Laurearsi
[English version below]
Per conseguire il titolo è necessario iscriversi alla seduta di laurea, compilando la domanda di laurea entro il termine previsto dal Calendario delle Lauree pubblicato sul sito del proprio Dipartimento.
Prima di compilare la domanda di laurea dovrai compilare il Questionario Laureandi.
Dall'Area riservata > Conseguimento titolo troverai la seduta di laurea a cui candidarti.
Al termine della procedura otterrai un pdf riassuntivo a conferma della corretta iscrizione alla seduta.
Nella sezione Pagamenti troverai i bollettini PagoPA relativi all'istanza che vanno regolarizzati entro la scadenza della domanda di laurea, in caso contrario l'iscrizione alla seduta di laurea verrà annullata.
Dopo aver compilato il Questionario Laureandi, entro il termine previsto dal calendario delle lauree pubblicato sui siti dei vari Dipartimenti/Facoltà, dovrai compilare la domanda di laurea on line seguendo questi passaggi:
- Selezionare dal menù dell’Area Riservata la voce ‘Conseguimento titolo’
- Compilare tutte le schermate proposte dal sistema. Al termine otterrai il pdf della domanda di conseguimento titolo.
- Effettuare i seguenti pagamenti relativi alle tasse di laurea e disponibili nella sezione “Pagamenti” dell’Area Riservata:
- 116,00 Euro (comprensivo del contributo per l’esame di laurea e stampa pergamena e dell’imposta di bollo di 16 Euro assolta in modo virtuale);
- 215,00 Euro solo per i laureandi dei corsi di laurea triennale di area sanitaria (comprensivo del contributo per l’Esame di Stato di 115 Euro).
- I laureandi in Medicina che hanno conseguito il TPV (tirocinio pratico valutativo) oltre al contributo di 116,00 euro, devono versare:
- 180,00 Euro quale contributo per rimborso spese laurea abilitante Medicina e Chirurgia.
L’avviso di pagamento sarà visibile nella sezione “Pagamenti” dell’Area Riservata 5 gg prima della seduta. - 49,58 Euro quale tassa erariale di ammissione all’esame di laurea professionalizzante di cui all’art- 2, comma 3, del DPCM 21 dicembre 1990, da versare all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse scolastiche sul C/C postale n. 1016 tramite apposito bollettino premarcato. La ricevuta dovrà essere inviata entro la scadenza del caricamento dell’elaborato in pdf/A delle tesi a carriere.scientifiche@unipv.it. In caso di mancato pagamento di tale importo, non verrà rilasciata la pergamena di laurea.
Avviso: i laureati in Medicina e Chirurgia delle Classi LM/41 NON abilitante, LS/46 e degli ordinamenti ulteriormente previgenti, che non hanno voluto o potuto optare per il nuovo Ordinamento LM/41 abilitante, sono abilitati all’esercizio della professione di medico chirurgo se:
– possiedono il giudizio di idoneità relativo al tirocinio pratico valutativo interno di cui D.M. n.58/2018;
– oppure superando positivamente il tirocinio pratico valutativo ai sensi dell’art. 2 del D.M. n.445/2001.
In entrambi i due casi sopra esposti verranno rilasciati due separati diplomi:
– il diploma relativo al titolo accademico (non abilitante)
– il diploma di abilitazione.
Per il rilascio del diploma di abilitazione e dei relativi certificati rivolgersi all’ufficio esami di stato (https://web.unipv.it/esami-di-stato/).
- 180,00 Euro quale contributo per rimborso spese laurea abilitante Medicina e Chirurgia.
ATTENZIONE: la mancata regolarizzazione dei versamenti entro la scadenza di presentazione della domanda di laurea, comporterà l’annullamento della domanda di conseguimento titolo.
Indica il titolo definitivo della tesi/elaborato finale e la relativa traduzione in lingua inglese
Indica il nome del relatore e degli eventuali correlatori
Compila un sintetico abstract dei contenuti della tesi in italiano e in inglese. Questo passaggio è obbligatorio solo se la tesi è redatta in lingua inglese.
Carica l’abstract, solo se richiesto, e la tesi nel medesimo file in formato pdf/A (max 60 MB). Quando verrà caricata la tesi il relatore riceverà una email che lo avviserà di procedere con la validazione.
ATTENZIONE: entro il termine della consegna della tesi previsto dal calendario delle lauree pubblicato sul sito del rispettivo Dipartimento/Facoltà deve essere caricata la versione finale e definitiva della tesi esclusivamente in formato pdf/A. Il docente validerà l’elaborato entro 3 giorni.
- I laureandi delle Lauree Triennali di Ingegneria non devono allegare alla domanda un elaborato scritto. Nel caso in cui, in accordo con il relatore, venga redatta una “Relazione discussa in sede di esame finale” deve essere presentata solamente alla Commissione in sede d’esame.
Per permettere la validazione della domanda da parte del relatore lo studente dovrà allegare la domanda di laurea come allegato al posto della tesi. - Indicazioni per i corsi di studio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali sono disponibili QUI.
- Per i laureandi della laurea magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza inviare tramite FILO DIRETTO l’attestazione, firmata dal Relatore, che dichiari l’avvenuto svolgimento di attività formative connesse alla preparazione della tesi, qualora previste come obbligatorie nel piano di studi e non diversamente riscontrabili.
- Per i laureandi della laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia con opzione di tesi sperimentale inviare tramite FILO DIRETTO l’attestazione, firmata dal Relatore, che dichiari l’acquisizione dei crediti formativi connessi alla preparazione della tesi sperimentale.
- Per i laureandi delle lauree magistrali di Scienze Politiche, inviare il modulo deposito titolo tesi (http://www-3.unipv.it/wwwscpol/files/deposito%20titolo%20tesi_lauree%20magistrali.pdf), a didattica.dsps@unipv.it.
- Chi fosse ancora in possesso del libretto universitario cartaceo rilasciato al momento dell’immatricolazione dovrà spedirlo in Segreteria Studenti – U.O.C. Gestione carriere studenti (via Sant'Agostino 1 per i Corsi di studi di area Umanistica e via Ferrata 5 per i Corsi di studi di area Scientifica) entro il termine della consegna della tesi.
Nel caso in cui l’esame di laurea non venga sostenuto, è necessario annullare la propria domanda, nei termini definiti dai rispettivi Dipartimenti/Facoltà, accedendo all’Area Riservata e utilizzando la specifica funzione di annullamento della domanda.
Lo studente è tenuto a presentare nuovamente la domanda di laurea per l’appello al quale intenderà partecipare. In questo caso non sono richiesti ulteriori pagamenti a eccezione del contributo dell’imposta di bollo di 16 Euro per la domanda di laurea.
Ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art 42 del Regolamento Studenti, emanato con DR 548 il 26 marzo 2012 e successive modificazioni, gli studenti iscritti ai Corsi di studio, così come tutti i componenti della Comunità Accademica, sono tenuti a uniformarsi alle norme di legge, statutarie, regolamentari e alle norme previste dal Codice Etico in vigore presso l’Università degli Studi di Pavia nonché ai principi di corretto comportamento all’interno degli spazi universitari e nei rapporti interpersonali.
La violazione di tali norme comporta a carico dei trasgressori l’applicazione di sanzioni disciplinari, fatta salva l’applicazione delle norme civili e penali vigenti in materia.
Tra i doveri fondamentali indicati nelle regole di condotta vi è il rispetto reciproco e nei confronti delle disposizioni organizzative dell’Ateneo. Inoltre ogni componente della comunità accademica è tenuto al rispetto reciproco e al decoro dei luoghi di lavoro di ricerca di didattica e di studio che devono essere tutelati sia per le loro funzioni, sia per il fatto di essere spesso collocati in edifici e siti di rilievo artistico, architettonico e storico-culturale.
Alla luce di quanto anzi detto, in occasione della discussione della tesi e della successiva proclamazione, si richiede al laureando/laureato di impegnarsi ad osservare e a fare osservare a parenti e conoscenti le seguenti norme di comportamento:
a) durante la discussione della tesi e la successiva proclamazione, mantenere un comportamento adeguato alla solennità della cerimonia;
b) prima e dopo la cerimonia:
- non danneggiare o deturpare beni mobili e immobili dell’Ateneo;
- non introdurre o utilizzare negli spazi dell’Università petardi, mortaretti, fuochi di artificio o simili;
- non introdurre o utilizzare negli spazi dell’Università coriandoli o simili;
- non diffondere negli spazi dell’Università musica con casse o sistemi audio;
- non permanere negli spazi dell’Università con cibi e bevande (tranne che nelle aree a ciò specificamente dedicate);
- non abbandonare negli spazi dell’Università rifiuti di qualsiasi genere;
- non utilizzare i parcheggi automobilistici riservati al personale autorizzato;
La pergamena (Diploma originale di laurea) si richiede all’atto della presentazione della domanda di laurea. Essa non riporta né le votazioni conseguite nelle singole prove né quella finale, ma specifica la classe di appartenenza del corso di studio, gli estremi del D.M. di approvazione delle classi e la lode eventualmente concessa.
La pergamena non è immediatamente disponibile dopo la laurea: attualmente sono in distribuzione le pergamene per chi si è laureato entro il 30 Aprile 2023.
Lo Sportello distribuzione pergamene di laurea, via Sant'Agostino 1, riceve solo su appuntamento. Oltre a prenotare l'appuntamento sarà necessario attendere la conferma.
All'appuntamento il richiedente dovrà esibire un documento di riconoscimento e, in caso di delega a terzi, delega in carta libera e copia f/r del documento d’identità del delegante.
Per le lauree conseguite fino al 30 aprile 2006 compreso, è necessaria la marca da bollo da € 16,00.
Lo Sportello distribuzione pergamene di laurea non provvede alla spedizione delle pergamene. Resta la possibilità per i richiedenti di delegare un corriere al ritiro, seguendo le istruzioni sopra riportate (richiesta di appuntamento e delega a terzi).
E’ consentito richiedere il duplicato della pergamena di laurea in caso di furto, smarrimento, deterioramento o a seguito della modifica dei propri dati personali, presentando apposita Istanza tramite Filo Diretto.
- Sportello virtuale
- Sportello in presenza
martedì 9/12
Corsi Umanistici
Via Sant’Agostino 1 – 27100 Pavia
Corsi Scientifici
Via Ferrata 5 – 27100 Pavia
After completing the Questionario Laureandi and accessing to your Reserved Area, it is possible to fill out the Graduation Request within the deadline decided by your Department/Faculty.
1. Select the voice “Conseguimento titolo” in your Reserved Area;
2. Fill out all the pages that you see.
3. Complete the payments for the Graduation’s Admission in the “payments” section of your Reserved Area.
· 116,00 Euro (for the print of your Diploma, Graduation fees and the 16 euro for the virtual duty stamp);
· 215,00 Euro only for graduating students of the Medical Area (it includes 115 euro for the State Exam’s contribution).
ATTENTION: Soon-to graduate medical students who already had their TPV (tirocinio pratico valutativo) validated are requested to pay the graduation abilitation fee (laurea abilitante) in their reserved area on Esse3-section payments – this is required 5 days before the graduation date
Without these payments it will not be possible to validate your Graduation Request.
- Graduating students of all Bachelor’s Degrees in Engineering do not have to submit a written paperwork, and in case of a short thesis it will be named “Relazione discussa in sede di esame finale”. It has to be sumbitted directly to the Commission during the Graduation exam. For more information please visit the following links of the Engineering Faculty’s website:
http://webing.unipv.eu/didattica/sedute-di-laurea/
http://webing.unipv.eu/home/education/graduation/
- Information about the courses of the Musicology and Cultural Heritage are available HERE.
- Graduating students of the single cycle Master’s Degree course in Law must send through our FILO DIRETTO the declaration, signed by the Supervisor, showing the completion of relevant didactic activities that are connected to the preparation of the thesis, if compulsory within the student’s study plan and not traceable in other ways.
- Graduating students of the single cycle Master’s Degree course in Pharmacy with the option on experimental thesis must send through our FILO DIRETTO the declaration, signed by the Supervisor, showing the completion of relevant didactic activities that are connected to the preparation of the thesis.
- Graduating students of all Political Sciences Master’s Degrees must send the thesis title deposit paper (http://www-3.unipv.it/wwwscpol/files/deposito%20titolo%20tesi_lauree%20magistrali.pdf), to laura.giudici@unipv.it.
1. Indicate the final title of your thesis and its English translation
2. Indicate the name of your Supervisor and Co-Supervisors (if needed)
3. Fill out a brief abstract of the contents of your thesis, both in Italian and English
4. Upload the abstract file and the thesis file in pdf/A format (instructions about conversion). When the thesis is uploaded, the Supervisor will receive a notification, in order to proceed with the validation.
ATTENTION: within your Department/Faculty’s deadlines the final verson of your thesis must be uploaded only in the pdf/A format. Your Supervisor must validate it within 3 days.
Those who are still in possession of the paper-based exams’ transcript, released during the immatriculation process, must submit or send it to the Students’ Affairs Office within the thesis submission’s deadline.
In case of a delay/postponment of the Graduation’s Exam, it is necessary to delete the Graduation’s Admission Request, within your Department/Faculty’s deadlines, accessing in your Reserved Area and using the specific function. Students are requested to send another Request for the Exam’s Session in which they want to Graduate. In this case, further payments will not be requested, except the 16 euro duty stamp’s virtual payment for the new Request.
The Final Degree Diploma is requested at the time of submitting the graduation application on your student area. It does not show the grades achieved in the exams nor the final graduation grade, but it specifies the class of the degree (as per Ministerial Decree) to which the course of study belongs, the details of the mentioned Ministerial Decree approving the classes and any honors awarded.
The Final Diploma is not immediately available after graduation: currently are being distributed diplomas of graduates until 30 April 2023.
The Graduation Parchment Distribution Desk is located in via Sant'Agostino 1 and receives by appointment only. Please bear in mind that after having booked your appointment, it is necessary to wait for the confirmation email.
At the appointment, the person concerned must show identification and, in case of proxy to a third party, the written authorization on plain paper and f/b copy of the delegating person's ID.
For degrees awarded up to and including April 30, 2006, a €16.00 revenue stamp is required.
The Graduation Parchment Distribution Desk does not ship the diplomas. It remains possible for interested person to delegate a courier to pick up the document, following the instructions above (request for appointment and delegation to a third party).
It is allowed to request a duplicate of the diploma in case of theft, loss, deterioration or as a result of the change of one's personal data, by submitting an request via this link.
- Virtual appointment
- Desk in-person
Tuesday 9/12
Humanities Area
Via Sant’Agostino 1 – 27100 Pavia
Scientific Area
Via Ferrata 5 – 27100 Pavia
Naviga la sezione
Link laterali
