Strategia di internazionalizzazione
L'Università di Pavia si conferma leader nell'internazionalizzazione, attestandosi al primo posto per “Internazionalizzazione dei grandi Atenei” nella classifica delle Università italiane CENSIS per l’a.a. 2024/25.
UNIPV è stata una delle Università italiane pioniere nell’implementare processi di internazionalizzazione all’interno del proprio sistema accademico. Dalla fine degli anni ’80 l’Università di Pavia è stata tra le prime sedi ERASMUS italiane disponibili per studenti stranieri e, in seno al Coimbra Group (associazione di Università europee di lunga tradizione e di elevato standard internazionale), ha collaborato a numerosi progetti di europeizzazione del sistema universitario (ad es. l’implementazione del sistema di trasferimento dei crediti ECTS), successivamente divenuti prassi comune ai sistemi universitari europei.
Forte di tale posizione d’avanguardia, UNIPV ha continuato a credere nella necessità di creare opportunità di carriere internazionali per i propri studenti, offrendo borse di studio internazionali per studenti meritevoli e favorendo ambienti di ricerca competitivi, attraverso il finanziamento di progetti per ricercatori locali e l'attrazione di studiosi da tutto il mondo.
Grazie ai numerosi contatti accademici sviluppati nel corso degli anni, l’Università di Pavia ha costruito un ampio network di collaborazioni internazionali che oggi include almeno 500 Università ed Enti di Ricerca nel mondo, consolidando ulteriormente il proprio prestigio nel panorama accademico internazionale.
Contestualmente UNIPV ha rivolto parte dei proventi derivanti da finanziamenti internazionali verso i Paesi in via di sviluppo, creando un Centro Universitario per la Cooperazione e Sviluppo (CICOPS). Fondato nel 1984, CICOPS promuove infatti la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e stimola le relazioni tra l’Università di Pavia e le istituzioni accademiche di questi Paesi. L’obiettivo principale è il rafforzamento dello sviluppo umano e istituzionale, attraverso l’erogazione di borse di studio a giovani ricercatori, la creazione di accordi di cooperazione internazionale e l’organizzazione di attività di formazione scientifica e culturale.
Dal 2017 UNIPV è parte dell’alleanza EC2U (European Campus of City-Universities), una rete di dieci Università europee storiche (Coimbra, Iasi, Jena, Linz, Lviv, Pavia, Poitiers, Salamanca, Turku, Umea) caratterizzate da un forte legame con il territorio e da una marcata vocazione internazionale. L'obiettivo dell’alleanza è quello di creare un vero e proprio campus pan-europeo, attraverso il rafforzamento della mobilità studentesca, lo sviluppo di un modello di governance condiviso e l’implementazione di progetti innovativi nell’ambito della formazione, della ricerca e del trasferimento di conoscenze.
Negli ultimi anni, l'Università di Pavia ha concentrato i propri sforzi su tre obiettivi principali: l'attrazione di studenti e docenti dall'estero; la creazione di percorsi internazionali di eccellenza; l’aumento delle opportunità di mobilità per studio, tirocinio, docenza e formazione all’estero. Questi obiettivi hanno dato vita a strategie didattiche innovative, che puntano a massimizzare il valore della diversità culturale all'interno delle classi.
Tra le iniziative più significative intraprese, l'ampliamento dell'offerta formativa internazionale in lingua inglese, che ha reso i programmi più accessibili a studenti provenienti da tutto il mondo. Inoltre, l'Ateneo ha semplificato le procedure di immatricolazione, affinché l'accesso per gli studenti stranieri sia più diretto e fluido.
In parallelo, è stato rafforzato il ruolo del Welcome Office for International Students, un punto di riferimento fondamentale per l’accoglienza delle matricole straniere. Per quanto riguarda invece la visibilità internazionale, l'Università ha lavorato per migliorare la propria reputazione attraverso la partecipazione a fiere internazionali e la presenza su portali online specializzati.
UNIPV inoltre ha partecipato attivamente ai principali programmi europei di mobilità e cooperazione accademica, implementando progetti finanziati nell’ambito di Erasmus+ (Azione Chiave 1, Azione Chiave 2, Azione Chiave 3, Azioni Jean Monnet), Digital Europe, CERV, EuropeAid, Horizon Europe e Interreg Europe. In ottica di inclusione dei partecipanti alla mobilità, l’Ateneo ha poi promosso esperienze di mobilità “virtuale” organizzate in collaborazione con partner universitari stranieri. Grazie agli Erasmus Blended Intensive Programmes, l’Università di Pavia ha ampliato la propria rosa di esperienze curriculari di grande prestigio, con l’obiettivo di rafforzare le competenze trasversali di studenti, docenti e personale, nonché la loro conoscenza e comprensione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).
In aggiunta a queste iniziative, l'Ateneo ha promosso il programma "Visiting Staff" per attrarre docenti e ricercatori internazionali di alto livello, contribuendo così ad arricchire la qualità della didattica e della ricerca all'interno dell'ateneo.
Infine, le collaborazioni internazionali di UNIPV sono state rafforzate grazie all'aumento dei doppi titoli e dei titoli congiunti con Università europee ed extraeuropee, che hanno contribuito a consolidare la posizione dell’Ateneo come polo di riferimento nell'educazione superiore globale. La continua revisione degli accordi bilaterali e l'ingresso in consorzi internazionali di eccellenza sono segnali di una spinta costante verso una crescita sostenibile e un posizionamento sempre più solido a livello internazionale.
Tutte queste iniziative, volte a potenziare le capacità didattiche, di ricerca e di gestione delle Università, testimoniano l’impegno dell’Università di Pavia per l’internazionalizzazione e l’innovazione.
Il Servizio Relazioni Internazionali e il Center for Global Strategic Engagement (GLOBEC) sono incaricati di progettare ed attuare i processi di internazionalizzazione dell'Università di Pavia, seguendo le direttive stabilite dalla Governance dell'Ateneo e coordinate dal Pro-Rettore per le Relazioni Internazionali.
Il Servizio Relazioni Internazionali si compone di due Unità Organizzative Complesse:
1. La UOC Mobilità Internazionale coordina le iniziative legate alla mobilità internazionale, diffondendo, monitorando e comunicando le opportunità di finanziamento “outgoing ed incoming” per studenti, docenti, ricercatori, laureati e personale interno ed esterno all’Ateneo.
Supporta i partecipanti “outgoing” in tutte le fasi della mobilità - prima, durante e dopo - fornendo servizi di orientamento e preparazione per garantire un accompagnamento costante lungo l’intero percorso. Anche per quanto riguarda la mobilità “incoming”, offre un servizio di accoglienza ed orientamento fin dall'inizio dello scambio, attraverso iniziative dedicate come il Welcome Day/Week e le Staff Training and Teaching Week, oltre ad un servizio di accoglienza personalizzato ai docenti Erasmus in ingresso per periodi di visita.
In cooperazione con la UOC Formazione del Personale, organizza attività formative aperte al personale TA dell’ateneo in ambito di internazionalizzazione universitaria.
Gestisce inoltre le mobilità internazionali innovative, all'interno dell'alleanza Europea EC2U, nonché l’inclusione dei partecipanti alla mobilità, attraverso l'implementazione degli Erasmus Blended Intensive Programmes.
Si occupa della gestione dei finanziamenti Erasmus KA1 e di tutti i finanziamenti dedicati alla mobilità internazionale di studenti e del personale (Fondo Giovani, Pro-3, Fondi MEF), della distribuzione e rendicontazione dei finanziamenti di Ateneo (nazionali ed europei per la mobilità internazionale), delle opportunità di tirocinio pre e post-laurea all’estero e del monitoraggio in itinere delle attività, in collaborazione con le strutture territoriali di accoglienza.
E’ responsabile della negoziazione e sottoscrizione di tutti gli accordi interistituzionali Erasmus+ per mobilità crediti e titoli e, insieme all’Area Didattica, cura tutte le fasi di riconoscimento delle attività svolte all’estero. E’ responsabile dell’implementazione dello European Student Charter (carta ECHE) e della definizione dell’Erasmus Policy Statement, insieme alla Governance di Ateneo.
Gestisce infine le attività di digitalizzazione e l’implementazione della European Student Card Initiative, contribuendo alla semplificazione e all’integrazione dei processi amministrativi a livello di Ateneo.
2. La UOC Marketing e Recruitment si occupa di attività di marketing e recruitment a livello internazionale, con l’obiettivo di migliorare il posizionamento dell'Ateneo nei ranking locali e globali, rafforzare il suo prestigio e aumentare la presenza di studenti, docenti e ricercatori internazionali.
In particolare, pianifica le attività di promozione internazionale dell’offerta formativa di primo e secondo livello attraverso la gestione di: spazi su appositi portali web, social media marketing, email marketing, creazione di materiale promozionale (come leaflets, guide, locandine, video), webinar, anche in coordinamento con il Servizio Innovazione didattica e comunicazione digitale e il Servizio Comunicazione. In questa prospettiva, programma e partecipa a fiere e saloni della promozione universitaria all’estero.
Gestisce il Welcome Office, che è incaricato di fornire informazioni ed assistenza ai futuri studenti internazionali sull’offerta formativa e sulle modalità di ammissione a corsi di laurea, in collaborazione con la UOC Admission office. Organizza eventi di orientamento ai “prospective student” (Campus Tour) ed eventi di accoglienza alle matricole straniere (Welcome Week), garantendo un'integrazione efficace e un’esperienza accademica di qualità.
Si occupa anche della gestione dei corsi preparatori “Marco Polo”, indirizzato a studenti di nazionalità cinese, e “Foundation Year”, indirizzato a studenti internazionali che non soddisfano il requisito dei dodici anni di scolarità ai fini dell’immatricolazione presso un’Università italiana. Infine, attraverso l’attività del Visiting Staff Office, promuove e supporta il soggiorno presso UNIPV da parte di docenti, ricercatori e staff internazionale.
Il Center for Global Strategic Engagement (GLOBEC) gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare la strategia di internazionalizzazione dell'Ateneo, lavorando per ampliare il profilo internazionale dell'Università e diffondere una dimensione globale nelle attività e nei servizi offerti.
Il GLOBEC sviluppa la sua attività in tre settori:
1. International Initiatives: vi rientrano le attività finanziate da enti terzi, nazionali e internazionali;
2. Partnerships and Networks: istituzione di nuovi accordi, partecipazione alle reti internazionali, programmi strategici di Ateneo;
3. Cooperation for Development: comprende l’attività della Commissione CICOPS (Commission for International Cooperation for Development), il Master di II livello in Cooperazione allo Sviluppo, le campagne di raccolta fondi e altre azioni da realizzare con università presenti in Paesi in Via di Sviluppo.