Links condivisione social

FAQ - Come iscriversi alle lauree magistrali

  1. Quali sono i requisiti per l’immatricolazione ad un corso magistrale ad accesso libero?
    Per immatricolarti ad un corso  magistrale  ad accesso libero non devi superare un test selettivo ma l’ammissione è condizionata alla verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale dello studente, anche nel caso in di prevalutazione di una carriera accademica precedente. In base alla propria carriera di accesso e ai requisiti stabiliti dal corso di studi, l’immatricolazione potrebbe essere diretta oppure condizionata al superamento di una prova di valutazione.
  2. Dove sono indicati i requisiti curriculari richiesti per l’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale?
    Sono indicati nella pagina del corso di studi di tuo interesse dove trovi, inoltre,
     le date e le modalità di svolgimento della prova di ammissione al primo anno.
  3. Quali passaggi devo seguire per immatricolarmi al corso di LM di mio interesse?
    Prima di tutto ti consigliamo di visitare la pagina web del corso per prendere visione dei requisiti di ammissione richiesti.
    Dopodiché è necessario iscriversi al concorso unico per la LM scelta come indicato nella pagina web, caricare i documenti richiesti ed attendere l’assegnazione dello “stato” da parte degli Uffici.
    Una volta acquisito lo stato “superato/idoneo” è possibile completare l’immatricolazione seguendo le istruzioni alla pagina “perfezionamento dell’immatricolazione”.
  4. Cosa devo fare per sostenere la prova di valutazione per il primo anno?
    Se la tua carriera di accesso consente l’immatricolazione al corso solo dopo il superamento della prova di valutazione organizzata dal corso di studi, una volta iscritt* al concorso unico il tuo stato sarà impostato in “colloquio/test”.
    Segui a questo punto le indicazioni relative a tale stato, come indicate nella pagina (sezione “assegnazione dello stato”).
  5. Come posso certificare la mia carriera universitaria?Le carriere universitarie in tuo possesso (ad esempio la tua laurea di primo livello di accesso al corso o una laurea magistrale in corso o già conseguita) devono essere presentate tramite un’autocertificazione carriera, come indicato nella pagina corrispondente.
    ATTENZIONE: non sono autocertificazioni carriera la stampa del piano di studio, il diploma supplement o i certificati rilasciati dalla segreteria studenti con o senza marca da bollo.
  6. Ho aggiornato la documentazione nella procedura concorsuale ma le note a concorso e/o il mio “stato” non sono stati aggiornati, come mai?
    Se hai aggiornato la documentazione presente in procedura concorsuale, dopo l’assegnazione dello “stato”, devi comunicarcelo tramite UnipvInforma.
  7. Ho dubbi sulla prova di valutazione o sui requisiti curriculari richiesti dal corso di studi, a chi posso chiedere?
    Ti ricordiamo che tutte le domande di carattere didattico sono da porre al corso di studi tramite i contatti indicati sulle loro pagine web di riferimento.
  8. Ho sostenuto la prova di valutazione per il primo anno della LM di mio interesse, cosa devo fare adesso?
    Una volta sostenuta la prova di ammissione, la commissione valutatrice redige i verbali con i quali comunica agli Uffici l’esito dei colloqui/test. Gli studenti che hanno superato la valutazione avranno lo “stato” concorsuale aggiornato in “superato/idoneo” e potranno procedere al perfezionamento dell’immatricolazione.
  9. Cosa devo fare per avere la prevalutazione di una carriera accademica precedente?
    Nel caso tu possegga , in aggiunta al titolo di primo livello necessario all’accesso alla LM, una qualsiasi carriera universitaria aggiuntiva (altre lauree, master, esami in sovrannumero o corsi singoli); puoi presentare una richiesta di prevalutazione per un eventuale riconoscimento esami ed ammissione al 2 anno di corso, devi iscriverti al concorso unico per la LM di interesse, allegando le autocertificazioni relative a tali carriere.
    Il tuo stato sarà impostato come “in valutazione”, fai quindi riferimento alle indicazioni relative a tale stato nella pagina indicata (sezione ”assegnazione dello stato”).
    Se invece vuoi chiedere un riconoscimento per altre tipologie di certificazioni , allega nella procedura concorsuale tutta la documentazione di cui sei in possesso.
  10. Iscrivendomi al concorso unico Ho presentato la documentazione per una prevalutazione carriera, cosa devo fare adesso?
    Una volta caricati tutti i documenti relativi alla carriera da valutare e versata la relativa contribuzione dall’Area riservata, gli Uffici trasmettono la richiesta alla commissione valutatrice competente.
    La commissione  invia agli Uffici la  delibera di valutazione della carriera, che gli Uffici trasmetteranno all’interessato insieme alle istruzioni per immatricolarsi.
  11. Ho dubbi sulla valutazione ricevuta per la mia carriera precedente, a chi posso chiedere?
    Il riconoscimento di esami e l’eventuale ammissione ad anni successivi è deciso dalla commissione valutatrice nominata dal corso di studi di interesse.
    Tutte le domande di carattere didattico sono da porre al corso di studi tramite i contatti indicati sulle loro pagine web di riferimento.
  12. Mi sono iscritt* regolarmente al concorso unico per la LM ma non mi è stato assegnato lo stato, come mai?Ti ricordiamo che l’assegnazione dello “stato” e l’eventuale fatturazione dei pagamenti corrispondenti nella procedura di concorso unico avviene dopo la verifica dei documenti allegati dai singoli iscritti da parte degli Uffici. Non è una procedura automatica e per questo sono necessari alcuni giorni per aggiornare le iscrizioni.
    Se dopo 10 giorni lavorativi ancora non vedi assegnato uno “stato”, invia una segnalazione tramite UnipvInforma
  13. Mi sono immatricolat* al corso di LM di mio interesse, quali sono i prossimi passaggi
    Una volta confermata l’immatricolazione da parte della segreteria, sei ufficialmente iscritt* al corso di laurea di tuo interesse.
    I prossimi passaggi che devi tenere sotto controllo sono:
    - il versamento della contribuzione universitaria
    - la conferma dell’ISEE per lo studio universitario
    - la compilazione del Piano di studi secondo le modalità e le scadenze indicate nella sezione "Studiare".
    Ti ricordiamo che orari e aule delle lezioni sono pubblicati sui siti web dei corsi di studio.
    Per qualsiasi necessità o domanda ti suggeriamo di scrivere a UnipvInforma o Filodiretto.
  14. Come posso iscrivermi in regime Part-Time?
    Prima di tutto devi iscriverti  al corso di studi; in concomitanza con tale procedura devi presentare domanda di “iscrizione in regime di Part-Time”, come indicato alla relativa pagina del sito di Ateneo.
    ATTENZIONE: verifica che il corso di LM da te scelto permetta l’iscrizione in regime di part-time. Consulta nella pagina corrispondente l’elenco dei corsi che lo consentono.
  15. Mi sono immatricolat* al corso di LM ed ho una mora sulla prima rata, come mai?
    Ogni anno accademico viene deliberata la data (indicata nel calendario accademico e nelle pagine web di immatricolazione) entro  la quale le immatricolazioni sono considerate “regolari”. Agli studenti che si immatricolano, si iscrivono al concorso unico di ammissione alla LM oppure assolvono ai requisiti di ammissione al corso (superamento della prova di valutazione per il primo anno o recupero di CFU stabiliti dalla commissione valutatrice) oltre la data deliberata,  viene assegnata una mora visibile nella priopria Area Riservata  dopo aver pagato la prima rata di contribuzione universitaria.
    ATTENZIONE: verifica con attenzione le date delle prove di valutazione stabilite dai corsi di studio e assicurati di prenotarti in modo da sostenere la prova (se dovuta) prima della scadenza che assegnerà la mora.
  16. Cos’è l’iscrizione “sotto condizione”?
    Per “iscrizione sotto condizione” si intende un’iscrizione ad un corso di laurea magistrale di II livello da parte di uno studente laureando che non ha ancora conseguito il titolo di I livello, ma che lo conseguirà entro la scadenza indicata dall’Ateneo per ogni anno accademico.
    Gli studenti iscritti “sotto condizione” procedono al pagamento della contribuzione universitaria, alla presentazione dell’ISEE universitario ed alla compilazione del piano di studi con le scadenze standard definite dall’ateneo per ogni anno accademico.
    Gli studenti iscritti “sotto condizione” non possono dare esami sulla carriera magistrale fino allo scioglimento della condizione (conseguimento del titolo di primo livello).
    Nell’“iscrizione sotto condizione”  lo studente è comunque tenuto a rispettare i requisiti di ammissione richiesti dal corso ed effettua un’immatricolazione  standard.
    Ti ricordiamo che, come definito dal regolamento studenti di Ateneo, uno studente laureando deve aver verbalizzato a libretto almeno 150 CFU nella carriera triennale ancora aperta per presentare domanda di immatricolazione “sotto condizione” per una LM.
    Per le modalità di scioglimento della condizione fai riferimento alla relativa sezione nella pagina con le istruzioni di immatricolazione alle LM.