LM ad accesso libero - Requisiti, scadenze, iscrizione al Concorso unico obbligatorio
Per iscriversi ad una Laurea Magistrale è richiesto uno dei seguenti titoli:
- laurea, compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/99 o altro titolo ad essa equivalente;
- titolo estero riconosciuto dal Consiglio Didattico o di Dipartimento (o altro organo didattico competente) come equivalente alla laurea italiana
Requisiti: oltre al possesso del titolo di studio previsto, l’accesso ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero, sia al primo anno sia con prevalutazione della carriera pregressa, è condizionato alla verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti e le indicazioni sull'eventuale prova di valutazione/colloquio di ammissione da sostenere sono indicate sulle schede dei corsi di studio.
E' comunque obbligatorio per tutti iscriversi al Concorso Unico per l’immatricolazione alle LM ad accesso libero. Successivamente all'assegnazione dello stato “superato/idoneo” si potrà perfezionare l'immatricolazione.
|
Quando immatricolarsi:
- 15 maggio - 3 ottobre 2023
- 4 ottobre - 29 marzo 2024 è possibile iscriversi versando una mora di € 82 (ridotta del 30% nei primi 15 giorni dopo la scadenza).
Eccezioni - LM di World Politics and International Relations - iscrizione solo entro e non oltre il 3 ottobre 2023
- LM Civil Engineering: iscrizione solo entro e non oltre il 13 ottobre 2023
Attenzione: agli studenti che sosterranno la prova di ammissione dopo il 3 ottobre, indipendentemente dalla data di iscrizione al concorso unico, verrà attribuito il versamento della mora. |
- Collegati all'Area Riservata seleziona la voce “REGISTRATI” e completa tutte le schermate proposte; questo passaggio non è necessario se possiedi già le credenziali per accedere all’Area Riservata dell’Università di Pavia.
- Accedi con le credenziali ottenute o di quelle già in possesso e seleziona la voce “SEGRETERIA – TEST DI VALUTAZIONE” scegliendo il concorso per la Laurea Magistrale di interesse.
In questa fase devi inserire (in formato .pdf e leggibili):
- Carta di identità;
- Codice fiscale;
- Autocertificazione degli esami sostenuti nella carriera triennale con data, relativo SSD, numero di CFU, voto, eventuale voto di laurea e anni accademici di iscrizione.
Anche se non hai ancora conseguito il titolo triennale puoi presentare la domanda purché tu abbia sostenuto e verbalizzato esami per almeno 150 cfu (iscrizione sotto condizione, vedere sotto), in questo caso dovrai anche autocertificare la media ponderata. - Eventuale altra documentazione specifica richiesta dal corso di studi;
Se possiedi una carriera di pari livello che vuoi far valutare al fine di un eventuale riconoscimento esami:
- Autocertificazione esami sostenuti per i quali si chiede il riconoscimento con data, relativo SSD, numero di CFU, voto o frequenza
- Programma in italiano o inglese degli argomenti trattati nei corsi indicati
- Eventuale altra documentazione che ritieni utile per la valutazione
Attenzione: tutte le autocertificazioni allegate alla procedura devono obbligatoriamente essere firmate con firma autografa fisica o digitale, non saranno accettate autocertificazioni non firmate o firmate in maniera difforme. |
La Segreteria valuterà la tua posizione ed entro 10 giorni lavorativi potrai visualizzare nella tua Area Riservata lo stato assegnato che potrà essere:
- Superato/idoneo
Possiedi già i requisiti curriculari e di merito richiesti dal corso di studi e puoi procedere con il perfezionamento dell’immatricolazione - Colloquio/Test
Non possiedi i requisiti curriculari e di merito richiesti dal corso di studi e devi sostenere la prova di valutazione. Sarai iscritto automaticamente alla prima prova di valutazione prevista dal corso di studi.- L’iscrizione sarà accettata fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la prova, se non indicato differentemente dal corso di studi, oltre tale scadenza si verrà iscritti alla prova successiva, se presente. Sulla pagina web del corso di laurea sono rese note le date e le modalità di svolgimento delle prove.
- E’ richiesto il versamento di € 35 per “contributo concorsuale” (non rimborsabile) disponibile nella propria riservata da pagare entro la data della prova alla quale risulterà iscritto.
- In seguito all’esito della prova lo stato del candidato si modificherà in “superato/idoneo” e potrà procedere con l’immatricolazione oppure in “respinto” o “assente” in caso di esito negativo o assenza alla prova.
- Nel caso il candidato, in seguito alla valutazione dei requisiti di accesso, debba sostenere la prova di ammissione al primo anno ma possegga anche una carriera di pari livello valutabile, la delibera di riconoscimento di eventuali esami sarà trasmessa insieme all’esito della prova di ammissione.
- La Commissione potrebbe assegnare degli esami integrativi da sostenere entro il 29 marzo 2024, come corsi singoli o esami sovrannumerari (se la carriera triennale non è ancora conclusa).
In questo caso lo stato verrà modificato temporaneamente in “in valutazione” e l’immatricolazione sarà possibile solo quando lo studente avrà superato i vincoli assegnati dalla Commissione.
Recuperati i debiti, lo studente dovrà inviare un’autocertificazione firmata alla Segreteria Immatricolazioni tramite Filodiretto, se già iscritto in Unipv, o Unipvinforma. La Segreteria provvederà quindi a modificare lo stato dello studente in “superato/idoneo” e sarà possibile procedere all’immatricolazione.
- In valutazione
Possiedi una carriera universitaria pregressa di pari livello. La commissione didattica valuterà in merito alle eventuali convalide degli esami e all’anno di ammissione.
Il suo stato si modificherà in:
IMPORTANTE: le richieste presentate dopo il 9 febbraio 2024 non saranno più accettate. Il candidato potrà comunque sostenere la prova di valutazione/colloquio (se ancora previste, verificare sui siti dei corsi di studio) per l’ammissione al primo anno di corso e chiedere successivamente la convalida esami (inviando richiesta su Filodiretto, se studente già iscritto in Unipv, o Unipvinforma), senza però possibilità di accedere al II anno di corso. |
- Respinto/Assente
Non possiedi i requisiti per l’immatricolazione, non hai superato la prova di ammissione al I anno oppure sei risultato assente. Per dettagli sulla valutazione devi contattare i Dipartimenti o Facoltà di interesse. Se vuoi ripresentare la candidatura per una nuova data di prova (posto che il corso di laurea lo consenta), devi contattare la Segreteria tramite Filodiretto, se studente già iscritto in Unipv, o Unipvinforma, per la modifica dello stato e il versamento del contributo.
Puoi iscriverti “sotto condizione” se possiedi i requisiti di accesso richiesti dal corso di studi o hai superato positivamente la prova di ammissione al primo anno e conseguirai il titolo di studio triennale entro il 29 marzo 2024.
Come iscritto sotto condizione potrai partecipare alle lezioni ma non potrai sostenere gli esami della carriera Magistrale fino allo scioglimento della condizione. Sarai tenuto al versamento della contribuzione universitaria e alla compilazione del piano di studi secondo le scadenze previste dal Calendario Accademico.
- Se consegui il titolo triennale in altro Ateneo dovrai tempestivamente allegare sulla tua Area riservata (Home – Carriera – Allegati carriera) un’autocertificazione firmata attestante il conseguimento del titolo con voto e data e avvisare la Segreteria Studenti tramite Unipvinforma
- Se consegui il titolo triennale presso l’Università di Pavia, la tua carriera magistrale si aggiornerà automaticamente dopo alcuni giorni dal conseguimento titolo di primo livello.
In caso di mancato conseguimento del titolo entro il 29 marzo 2024, la carriera magistrale verrà chiusa d’ufficio con il rimborso di quanto versato su tale carriera al netto delle marche da bollo. |