Links condivisione social

Scienze Naturali e Ambientali

Il Corso di Laurea offre una formazione culturale scientifica orientata a descrivere e interpretare i fenomeni presenti in ambienti naturali con un diverso grado di antropizzazione, analizzando i fattori che possono essere causa di problemi.

Il corso di laurea partecipa al Progetto Ri-formare la Pa. Persone qualificate per qualificare il Paese PA110ELODE che offre al personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni l’opportunità di iscrizione a condizioni agevolate. Ulteriori informazioni alla pagina dedicata al progetto e nella sezione dedicata alle ammissioni alle Lauree Triennali ad accesso libero.

Il corso in sintesi

Durata
3 anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Area tematica
Scienze MM. FF. NN.
Accesso
Libero
Lingua
Italiano
Classe di Laurea
L-32 R - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Sede
PAVIA - Università degli Studi

Descrizione obiettivi formativi specifici

Nell'ambito delineato dagli obiettivi formativi qualificanti della classe, il corso di studio si caratterizza per una marcata attenzione alla formazione di base teorico-scientifica, accompagnata da formazione di tipo metodologico-applicativo, proponendosi così di fornire agli studenti gli elementi per il raggiungimento di una completa famigliarità con il metodo scientifico. Il laureato sarà in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, di effettuare rilevamento e classificazione di dati ambientali e naturalistici, che saprà interpretare e gestire con adeguati sistemi informativi e, infine, dovrà saper riconoscere le perturbazioni indotte dall'attività umana, formulando ipotesi di recupero con nature based solutions, lavorando sia in gruppo sia autonomamente. Il corso di laurea è adatto soprattutto per gli studenti che intendono proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale, in particolare quelli appartenenti alle classi che ne sono il naturale proseguimento (LM-60 - Scienze della natura, e LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio), ma è anche concepito per la prosecuzione nella classe delle lauree LM-69 (Scienze e Tecnologie Agrarie). Questo non esclude che, conclusi gli studi, il laureato si inserisca immediatamente nel mondo del lavoro con un profilo di tecnico competente nell'acquisizione e nell'elaborazione di dati inerenti l'ambiente biotico e abiotico, da utilizzare in diverse situazioni professionali. Coerentemente con gli obiettivi sopra delineati, il percorso formativo presenta una parte comune iniziale, che poi si potrà articolare in curricula differenziati. In particolare è previsto: - un biennio comune, volto a fornire non solo le necessarie conoscenze di base nelle discipline Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturalistiche (in particolare la Zoologia e la Geografia Fisica e Geomorfologia), ma anche le discipline caratterizzanti di Scienze della Terra, Biologiche, ed Ecologiche. Nello specifico, le discipline biologiche ed ecologiche formeranno gli studenti sulla composizione e funzionamento della biosfera, dal livello di organismo a quello di ecosistema, prevedono insegnamenti di Citologia e Istologia, Botanica, Zoologia ed Ecologia, mentre le discipline di Scienze della Terra affronteranno la geosfera sotto gli aspetti della Geologia generale, Paleontologia, Mineralogia e Petrografia. Il tutto verrà integrato da attività affini integrative di Biochimica e Genetica, e dall'acquisizione di Abilità informatiche per scienze naturali e ambientali; - un terzo anno in cui gli studenti potranno acquisire competenze differenziate a seconda degli sbocchi futuri, che potranno scegliere con la consapevolezza di chi ha completato il biennio iniziale. Il range indicato per i singoli ambiti disciplinari è sufficientemente ampio per poter garantire la flessibilità necessaria a indirizzare gli obiettivi formativi verso percorsi distinti sulla base degli sbocchi occupazionali, garantendo da un lato solide basi culturali per proseguire il percorso formativo con una laurea magistrale o per impieghi in settori educativi; dall'altro lato competenze applicative spendibili nei settore del ripristino ambientale, del monitoraggio della qualità ambientale e dell'inquinamento. È infatti previsto un insegnamento multidisciplinare comune a tutti gli studenti, e volto a far svolgere esperienza pratica di raccolta dati. Nello specifico, si propongono al terzo anno discipline caratterizzanti Agrarie (Assestamento Forestale e Selvicoltura; Genetica agraria) e Giuridiche (Diritto Amministrativo), nonché discipline ecologiche (Botanica Applicata), oltre a una gamma di attività affini e integrative. Il percorso può inoltre prevedere un tirocinio pratico da svolgersi presso le strutture laboratoriali dell'Ateneo, oppure presso enti pubblici o privati esterni, anche esteri, previa stipula di un accordo. Le modalità didattiche degli insegnamenti sono prevalentemente quelle convenzionali delle lezioni frontali e delle esercitazioni, oltre a un'ampia attività pratica e interattiva con esercitazioni di laboratorio e di campo, supportate anche da progetti di tutorato, nonché familiarizzazione con metodi digitali di gestione dei dati, a cui si può aggiungere un tirocinio pratico.

Sbocchi professionali

Tecnico I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attività professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici, i parchi zoologici, orti botanici, acquari e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione, ai fini della promozione della qualità dell'ambiente; la valutazione d'impatto ambientale e dell'inquinamento; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli uffici competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiedono inoltre conoscenze di base di matematica, fisica, chimica e scienze così come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.