Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Attestati sostitutivi, Certificazioni e Pergamene

Gli abilitati possono richiedere il rilascio delle seguenti certificazioni:

  • Attestato sostitutivo che sostituisce in tutte le sue funzioni la pergamena di abilitazione
    fino alla stampa dell’originale e ha il suo stesso valore legale. L’attestato dovrà essere restituito all’Ufficio all’atto del ritiro del diploma originale.
    Sarà disponibile dopo alcuni giorni dalla pubblicazione dei risultati.
  • Certificati che possono essere presentati solo a privati o per uso estero.
  • Pergamene originali stampate dal Poligrafico di Roma, per la cui disponibilità è necessario aspettare alcuni anni.

È possibile autocertificare il titolo producendo una dichiarazione in carta libera, pertanto non saranno disponibili autocertificazioni scaricabili in Area Riservata. Si ricorda che ai sensi del D.P.R. n 445/2000, le amministrazioni pubbliche e i gestori di servizi pubblici, quali gli ordini professionali, non possono richiedere o accettare atti o certificati contenenti informazioni già in possesso di un’altra amministrazione. 

Tassa regionale

Tutti coloro che conseguono l’abilitazione professionale in qualsiasi Università del territorio nazionale sono tenuti a versare la tassa di abilitazione a favore della Regione sede dell'università presso la quale hanno conseguito la laurea. Il pagamento deve essere effettuato a prescindere dalla richiesta di rilascio di certificati. Per maggiori informazioni sulle modalità di pagamento deve contattare gli uffici regionali preposti o la sua università.

La Regione Lombardia ha disapplicato la tassa regionale di abilitazione con LR 35/2007, che pertanto non è più dovuta. 

AVVISO PERGAMENE

La stampa dei diplomi di abilitazione degli anni successivi al 2018 sta subendo un ritardo a causa del rallentamento delle procedure di acquisto del servizio. Forniremo un tempestivo aggiornamento non appena le pergamene saranno disponibili.

Gli attestati sostituivi sono disponibili dal 2019 in poi:

  • solo in formato digitale dal 2021
  • solo in formato cartaceo per il 2019 e per il 2020

Prima della richiesta è obbligatorio effettuare il pagamento della tassa per la stampa dei certificati presente sull’Area Riservata nella sezione Pagamenti.
Il pagamento deve avvenire tramite procedura PagoPA. La scadenza indicata è fittizia: il pagamento può essere utilmente eseguito anche dopo tale data.

Formato digitale

  • la richiesta deve essere presentata tramite mail all'indirizzo [email protected], previa verifica dell’effettiva disponibilità sulla pagina dedicata alla propria professione

Formato cartaceo

È possibile ottenere l’attestato sostitutivo tramite due modalità:

1 Ritiro presso lo Sportello in presenza solo su prenotazione, consegnando la seguente documentazione:

  • istanza (reperibile in fondo al capitolo) compilata e sottoscritta
  • 2 marche da bollo da 16,00 Euro, una per l’istanza e una per l’attestato sostitutivo

2 Invio postale, trasmettendo via mail all'indirizzo [email protected] la seguente    documentazione:

  • istanza (reperibile in fondo al capitolo) compilata e sottoscritta
  • modulo di esonero di responsabilità (reperibile in fondo al capitolo) in cui indicare l’indirizzo per la spedizione
  • copia di un valido documento di identità

L’ufficio risponderà inviando l’avviso PagoPA per il versamento di 2 marche da bollo da 16,00 Euro e per le spese di spedizione (5,25 Euro se la spedizione avviene in Italia o 7,90 Euro se all’estero). 

Gli attestati potranno essere ritirati, di persona esibendo un valido documento di riconoscimento o da persona terza, purché munita:

  • delega al ritiro completa dei dati anagrafici del delegante
  • fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità del delegante
  • documento di riconoscimento

È possibile richiedere la seguente tipologia di certificati, per uso nazionale o estero:

  • in formato digitale
  • in formato cartaceo 

Prima della richiesta è obbligatorio effettuare il pagamento della tassa per la stampa dei certificati presente sull’Area Riservata nella sezione Pagamenti.
Il pagamento deve avvenire tramite procedura PagoPA. La scadenza indicata è fittizia: il pagamento può essere utilmente eseguito anche dopo tale data.

Formato digitale

La richiesta deve essere presentata tramite mail all'indirizzo [email protected], indicando la tipologia di certificato richiesto. L’ufficio risponderà inviando l’avviso PagoPA per il versamento di una marca da bollo da 16,00 Euro.

Formato cartaceo

È possibile ottenere il certificato tramite due modalità:

  1. ritiro presso lo Sportello in presenza solo su prenotazione consegnando una marca da bollo da 16,00 Euro
  2. invio postale, presentando richiesta via mail all'indirizzo [email protected], indicando la tipologia di certificato richiesto e la seguente documentazione:
    1. modulo di esonero di responsabilità (reperibile in fondo al capitolo) in cui indicare l’indirizzo per la spedizione
    2. copia di un valido documento di identità

L’ufficio risponderà inviando l’avviso PagoPA per il versamento di una marca da bollo da 16,00 Euro e delle spese di spedizione (5,25 Euro se la spedizione avviene in Italia o 7,90 Euro se all’estero). 
I certificati potranno essere ritirati, di persona esibendo un valido documento di riconoscimento o da persona terza insieme a:

  • delega al ritiro completa dei dati anagrafici del delegante
  • fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità del delegante
  • documento di riconoscimento

Sono disponibili le pergamene per tutte le professioni fino all’anno 2018 compreso. 

In caso non si fosse già provveduto, è obbligatorio effettuare il pagamento della tassa per la stampa dei certificati presente sull’Area Riservata nella sezione Pagamenti.
Il pagamento deve avvenire tramite procedura PagoPA. La scadenza indicata è fittizia: il pagamento può essere utilmente eseguito anche dopo tale data.

È possibile ottenere la pergamena tramite due modalità:

1 Ritiro in presenza presso lo Sportello solo su prenotazione consegnando la seguente documentazione:

      Documenti che presenta chi ha già ritirato l’attestato sostitutivo:

  • attestato sostitutivo in formato cartaceo o dichiarazione sostitutiva di smarrimento (reperibile in fondo al capitolo)
  • eventuale marca da bollo da 16,00 Euro solo per gli abilitati prima del 2006

      Documenti che presenta chi non ha mai ritirato l’attestato sostitutivo:

  • marca da bollo da 16,00 Euro
  • eventuale marca da bollo da 16,00 Euro solo per gli abilitati prima del 2006

Le pergamene potranno essere ritirate, di persona esibendo un valido documento di riconoscimento o da persona terza, purché munita di:

  • delega al ritiro completa dei dati anagrafici del delegante
  • fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità del delegante
  • documento di riconoscimento

2 Invio postale, solo su territorio nazionale, presentando richiesta via mail all'indirizzo [email protected], e la seguente documentazione: 

  1. modulo di esonero di responsabilità (reperibile in fondo al capitolo) in cui indicare l’indirizzo per la spedizione
  2. copia di un valido documento di identità

L’ufficio risponderà inviando l’avviso PagoPA, che comprenderà:

Per chi ha già ritirato l’attestato sostitutivo:

  • spese di spedizione pari a 28,95 Euro
  • eventuale una marca da bollo da 16,00 Euro solo per gli abilitati prima del 2006

Per chi non ha mai ritirato l’attestato sostitutivo:

  • spese di spedizione pari a 28,95 Euro
  • marca da bollo da 16,00 Euro
  • eventuale marca da bollo da 16,00 Euro solo per gli abilitati prima del 2006