultimo per superare il requisito della conoscenza della lingua italiana è il 30/09/2025.
    • La documentazione relativa alla frequenza o al sostenimento, in una carriera universitaria precedente, di uno degli insegnamenti erogati nel Semestre filtro, al fine di chiedere la convalida della frequenza(p.es. statino, certificato esami superati e frequentati, transcript in caso di carriera estera)(facoltativo)
  • Compila e conferma il “Questionario per semestre filtro” (ATTENZIONE: Una volta confermato, il questionario non può più essere modificato)
  • Conferma l’iscrizione al concorso.

Una volta completata l’iscrizione al concorso:

  • Accedi all’Area Riservata Unipv con le credenziali in possesso e seleziona nel menù la voce “SEGRETERIA > IMMATRICOLAZIONE > IMMATRICOLAZIONE STANDARD > IMMATRICOLAZIONE AI CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO > SEMESTRE FILTRO MEDICINA”
  • Conferma i dati anagrafici inseriti
  • Conferma i dati relativi al documento di identità inserito
  • Carica una fototessera con il volto in primo piano (in formato .jpeg come da istruzioni)
  • Conferma il titolo di scuola superiore inserito
  • Conferma i dati di immatricolazione (qui è possibile confermare eventuali disabilità/DSA)
  • Conferma l’iscrizione
  • Al termine della procedura, nella sezione “SEGRETERIA > PAGAMENTI” dell’Area riservata, trovi la fattura del contributo forfettario, da versare tramite PagoPA per completare l'iscrizione.
    L’Università accetterà il pagamento del contributo forfettario fino al 25 agosto 2025 ore 23.59. Il pagamento viene automaticamente acquisito, non devi inviare la ricevuta agli uffici.

 

Gli uffici confermano le iscrizioni al Semestre filtro a partire dal 28 luglio 2025 ai candidati che hanno completato la procedura sopra descritta.

In caso di dubbi o difficoltà nella procedura contatta gli uffici tramite Filodiretto.

I candidati non-UE residenti all’estero, oltre a quanto previsto nelle fasi 1 e 2, devono richiedere il visto per motivi di studio attraverso il portale Universitaly entro il 25 luglio e, dopo la validazione della domanda da parte dell’Ateneo, devono completare la procedura di rilascio del documento di ingresso presso le Rappresentanze Diplomatiche italiane situate nel Paese di residenza.

L'università degli Studi di Pavia, nell'ambito del Progetto MOOD (MedOdontoOrientaDomain) coordinato dall'Università Sapienza di Roma ed in collaborazione con altri Atenei Italiani, propone lezioni asincrone in preparazione al semestre filtro, per un ripasso durante l'estate e per essere accompagnati durante lo svolgimento del corso.
Le lezioni del Progetto MOOD non devono intendersi sostitutive delle lezioni che saranno erogate dai docenti durante il semestre filtro.
 
Per avere accesso alle lezioni, è necessario che lo studente compili il seguente modulo di richiesta. Gli studenti che hanno compilato il form saranno inseriti nella piattaforma MOOD  nei giorni 8 agosto, 20 agosto, 29 agosto e, successivamente, ogni venerdì del mese.

Il corso affine è un percorso alternativo che lo studente può scegliere parallelamente al semestre filtro, per proseguire gli studi qualora non acceda ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria e Protesi dentaria.

Se lo studente non risulta ammesso o rinuncia all’immatricolazione, potrà iscriversi – secondo graduatoria e nel limite dei posti disponibili – al secondo semestre del corso affine scelto, con pieno riconoscimento dei CFU acquisiti nel semestre filtro, a condizione di aver ottenuto almeno 18/30 in ciascuno dei tre insegnamenti previsti.

Il corso affine può essere attivato nello stesso ateneo del semestre filtro o in un altro, in base alla disponibilità e alle preferenze indicate in fase di iscrizione su Universitaly.

L’iscrizione al primo semestre del corso affine non prevede costi aggiuntivi né obbligo di frequenza.

I corsi affini ammessi dal Decreto Ministeriale per le classi LM-41 e LM-46, erogati dall’Università di Pavia, includono:

  • Laurea della Classe L-2: Biotecnologie
  • Laurea della Classe L-13: Scienze biologiche
  • Lauree della Classe LM-13: Farmacia
  • Lauree della Classe LM-13: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

E i seguenti corsi di laurea delle Professioni sanitarie:

  • L/SNT1: Infermieristica
  • L/SNT2: Terapia occupazionale
  • L/SNT3: Tecniche ortopediche
  • L/SNT4: Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Il semestre filtro comprende 3 insegnamenti:

Tutti gli insegnamenti saranno da 6 CFU (per un totale di 18 CFU) con frequenza obbligatoria in presenza o online, da dichiarare al momento dell’iscrizione sul portale di Ateneo.

L’Università di Pavia erogherà le lezioni degli insegnamenti del semestre filtro in modalità mista, sia in presenza (fino a un numero di 900 studenti) presso le aule del nuovo Campus della Salute, sia online in modalità sincrona (attraverso collegamento Zoom). 

Il 20 agosto, sarà inviato a tutti gli studenti iscritti un questionario per confermare la preferenza circa la modalità di frequenza delle lezioni (presenza o online). Il questionario dovrà essere compilato obbligatoriamente entro il 24 agosto 2025.

Il posto in presenza sarà assegnato in ordine alla priorità manifestata sul questionario di rilevazione della preferenza.

Le lezioni degli insegnamenti di Fisica, Biologia e Chimica e propedeutica biochimica si svolgeranno a partire dal 1° settembre e si concluderanno nella prima settimana di novembre. A settembre sono previste 6 ore di lezione al giorno dal lunedì al venerdì, che si ridurranno a 4 nelle settimane successive, quando verrà inserita un’ora di tutoraggio al giorno.

In questa pagina sarà pubblicato, non appena disponibile, il link al calendario delle lezioni e la divisione degli studenti in gruppi.

Come esplicitato nel D.M. 418/2025 (art.4, comma 5), si ricorda che la frequenza ai corsi erogati nel semestre filtro è obbligatoria

Per la registrazione delle presenze a lezione, l’Ateneo utilizzerà l’applicativo “Rilevazione frequenze”, integrato nell’APP “MyUniPV” (https://unipv.appmobile.cineca.it/). L’accesso avviene con le credenziali di Ateneo. 

Al termine del semestre filtro, sono previste due sessioni d'esame fissate per il 20 novembre 2025 e il 10 dicembre 2025.

In ciascuna data si svolgeranno, in un’unica giornata e simultaneamente in tutte le sedi universitarie coinvolte, tre prove distinte – una per ogni insegnamento – della durata di 45 minuti ciascuna.

Le prove saranno così strutturate:

  • 15 quesiti a scelta multipla
  • 16 domande a completamento

Il sistema di valutazione prevede:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per risposte non date
  • –0,10 punti per risposte errate

La valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con possibilità di lode, e il punteggio massimo ottenibile sarà di 93 punti.

Chi non supera uno o più esami al primo appello o decide di non accettarne il voto, potrà sostenere tali esami nel secondo appello.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Modalità di iscrizione agli appelli di esame del Semestre Filtro

L’iscrizione agli appelli sarà aperta nelle seguenti finestre:

  • Appello del 20 novembre 2025: dal 30 ottobre 2025 al 15 novembre 2025
  • Appello del 10 dicembre 2025: dal 21 novembre 2025 al 6 dicembre 2025

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Studenti con invalidità/DSA

Gli studenti con invalidità, disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che desiderano fare richiesta degli ausili previsti per legge devono seguire le istruzioni di seguito riportate, prima di procedere all’iscrizione agli appelli ed entro il 6 novembre 2025:

  • Accedere alla propria area riservata Unipv
  • Selezionare nel menù laterale “segreteria”>”dichiarazioni di invalidità/DSA
  • Selezionare “inserisci nuova dichiarazione di invalidità/DSA
  • Compilare tutti i campi proposti ed allegare opportuna documentazione

Gli studenti che hanno già presentato la propria dichiarazione di invalidità/DSA in fase di iscrizione al Semestre Filtro, non devono ripetere questa operazione.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Iscrizione agli appelli

Per iscriversi agli appelli è necessario, nelle finestre temporali indicate:

  • Accedere alla propria area riservata Unipv
  • Seleziona nel menù laterale la voce “esami”>”appelli
  • Nella pagina “Prenotazione appelli”, selezionare l’esame che si intende sostenere
  • Nel dettaglio dell’esame scelto, selezionare “prenotati all’appello
  • Studenti che hanno dichiarato invalidità/DSA possono, in questa pagina, selezionare gli ausili richiesti
  • Ripetere l’operazione per tutti gli esami ai quali ci si vuole iscrivere

Ricordiamo agli studenti che per potersi iscrivere agli appelli del Semestre Filtro è necessario aver conseguito la frequenza richiesta per tutti gli insegnamenti.

La mancata prenotazione ad uno o più esami comporta l’impossibilità di sostenere la relativa prova il giorno dell’appello.

Sezione in aggiornamento

Sezione in aggiornamento

Solo gli studenti che avranno conseguito almeno 18/30 in tutti e tre gli esami potranno essere inseriti nella graduatoria nazionale di merito.

L’accesso al secondo semestre dei corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria e Protesi Dentaria sarà determinato dalla posizione in graduatoria e dalle sedi indicate come preferenza su Universitaly.

Chi non verrà ammesso potrà decidere di iscriversi al corso affine scelto e di ripetere il semestre filtro nell’anno successivo, ricominciando il percorso da capo (questa possibilità è concessa fino a un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi).

Gli studenti che non accedono a nessuna graduatoria di merito, sia per non aver superato tutti gli esami del semestre filtro, sia per aver rinunciato al voto ottenuto in almeno uno degli esami, hanno comunque la possibilità di iscriversi a un altro corso di laurea.

Tale iscrizione è subordinata al rispetto dei requisiti di ammissione previsti dalla normativa vigente e alla disponibilità di posti, anche oltre le scadenze stabilite dai Regolamenti didattici di Ateneo.

Ammissioni A.A. 2024/2025

Il candidato ASSEGNATO o PRENOTATO, che desidera perfezionare l'immatricolazione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria presso l'Università di Pavia, su riassegnazione per l'anno accademico 2024/2025, deve procedere come indicato alla pagina dedicata.