
Il Corso di Laurea Magistrale in Governo e Politiche Pubbliche (GPP) si rivolge a chi è interessato alle sfide analitiche, normative ed empiriche connesse alle politiche pubbliche, con un’attenzione particolare all’amministrazione pubblica nel sistema ordinamentale
multilivello e alle istituzioni che si occupano di salute e territorio. GPP offre agli studenti le competenze richieste per sapersi relazionare con l’architettura istituzionale ai diversi livelli di governo (Unione europea, Stato, Regioni, Enti locali), garantendo la miglior formazione per l’inserimento professionale nell’amministrazione pubblica a livello locale, nazionale ed europeo.
Il corso di studio, che appartiene alla classe di Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), si propone di offrire una formazione caratterizzata da un’elevata multidisciplinarietà, assicurando insegnamenti in sei ambiti (politologia, diritto, sociologia, economia, statistica e storia), e dall’acquisizione di strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo, di formazione delle politiche pubbliche e dei loro risultati.
Alcuni insegnamenti sono impartiti da funzionari pubblici e da professionisti con specifiche esperienze.
GPP prevede un laboratorio interdisciplinare di progettazione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, nonché la possibilità
di prendere parte a corsi di 3 CFU sulle competenze trasversali (soft skills), come le capacità di lavorare in team, di effettuare presentazioni e discussioni efficaci, di pensare criticamente, di negoziare o, ancora, di progettare una carriera di successo.
Alla luce di un’offerta formativa incentrata sullo studio delle politiche pubbliche nei diversi livelli di governo, il corso incentiva periodi di studio e tirocini/stage all’estero presso università e organizzazioni/istituzioni europee.
È consentita, agli studenti lavoratori, l’iscrizione in regime di tempo parziale.
Il corso in sintesi
- DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- ETICA PUBBLICA 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- GOVERNO LOCALE 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- STRUMENTI STATISTICI PER LA VALUTAZIONE 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- FINANZA LOCALE 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- FINANZA PUBBLICA EUROPEA 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- DIRITTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- DIRITTO PUBBLICO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- EUROPEAN UNION POLITICS AND GOVERNANCE 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI POLITICHE COMPARATE 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- LINGUA INGLESE ( C.P. ) 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA INGLESE (CORSO AVANZATO) 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (CORSO AVANZATO) 6 crediti - 40 ore
- LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI PROGETTAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE 9 crediti - 60 ore
- ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 6 crediti - 40 ore
- PROVA FINALE 24 crediti - 0 ore
- ECONOMIA E POLITICHE TERRITERIALI 6 crediti - 40 ore
- GOVERNANCE, GESTIONE E CONTABILITA' DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 6 crediti - 44 ore
- AGILE PROJECT MANAGEMENT 3 crediti - 24 ore
- AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- COMUNICARE E INFORMARE NELLA P.A.: COMUNICARE L'EMERGENZA 6 crediti - 40 ore
- CONOSCERE E SVILUPPARE COMPETENZE E BENESSERE ORGANIZZATIVO 3 crediti - 30 ore
- DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 9 crediti - 60 ore
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI 9 crediti - 90 ore
- GOVERNO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI 6 crediti - 44 ore
- IL GOVERNO DELL'EMERGENZA. L'INFORMAZIONE E LA CITTADINANZA ATTIVA 3 crediti - 20 ore
- INNOVABILITY AND CIRCULAR ENTREPRENEURSHIP 6 crediti - 44 ore
- INTERNATIONAL DISPUTE SETTLEMENT 6 crediti - 40 ore
- MARKETING POLITICO E ISTITUZIONALE 6 crediti - 40 ore
- PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 6 crediti - 40 ore
- PUBLIC MANAGEMENT 3 crediti - 20 ore
- SOCIOLOGY OF DEVELOPMENT 6 crediti - 40 ore
- STORIA COMPARATA DEI GOVERNI LOCALI 6 crediti - 36 ore
- TALENT DEVELOPMENT 1 crediti - 10 ore
- TALENT DEVELOPMENT: COMPETENZE PER UNA CARRIERA DI SUCCESSO 3 crediti - 18 ore
- TECNICHE DI PRESENTAZIONE 3 crediti - 30 ore
- DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- DIRITTO SANITARIO E DELLE AMMINISTRAZIONI SANITARIE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- ETICA PUBBLICA 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- SISTEMI DI WELFARE COMPARATI 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- BIG DATA: ANALISI E DECISIONI 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- STRUMENTI STATISTICI PER LA VALUTAZIONE 9 crediti - 60 ore Primo Semestre
- COMPARATIVE HISTORY OF GOVERNMENT 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- LINGUA INGLESE ( C.P. ) 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA INGLESE (CORSO AVANZATO) 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- AGILE PROJECT MANAGEMENT 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- COMUNICARE E INFORMARE NELLA P.A. 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- CONOSCERE E SVILUPPARE COMPETENZE E BENESSERE ORGANIZZATIVO 3 crediti - 22 ore Primo Semestre
- DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 9 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI 9 crediti - 66 ore Secondo Semestre
- GOVERNO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI 6 crediti - 44 ore Primo Semestre
- INNOVABILITY AND CIRCULAR ENTREPRENEURSHIP 6 crediti - 44 ore Secondo Semestre
- INTERNATIONAL DISPUTE SETTLEMENT 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- MARKETING POLITICO E ISTITUZIONALE 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- SOCIOLOGY OF DEVELOPMENT 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- STORIA COMPARATA DEI GOVERNI LOCALI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- TALENT DEVELOPMENT: COMPETENZE PER UNA CARRIERA DI SUCCESSO 3 crediti - 18 ore Primo Semestre
- TECNICHE DI PRESENTAZIONE 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI PROGETTAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE 9 crediti - 60 ore
- ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SANITARI 6 crediti - 40 ore
- PROVA FINALE 24 crediti - 0 ore
- GOVERNO LOCALE 6 crediti - 40 ore
- GREEN GROWTH, INNOVATION AND SUSTAINABILITY 6 crediti - 40 ore
- HEALTHCARE MANAGEMENT 6 crediti - 44 ore
- ECONOMIA E POLITICHE TERRITERIALI 6 crediti - 40 ore
- HEALTH ECONOMICS 6 crediti - 44 ore
- POLITICHE PUBBLICHE E AMBIENTE: PROFILI GIURIDICI ED ECONOMICI IN TEMA DI TUTELA E GESTIONE AMBIENTALE 6 crediti - 40 ore
- AGILE PROJECT MANAGEMENT 3 crediti - 24 ore
- AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- COMUNICARE E INFORMARE NELLA P.A.: COMUNICARE L'EMERGENZA 6 crediti - 40 ore
- CONOSCERE E SVILUPPARE COMPETENZE E BENESSERE ORGANIZZATIVO 3 crediti - 30 ore
- DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 9 crediti - 60 ore
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI 9 crediti - 90 ore
- GOVERNO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI 6 crediti - 44 ore
- IL GOVERNO DELL'EMERGENZA. L'INFORMAZIONE E LA CITTADINANZA ATTIVA 3 crediti - 20 ore
- INNOVABILITY AND CIRCULAR ENTREPRENEURSHIP 6 crediti - 44 ore
- INTERNATIONAL DISPUTE SETTLEMENT 6 crediti - 40 ore
- MARKETING POLITICO E ISTITUZIONALE 6 crediti - 40 ore
- PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 6 crediti - 40 ore
- PUBLIC MANAGEMENT 3 crediti - 20 ore
- SOCIOLOGY OF DEVELOPMENT 6 crediti - 40 ore
- STORIA COMPARATA DEI GOVERNI LOCALI 6 crediti - 36 ore
- TALENT DEVELOPMENT 1 crediti - 10 ore
- TALENT DEVELOPMENT: COMPETENZE PER UNA CARRIERA DI SUCCESSO 3 crediti - 18 ore
- TECNICHE DI PRESENTAZIONE 3 crediti - 30 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di Laurea Magistrale in “Governo e Politiche Pubbliche”, che appartiene alla classe di Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM 63), offre una preparazione teorica e pratica per l’analisi e il governo dei sistemi politici complessi del mondo contemporaneo, per la promozione, progettazione, realizzazione e valutazione di attività amministrative e di politiche pubbliche, utilizzando un approccio multidisciplinare e interdisciplinare. L’acquisizione di conoscenze avanzate in una pluralità di ambiti disciplinari consentirà agli studenti di acquisire strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo e, inoltre, di formazione delle politiche pubbliche e dei loro risultati. Il corso riserva un'attenzione particolare sia alla cultura giuridica, specialmente rilevante nelle strutture amministrative pubbliche, sia alle discipline politico-sociali, economiche, statistiche e storiche, consentendo agli studenti di approfondire questioni relative ai differenti livelli di governo, da quello locale a quello europeo, e alle istituzioni sia pubbliche sia private, o del terzo settore, operanti con il settore pubblico. Saranno oggetto di studio le politiche pubbliche, analizzate dal punto di vista della domanda, dell'offerta e degli strumenti per la loro attuazione, anche nel quadro dell'integrazione europea. Le conoscenze fornite sono anche funzionali all'aggiornamento professionale, all'approfondimento culturale e scientifico, all'acquisizione di nuove conoscenze per l'avanzamento di carriera, per coloro che sono già inseriti degli ambiti sopra indicati, nella prospettiva del life-long learning. È anche previsto un insegnamento avanzato di lingua inglese, teso a consolidare le competenze linguistiche già acquisite dagli studenti nei corsi di laurea e ad approfondire la conoscenza di lessici specializzati. Nel dettaglio, il corso di studi propone e pone agli studenti i seguenti obiettivi formativi: 1) l'acquisizione di conoscenze di livello avanzato in sei ambiti disciplinari: diritto, economia, scienza politica, sociologia, statistica e storia; 2) l'acquisizione di strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo, di formazione delle politiche pubbliche e dei loro risultati; 3) l'acquisizione di conoscenze e di strumenti di analisi del contesto storico e sociale dell'azione amministrativa, di governo, di formazione e realizzazione delle politiche pubbliche; 4) l'acquisizione di conoscenze e competenze utili alla promozione, progettazione e realizzazione di attività amministrative e di governo, e di politiche pubbliche. La preparazione offerta è utile ai seguenti scopi: 1) l'inserimento professionale ai livelli intermedi e superiori del governo locale, regionale, statale ed europeo, in altri settori dell'amministrazione pubblica, nonché nelle organizzazioni di interesse nazionale e sopranazionale; 2) l'inserimento in qualità di specialisti delle amministrazioni pubbliche e di specialisti per lo sviluppo di politiche pubbliche in diversi settori, pubblici e privati; 3) il prosieguo dell'attività di studio e di ricerca (master e dottorato). Il corso è inoltre utile all'acquisizione di nuove conoscenze per l'aggiornamento professionale, l'approfondimento culturale e scientifico, l'acquisizione di nuove conoscenze per l'avanzamento di carriera di quanti già operano negli ambiti sopra indicati, nella prospettiva del life-long learning.
Sbocchi professionali
Esperti di governo e politiche pubbliche Il corso di laurea magistrale fornisce una preparazione utile ai seguenti scopi: 1) l'inserimento professionale ai livelli intermedi e superiori del governo locale, regionale, statale ed europeo, in altri settori dell'amministrazione pubblica, nonché nelle organizzazioni di interesse nazionale e sopranazionale; 2) l'inserimento in qualità di specialisti delle amministrazioni pubbliche e di specialisti per lo sviluppo di politiche pubbliche in diversi settori, pubblici e privati; 3) il prosieguo dell'attività di studio e di ricerca (master e dottorato). Il corso è inoltre utile all'acquisizione di nuove conoscenze per l'avanzamento di carriera di quanti già operano negli ambiti sopra indicati, nella prospettiva del life-long learning.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale, lo studente deve essere in possesso di una laurea in una delle seguenti classi ex DM 270/2004: L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI, L-16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE; L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; L-37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE; L-39 SERVIZIO SOCIALE; L-40 SOCIOLOGIA o della laurea magistrale a ciclo unico LMG/01 GIURISPRUDENZA o nelle corrispondenti classi di laurea ex DM 509/1999: 02 Scienze dei servizi giuridici, 19 Scienze dell'amministrazione, 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, 06 Scienze del servizio sociale, 36 Scienze sociologiche, 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica, nonché di un corrispondente diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni o di un corrispondente diploma universitario di durata triennale. Nel caso di laurea in altre classi i requisiti curriculari minimi consistono in competenze e conoscenze, acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti, riferiti a specifiche discipline giuridiche, politologiche e sociologiche, i cui specifici settori scientifico-disciplinari sono indicati nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, così come i requisiti curriculari minimi per lo studente in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Il Regolamento didattico definisce anche le modalità per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente e della conoscenza della lingua inglese.