Links condivisione social

Accordi interistituzionali

Principali tipologie di accordi internazionali

L’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito del processo di Internazionalizzazione d’Ateneo, instaura rapporti di collaborazione accademica e di scambi tra studenti e docenti con prestigiose università straniere. Questi rapporti sono stabiliti tramite Accordi stipulati nell’interesse generale dell’Ateneo che possono essere di carattere generico (Memorandum of Understanding) o negoziale (Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale e Protocollo Attuativo) e possono prevedere diverse tipologie di attività, inclusa la mobilità di docenti, ricercatori o studenti.

Con una Lettera di Intenti due o più parti, in genere, manifestano dichiaratamente l’intento di giungere alla conclusione di un Accordo prossimo futuro. Può possedere diversi gradi di impegno tra le parti, a seconda della loro volontà permettendo un margine nelle trattative, sia nei contenuti sia nelle modalità di attuazione delle attività da realizzare. Può riguardare le ipotesi più diverse: una semplice dichiarazione circa l’attuazione di futuro obiettivo comune, il riconoscimento di una trattativa in corso, l’enucleazione dei principi essenziali della futura collaborazione e così via.
È firmata dal Rettore, dopo aver ottenuto l’approvazione del Consiglio di Dipartimento e degli Organi Accademici.

Un accordo-quadro generale è normalmente sancito mediante la sottoscrizione di un Memorandum di Intesa (in inglese Memorandum of Understanding – MoU).
È un documento che esprime una convergenza di interessi tra i partner e una reciproca comune volontà di collaborare nell’ambito di discipline comuni, di didattica e ricerca. In genere, non sono previsti oneri finanziari a carico delle parti.
Per l’effettiva realizzazione delle attività previste da un Accordo generico è necessario procedere, successivamente, alla sottoscrizione di un Protocollo Attuativo.
È firmato dal Rettore, dopo aver ottenuto l’approvazione del Consiglio di Dipartimento e degli Organi Accademici.

Un accordo-quadro di Cooperazione Internazionale (in inglese Framework Cooperation Agreement) identifica una collaborazione specifica tra le parti, contenendo in sé gli obblighi ed i diritti delle parti volti a realizzare le attività di cooperazione previste nell’Accordo . Contiene una descrizione sommaria degli ambiti di collaborazione scientifico-disciplinare, delle attività e degli interventi da realizzare e delle modalità di attuazione.
In genere rinvia ai Protocolli Attuativi per la descrizione dettagliata delle condizioni concordate tra i partner, nonché per il piano economico e per le fonti di finanziamento.
È firmato dal Rettore, dopo aver ottenuto l’approvazione del Consiglio di Dipartimento e Organi Accademici.

Definito anche Protocollo Esecutivo o Accordo Specifico (in inglese Supplementary Agreement), segue la stipula di un Accordo generico o di un Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale e ne definisce le modalità di attuazione, le attività previste, le condizioni, gli aspetti finanziari, le scadenze, ecc.

È firmato dal Rettore, dopo aver ottenuto l’approvazione del Consiglio di Dipartimento e Organi Accademici.

Vi sono altre tipologie di Accordi Internazionali di Ateneo, tra cui:

  • Accordi per la realizzazione di progetti, ad esempio nell’ambito di Programmi europei: i testi sono generalmente standard e seguono le linee guida dell’ente finanziatore
  • Accordi Internazionali di Dipartimento/Centro: sono gli Accordi sottoscritti dai singoli Dipartimenti o Centri e sono adottati nel caso in cui le attività previste riguardino un ambito specifico e siano rivolte a docenti, ricercatori o studenti di un singolo Dipartimento o Centro. Gli Accordi di Settore sono regolamentati in base all’autonomia amministrativa e negoziale dei Dipartimenti/Centri. Qualora le attività si estendano anche ad altre strutture oltre a quella proponente, è possibile trasformare un Accordo di Dipartimento/Centro in Accordo di Ateneo, seguendo la stessa procedura che vale per la stipula di nuovi Accordi di Cooperazione Interuniversitaria Internazionale.
Procedura per la proposta di nuovi accordi

Linee guida per la proposta e l'attivazione di nuovi accordi interistituzionali

CONTATTI
Immagine
info icon

Center for Global
strategic engagement

globec@unipv.it