Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Candidarsi a Erasmus+ Traineeship

Consulta il Bando di selezione e i relativi allegati per conoscere tutti i dettagli sul programma: requisiti di partecipazione, criteri di ammissibilità, scadenze, durata e periodo di mobilità, importi delle borse di studio e documentazione richiesta.

La riapertura del Bando Erasmus Traineeship 2025/26 consente un periodo di mobilità da svolgersi nel secondo semestre dell'anno accademico 2025/26, da febbraio 2026, entro e non oltre il 30 settembre 2026
Nell'ambito della seconda chiamata, rimangono valide le disposizioni generali indicate nel Bando Erasmus+ Traineeship 2025/26 e nei suoi allegati, ma cambiano le scadenze e le finestre temporali per application, selezione e svolgimento del periodo di mobilità. Le modifiche, da leggere attentamente insieme alla documentazione disponibile, sono riportate nel documento "Nuove disposizioni  - Seconda Chiamata Erasmus+ Traineeship 2025/26"

Leggi attentamente il bando, i suoi allegati e tutti i documenti sotto riportati.
 
  1. Nuove disposizioni - Seconda chiamata Erasmus+ Traineeship 2025/26per verificare le nuove scadenze, periodo di mobilità consentito, modalità e termini di presentazione documentazione
  2. Bando Erasmus+ Traineeship - requisiti per la candidatura, scadenze, criteri di eleggibilità
  3. Allegato I - periodo di mobilità, scadenze, contributi economici, requisiti per l'avvio della mobilità
  4. Aree di studio - verifica sotto quale area di studio si trova il tuo corso di laurea
Bando e allegati

Verifica l’area di studio di appartenenza e il Delegato per la mobilità internazionale a essa associato.

Conoscere la tua area di studio è importante per la partecipazione ai colloqui di selezione e conoscere il delegato per la mobilità internazionale.

Il Delegato riceverà una copia della tua candidatura per la valutazione e sarà la persona di riferimento per la stesura del Learning Agreement (dopo le selezioni).

Aree di studio Erasmus Traineeship 2025/26

Come partecipare

📌SCADENZE PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 

  1. Presentazione domanda e conferma dei dati personali: entro le ore 13:00 di venerdì 28 novembre 2025;
  2. Per iscritti ai corsi di dottorato, scuole di specializzazione e master (I e II livello): scadenza presentazione domanda, conferma dei dati personali e upload lettera del proprio supervisore entro le ore 13:00 di venerdì 28 novembre 2025
  3. Per tutti: scadenza caricamento lettera di accettazione entro 15 dicembre 2025

Dopo aver attentamente letto il bando e tutti gli allegati, dovrai presentare domanda su Mobility Online, attraverso l'apposito link che verrà attivato nel paragrafo successivo.

Segui tutti gli step necessari per una corretta presentazione della candidatura, procurati la lettera di accettazione e partecipa ai colloqui di selezione (se previsti per la tua area di studio) nei modi e nei tempi che ti verranno comunicati.

📌FAQs - Come Candidarsi Erasmus+ Traineeship 2025/26

 

Candidati su Mobility Online tramite il link diretto attivo in questa sezione.

Per accedere devi utilizzare le credenziali di ateneo (codice fiscale e password):

📌 Form candidatura Mobility Online

Gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca, master di I e II livello e scuole di specializzazione devono integrare la propria candidatura allegando la lettera del supervisore, presente nel paragrafo successivo.

Segui attentamente le istruzioni per una corretta candidatura:

  1. Istruzioni candidatura - step 1
  2. Istruzioni candidatura - step 2

In caso di problemi tecnici, contatta immediatamente la UOC Mobilità Internazionale. 

Cerca di non candidarti a ridosso della scadenza perché non è possibile garantire assistenza tempestiva in caso di problemi tecnici.

RICORDA: La prima fase di candidatura si completa quando confermi i tuoi dati personali. L'azione viene richiesta nella prima mail che ricevi dall'indirizzo noreply. Se non confermi i tuoi dati nei modi e tempi richiesti, non potrai accedere alla fase successiva.

Controlla sempre anche nella casella Spam.

I soli iscritti a corsi di dottorato di ricerca, master universitari di I e II livello, e  scuole di specializzazione dovranno integrare la propria candidatura allegando la lettera del proprio supervisore.

Modelli lettere supervisore

La ricerca della sede ospitante deve essere svolta autonomamente, sulla base dei tuoi interessi e del tuo curriculum.

Puoi avvalerti di alcune risorse utili disponibili al link allegato.

Il tuo Delegato per la mobilità Internazionale o il referente del tuo corso di studio può aiutarti a valutare le diverse opportunità che hai individuato in considerazione del tuo percorso di studio e indirizzarti verso la scelta migliore.

 

Dopo aver individuato la sede ospitante, scarica e fai compilare la lettera di accettazione.

Allegala alla tua candidatura, secondo le istruzioni ricevute, entro e non oltre il 15 dicembre 2025. Portala con te al colloquio di selezione, se previsto per la tua area di studio.

Attenzione: è ammessa una lettera di accettazione. Se ottieni più risposte positive, dovrai scegliere una sola sede ospitante.

Lettera accettazione Erasmus Traineeship

I colloqui di selezione si terranno tra il 10 e il 15 dicembre 2025.

Il calendario dei colloqui per la seconda chiamata al Bando è in definizione.

La modalità potrà essere online o in presenza, a discrezione del proprio Delegato per la Mobilità Internazionale.

Se pensi di non riuscire a presenziare al colloquio previsto per la tua area, contatta il tuo Delegato per la mobilità Internazionale.

Verifica gli esiti delle selezioni divisi per area di studio.

NOTA IMPORTANTE:  Gli studenti assegnati a una sede riceveranno opportuna comunicazione dall'indirizzo [email protected]. In caso di mancata comunicazione, prima di contattare la U.O.C. Mobilità Internazionale, si raccomanda di controllare nello Spam. 

⏰Scadenza accettazioni: entro le ore 13:00 di venerdì 25 luglio 2025

Chiunque non risulti aver accettato entro la scadenza verrà considerato come rinunciatario e non potrà prendere parte alla mobilità nell'ambito del programma Erasmus+ Traineeship.

📌 Istruzioni accettazione mobilità - Erasmus Traineeship 2025/26

Graduatorie per area di studio

English version here