
Lo studente ideale di Scienze Politiche ha spiccato interesse per le problematiche della società e della politica nel nostro Paese e nel mondo globalizzato. Su queste problematiche ha desiderio di costruire conoscenze e opinioni forti per partecipare attivamente a governare il cambiamento e la sua complessità.
I Corsi di Laurea offrono una formazione multidisciplinare concepita per comprendere la società nei suoi aspetti diversi e complessi.
I percorsi di studio offerti sono perciò tra i più stimolanti dal punto di vista intellettuale e offrono sbocchi professionali numerosi in ambiti diversi.
Il corso di laurea partecipa al Progetto Ri-formare la Pa. Persone qualificate per qualificare il Paese - PA110ELODE che offre al personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni l’opportunità di iscrizione a condizioni agevolate.
Il corso in sintesi
- ECONOMIA 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- INFORMATICA 3 crediti - 20 ore Secondo Semestre
- INTRODUZIONE ALLO STUDIO UNIVERSITARIO 3 crediti - 20 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- SCIENZA POLITICA 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- SOCIOLOGIA 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- STATISTICA 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- STORIA CONTEMPORANEA 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- LINGUA ARABA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA CINESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA FRANCESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA GIAPPONESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA SPAGNOLA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA TEDESCA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA INGLESE 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA INGLESE 2 6 crediti - 40 ore
- METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 crediti - 40 ore
- POLITICA ECONOMICA/MACROECONOMIA 6 crediti - 40 ore
- RELAZIONI INTERNAZIONALI 6 crediti - 40 ore
- STATISTICA ECONOMICA 6 crediti - 40 ore
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 6 crediti - 40 ore
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 6 crediti - 40 ore
- INTERNATIONAL ECONOMICS 6 crediti - 40 ore
- ORGANIZZAZIONE POLITICA EUROPEA 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA FRANCESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA SPAGNOLA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA TEDESCA 2 6 crediti - 40 ore
- STATE AND EMPIRE IN MODERN POLITICAL THOUGHT 6 crediti - 40 ore
- STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 6 crediti - 40 ore
- ITALIAN POLITICS AND SOCIETY 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- MIGRAZIONI, DIRITTO E CONTESTO EUROPEO 6 crediti - 40 ore
- OPINIONE PUBBLICA E MEDIA ANALYSIS 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE MAFIE ITALIANE 6 crediti - 36 ore
- STORIA E CINEMA 6 crediti - 36 ore
- DIRITTO INTERNAZIONALE 6 crediti - 40 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 0 ore
- SOCIOLOGIA ECONOMICA 6 crediti - 40 ore
- STAGE/TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- CONTEMPORARY DEMOCRATIC THEORY 6 crediti - 40 ore
- FILOSOFIA POLITICA 6 crediti - 40 ore
- SOCIAL AND CULTURAL ANTHROPOLOGY 6 crediti - 40 ore
- STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI 6 crediti - 40 ore
- WORLD HISTORY: RETI, IMPERI E SOCIETA' 6 crediti - 40 ore
- ECONOMIA DEI PAESI EMERGENTI 6 crediti - 40 ore
- IL LINGUAGGIO DELLA COOPERAZIONE 6 crediti - 40 ore
- ITALIAN POLITICS AND SOCIETY 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- MIGRAZIONI, DIRITTO E CONTESTO EUROPEO 6 crediti - 40 ore
- OPINIONE PUBBLICA E MEDIA ANALYSIS 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE MAFIE ITALIANE 6 crediti - 36 ore
- ECONOMIA 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- INFORMATICA 3 crediti - 20 ore Secondo Semestre
- INTRODUZIONE ALLO STUDIO UNIVERSITARIO 3 crediti - 20 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- SCIENZA POLITICA 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- SOCIOLOGIA 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- STATISTICA 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- STORIA CONTEMPORANEA 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- LINGUA ARABA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA CINESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA FRANCESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA GIAPPONESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA SPAGNOLA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA TEDESCA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- DIRITTO AMMINISTRATIVO 6 crediti - 40 ore
- LINGUA INGLESE 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA INGLESE 2 6 crediti - 40 ore
- POLITICA ECONOMICA/MACROECONOMIA 6 crediti - 60 ore
- STATISTICA SOCIALE 6 crediti - 40 ore
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 crediti - 40 ore
- SUSTAINABLE SOCIETIES: SOCIAL INCLUSION,ENVIROMENT AND WELL-BEING 6 crediti - 40 ore
- ELEZIONI E OPINIONE PUBBLICA 6 crediti - 40 ore
- ORGANIZZAZIONE POLITICA EUROPEA 6 crediti - 40 ore
- SISTEMA POLITICO ITALIANO 6 crediti - 40 ore
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 6 crediti - 40 ore
- DIRITTO PRIVATO 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA FRANCESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA SPAGNOLA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA TEDESCA 2 6 crediti - 40 ore
- ITALIAN POLITICS AND SOCIETY 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- MIGRAZIONI, DIRITTO E CONTESTO EUROPEO 6 crediti - 40 ore
- OPINIONE PUBBLICA E MEDIA ANALYSIS 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE MAFIE ITALIANE 6 crediti - 36 ore
- STORIA E CINEMA 6 crediti - 36 ore
- ECONOMIA PUBBLICA 6 crediti - 40 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 0 ore
- SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE 6 crediti - 40 ore
- SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE 6 crediti - 40 ore
- STAGE/TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 6 crediti - 40 ore
- CONTEMPORARY DEMOCRATIC THEORY 6 crediti - 40 ore
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 6 crediti - 40 ore
- ITALIAN POLITICS AND SOCIETY 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- MIGRAZIONI, DIRITTO E CONTESTO EUROPEO 6 crediti - 40 ore
- OPINIONE PUBBLICA E MEDIA ANALYSIS 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE MAFIE ITALIANE 6 crediti - 36 ore
- ECONOMIA 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- INFORMATICA 3 crediti - 20 ore Secondo Semestre
- INTRODUZIONE ALLO STUDIO UNIVERSITARIO 3 crediti - 20 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- SCIENZA POLITICA 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- SOCIOLOGIA 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- STATISTICA 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- STORIA CONTEMPORANEA 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- LINGUA ARABA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA CINESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA FRANCESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA GIAPPONESE 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA SPAGNOLA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA TEDESCA 1 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 6 crediti - 40 ore
- LINGUA INGLESE 1 6 crediti - 40 ore
- LINGUA INGLESE 2 6 crediti - 40 ore
- POPOLAZIONE E SOSTENIBILITA' 6 crediti - 40 ore
- RELAZIONI INTERNAZIONALI 6 crediti - 40 ore
- METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 crediti - 40 ore
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 crediti - 40 ore
- SUSTAINABLE SOCIETIES: SOCIAL INCLUSION,ENVIROMENT AND WELL-BEING 6 crediti - 40 ore
- ENVIRONMENTAL ETHICS AND INTERGENERATIONAL JUSTICE 6 crediti - 40 ore
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 6 crediti - 40 ore
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 6 crediti - 60 ore
- ECONOMIA PUBBLICA 6 crediti - 40 ore
- REGIONAL ECONOMICS AND SUSTAINABILITY 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA FRANCESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA SPAGNOLA 2 6 crediti - 40 ore
- LINGUA TEDESCA 2 6 crediti - 40 ore
- ITALIAN POLITICS AND SOCIETY 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- MIGRAZIONI, DIRITTO E CONTESTO EUROPEO 6 crediti - 40 ore
- OPINIONE PUBBLICA E MEDIA ANALYSIS 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE MAFIE ITALIANE 6 crediti - 36 ore
- STORIA E CINEMA 6 crediti - 36 ore
- ANTROPOLOGIA AMBIENTALE E DELLE RISORSE 6 crediti - 40 ore
- GEOPOLITICA E RISORSE NATURALI 6 crediti - 40 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 0 ore
- STAGE/TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- GOVERNO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI 6 crediti - 60 ore
- PALEOCLIMATOLOGIA E CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE 6 crediti - 48 ore
- SCENARI ENERGETICI 6 crediti - 58 ore
- SOCIAL AND CULTURAL ANTHROPOLOGY 6 crediti - 40 ore
- IL LINGUAGGIO DELLA COOPERAZIONE 6 crediti - 40 ore
- PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 6 crediti - 40 ore
- DIRITTO INTERNAZIONALE 6 crediti - 40 ore
- DIRITTO PRIVATO 6 crediti - 40 ore
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 6 crediti - 40 ore
- ITALIAN POLITICS AND SOCIETY 6 crediti - 40 ore
- LINGUA ARABA 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA CINESE 3 6 crediti - 40 ore
- LINGUA GIAPPONESE 3 6 crediti - 40 ore
- MIGRAZIONI, DIRITTO E CONTESTO EUROPEO 6 crediti - 40 ore
- OPINIONE PUBBLICA E MEDIA ANALYSIS 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE MAFIE ITALIANE 6 crediti - 36 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali intende fornire una preparazione utile sia all'inserimento lavorativo in differenti aree funzionali nell'ambito di diversi settori di attività economica, pubblici o privati, sia al proseguimento degli studi superiori in Italia e all'estero. A tale scopo, il corso di studi offre attività formative volte a trasmettere le conoscenze di base in sei diversi ambiti disciplinari: giuridico, economico, politologico, sociologico, statistico e storico. Il corso offre, inoltre, insegnamenti di lingue straniere tesi a consolidare le competenze linguistiche già acquisite nei percorsi di studio di istruzione secondaria, nonché ad introdurre alla conoscenza di lessici specializzati e di altre lingue straniere anche extra europee. Il corso di studi è strutturato in due parti. Una è dedicata ad attività formative comuni a tutti gli studenti, a esse sono attribuiti almeno 66 crediti formativi tra le discipline di base e caratterizzanti presenti in particolare al primo anno. Al novero delle attività comuni si aggiungono almeno 12 crediti previsti tra le ulteriori attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, tirocini formativi, abilità informatiche, conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro). L'altra parte caratterizza e differenzia il percorso di studio ed è dedicata all'approfondimento di specifici ambiti di studio. L'articolazione del percorso formativo consente di fornire una preparazione multidisciplinare, utile per comprendere: i) le complesse dinamiche dei fenomeni politico-sociali, economici, storici e giuridici in una prospettiva europea ed internazionale; ii) le dinamiche di governo che caratterizzano il sistema delle amministrazioni pubbliche nelle loro interazioni con operatori pubblici e privati e con le istituzioni europee.
Sbocchi professionali
Dall'analisi del mercato del lavoro, basata su indagini inerenti alla condizione occupazionale dei laureati e sulla consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione, dei servizi e delle professioni, emerge che gli sbocchi occupazionali e professionali sono i più vari grazie alla formazione multidisciplinare ricevuta dagli studenti. Inoltre la possibilità di differenziare e caratterizzare il percorso formativo consente di indirizzare gli studenti verso specifici ambiti di occupazione, stimolarne la curiosità, valorizzarne i talenti e di fornire quindi profili adeguati sia al proseguimento degli studi, sia allo svolgimento di una professione. L’occupazione dei laureati riguarda l’ambito privato e pubblico, anche se negli anni più recenti si registra una maggiore capacità di assorbimento da parte del settore privato. Proprio l' approccio multidisciplinare garantisce un elevato livello di adattabilità alla varietà delle figure professionali richieste dal mercato del lavoro.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre, quale adeguata preparazione iniziale la conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello A2 del quadro Europeo di riferimento. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso