Modalità didattiche inclusive
Al fine di favorire una maggiore inclusione nelle attività didattiche per alcune categorie di studenti (vedi Allegato A), a partire dall’anno accademico 2023/2024, per i Corsi di Studio che non hanno obbligo di frequenza, saranno adottate le seguenti linee di indirizzo:
- Per gli insegnamenti ai quali sono iscritti studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni sotto indicate (vedi Allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
- Gli insegnamenti descritti al punto 1) potranno essere supportati da attività di tutorato o di didattica integrativa, svolte anche dopo le ore 18, dal lunedì al venerdì, al fine di favorire l’apprendimento anche da parte degli studenti che rientrano nelle categorie sotto indicate (vedi Allegato A).
- Agli studenti che si trovano nelle categorie sotto indicate (vedi Allegato A) il docente fornirà il materiale didattico che giudica più idoneo per la preparazione in autonomia dell’esame di profitto, come ad esempio videoregistrazioni che trattino gli argomenti d’esame e, quando possibile, utilizzerà modalità didattiche che favoriscano il lavoro di gruppo.
- Il materiale didattico di riferimento, le modalità d’esame e le modalità didattiche devono essere descritte nel syllabus dell’insegnamento, comprese le modalità che saranno attuate nei confronti degli studenti appartenenti alle categorie sotto indicate (vedi Allegato A).
Gli studenti che rientrano nelle categorie sottoelencate, secondo le definizioni riportate nell’Allegato A:
- studente lavoratore;
- studente impegnato nella cura dei propri familiari;
- studente con invalidità civile;
- studente con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento;
- studente genitore;
- studente atleta;
- studente in regime carcerario;
e che non potendo seguire le attività didattiche in presenza intendono usufruire delle modalità didattiche sopra indicate, potranno certificare di rientrare in una di queste categorie accedendo alla propria Area Riservata (Esse3) con le credenziali di Ateneo, selezionando dal menu a tendina Iniziative e seguendo le istruzioni per fare Domanda per Modalità Didattiche Inclusive.
Gli studenti in regime di ricovero ospedaliero o affetti da patologie certificate potranno comunicare la loro condizione di salute direttamente al responsabile del Corso di Studi.
Per ragioni organizzative gli studenti che intendono usufruire delle modalità didattiche sopra indicate (1-4) dovranno segnalare attraverso l’Area Riservata di rientrare in una delle categorie sopraelencate nei seguenti periodi:
- dal 1 al 14 settembre 2023;
- dal 2 al 9 novembre 2023;
- dal 1 al 16 febbraio 2024;
- dal 2 al 9 aprile 2024.