Erasmus+ Traineeship
Con il programma Erasmus Traineeship puoi trascorrere un periodo di tirocinio di minimo 2 e massimo 12 mesi in un’impresa europea o extra europea.
Erasmus+ consente di trascorrere diversi periodi di mobilità per ogni ciclo di studio.
Sono ammessi 12 mesi di mobilità complessivi per i cicli I (triennale), II (magistrale), III (dottorato, master di I o II livello, scuola di specializzazione) e 24 mesi complessivi per il ciclo unico.
Il programma si rivolge a:
- studenti regolarmente iscritti a un corso di studio dell’Università di Pavia (laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di I e II livello, scuola di specializzazione);
- neolaureati, purché selezionati prima del conseguimento del titolo;
- chi non beneficia per lo stesso periodo di mobilità di un contributo comunitario previsto da altri programmi o azioni finanziati dalla Commissione Europea, o di una borsa nell’ambito di altri Programmi di mobilità internazionale dell’Ateneo e/o equiparati a quelli dell’Ateneo (es.: Programmi di mobilità internazionale dei Collegi di merito);
- chi, pur avendo già partecipato ad Erasmus Studio, Erasmus Traineeship, Erasmus ICM, non abbia già usufruito di tutti i mesi di mobilità consentiti dal programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studio.
Con Erasmus+ Traineeship:
- puoi eseguire un tirocinio o attività di ricerca tesi
- il tirocinio deve essere attinente al tuo percorso di studi e alle tue personali necessità formative
- non puoi svolgere attività di studio (es: seguire corsi, sostenere esami)
- l’attività svolta riceverà un riconoscimento accademico (per i laureati non sarà possibile il riconoscimento dell’attività nella carriera)
- sono previsti un contributo economico variabile in base al Paese di destinazione e un’integrazione alla borsa definita in relazione all’indicatore ISEE
- Paesi europei ed extra europei (maggiori informazioni e limitazioni sono indicate nel Bando);
- qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione, la ricerca e la gioventù;
- un’organizzazione senza scopo di lucro;
- un Istituto di Istruzione Superiore; etc.
Sedi non eleggibili: Istituzioni UE e altri organismi UE, incluse le Agenzie specializzate, organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le Agenzie Nazionali. Maggiori dettagli su: https://european-union.europa.eu/institutions-law-budget/institutions-and-bodies/search-all-eu-institutions-and-bodies_it
Il Bando viene pubblicato in aprile. Il periodo di mobilità consentito è compreso tra luglio e fine settembre dell'anno successivo, per un massimo di 360 giorni.
Puoi partecipare candidandoti su Mobility Online, tramite il link di accesso diretto alla candidatura, attivo durante la finestra di presentazione delle domande. Segui le indicazioni contenute nel Bando di riferimento e le istruzioni che ti verranno fornite.
Accedi al bando e al form di candidatura. Verifica i requisiti di partecipazione e le scadenze, partecipa ai colloqui di selezione.
Cosa fare dopo aver accettato l'assegnazione? Il periodo di mobilità è composto da 3 fasi a cui corrispondono diversi adempimenti.
Verifica i passi necessari a seconda del momento della mobilità in cui ti trovi