Links condivisione social

Governo, amministrazione e territorio

Il Corso si rivolge a chi è interessato alle sfide analitiche, normative ed empiriche connesse alle politiche pubbliche, con un’attenzione particolare all’amministrazione pubblica nel sistema ordinamentale multilivello e alle istituzioni che si occupano di salute e territorio.  Offre agli studenti le competenze richieste per sapersi relazionare con l’architettura istituzionale ai diversi livelli di governo (Unione europea, Stato, Regioni, Enti locali), garantendo la miglior formazione per l’inserimento professionale nell’amministrazione pubblica a livello locale, nazionale ed europeo.
Il corso di studio, che appartiene alla classe di Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), si propone di offrire una formazione caratterizzata da un’elevata multidisciplinarietà, assicurando insegnamenti in sei ambiti (politologia, diritto, sociologia, economia, statistica e storia), e dall’acquisizione di strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo, di formazione delle politiche pubbliche e dei loro risultati. Alcuni insegnamenti sono impartiti da funzionari pubblici e da professionisti con specifiche esperienze.

Prevede un laboratorio interdisciplinare di progettazione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, nonché la possibilità di prendere parte a corsi di 3 CFU sulle competenze trasversali (soft skills), come le capacità di lavorare in team, di effettuare presentazioni e discussioni efficaci, di pensare criticamente, di negoziare o, ancora, di progettare una carriera di successo.

Alla luce di un’offerta formativa incentrata sullo studio delle politiche pubbliche nei diversi livelli di governo, il corso incentiva periodi di studio e tirocini/stage all’estero presso università e organizzazioni/istituzioni europee.
È consentita, agli studenti lavoratori, l’iscrizione in regime di tempo parziale.

Modalità di erogazione della didattica: prevalentemente a distanza.

Il corso di laurea partecipa al Progetto Ri-formare la Pa. Persone qualificate per qualificare il Paese PA110ELODE che offre al personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni l’opportunità di iscrizione a condizioni agevolate. Ulteriori informazioni alla pagina dedicata al progetto e nella sezione dedicata alle ammissioni alle LM ad accesso libero.

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Area tematica
Scienze politiche e della comunicazione
Accesso
Libero
Lingua
Italiano
Classe di Laurea
LM-63 R - Scienze delle pubbliche amministrazioni
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Sede
PAVIA - Università degli Studi

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il corso di Laurea Magistrale in “Governo, Amministrazione e Territorio” (di seguito richiamato con acronimo GATe) offre agli studenti una preparazione teorica e pratica per l'analisi e il governo dei sistemi politici complessi del mondo contemporaneo, per la promozione, progettazione, realizzazione e valutazione di attività amministrative e di politiche pubbliche, utilizzando un approccio multidisciplinare e interdisciplinare. L'acquisizione di conoscenze avanzate in una pluralità di ambiti disciplinari consentirà agli studenti di acquisire strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo e, inoltre, di formazione delle politiche pubbliche e dei loro risultati. L'obiettivo del corso di studio è quello di consentire agli studenti di maturare conoscenze sulla struttura e il funzionamento delle istituzioni pubbliche a vari livelli di governo, guardando sia ai processi organizzativi e decisionali della pubblica amministrazione, sia ai rapporti tra questa e gli attori privati, profit e non profit, operanti con il settore pubblico, anche nell'ottica di padroneggiare i processi inerenti i cambiamenti organizzativi e la trasformazione digitale in corso nella pubblica amministrazione. Le conoscenze fornite sono anche funzionali all'aggiornamento professionale, all'approfondimento culturale e scientifico, all'acquisizione di nuove conoscenze per l'avanzamento di carriera, per coloro che sono già inseriti negli ambiti sopra indicati, nella prospettiva del life-long learning. Inoltre, in virtù dei cambiamenti occorsi al profilo delle figure professionali che operano nella e con la pubblica amministrazione, il corso fornisce agli studenti la possibilità di maturare soft skills essenziali (lavoro in gruppo, sviluppo delle capacità di comunicazione all'interno e all'esterno delle istituzioni, risoluzione di problemi semplici e complessi) per operare in organizzazione complesse, pubbliche e private, nazionali e internazionali. Gli studenti saranno in grado di integrare gli strumenti teorici e metodologici forniti dalle diverse discipline al fine di comprendere e governare i processi di mutamento e innovazione delle organizzazioni pubbliche e private e i processi complessi delle politiche pubbliche. Tale capacità sarà sviluppata anche grazie ad attività di tipo laboratoriale che permetteranno agli studenti di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi. La modalità di erogazione prevalentemente a distanza del corso permetterà inoltre agli studenti di utilizzare strumenti e spazi di lavoro digitali, contribuendo così a rafforzare le proprie competenze informatiche e la capacità di utilizzo flessibile di tali strumenti. Gli obiettivi formativi del corso di studio sono raggiungibili attraverso quattro aree di apprendimento: Area politico-sociale e organizzativa: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire conoscenze di strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo, di formazione e realizzazione delle politiche pubbliche e di valutazione dei loro risultati. Gli studenti matureranno conoscenze riguardanti il funzionamento delle istituzioni politiche in un'ottica multilivello, la formazione e l'implementazione delle politiche ivi comprese le implicazioni normative delle scelte di policy, l'organizzazione della pubblica amministrazione, gli elementi concernenti il contesto storico e sociale dell'azione amministrativa, di governo, di formazione e realizzazione delle politiche pubbliche. Area giuridica: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire una conoscenza completa dei principi fondanti l'ordinamento regionale, locale, nazionale e sovranazionale e delle dinamiche di mutamento e ridefinizione sia dei rapporti tra cittadini, che di quelli tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Alla fine del percorso di studi gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza dei principi fondanti l'organizzazione e l'attività delle amministrazioni regionali e locali italiane e delle dinamiche di mutamento nel rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Area economica e aziendale: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire conoscenze e competenze concernenti gli strumenti di bilancio pubblico in un'ottica multilivello, e la definizione e realizzazione delle politiche economiche e di sviluppo territoriale ai differenti livelli di governo, ivi compresa la definizione delle politiche dal punto di vista della domanda, dell'offerta e degli strumenti per la loro attuazione, anche nel quadro dell'integrazione europea. Area Matematica, Statistica e Informatica: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire strumenti e metodi per poter progettare e valutare gli interventi pubblici. In tale contesto didattico gli studenti, alla fine del loro percorso di studi, saranno in grado di svolgere una lettura ed una analisi approfondita dei dati socio-economici essenziali per la pubblica amministrazione e per gli attori economici territoriali applicando le più rilevanti tecniche statistiche. Nel primo anno di Corso gli studenti acquisiranno le competenze di base sulle quali riposa la distinzione in aree sopra proposta, mentre nel secondo anno gli studenti completeranno la preparazione nelle aree sopra indicate anche attraverso il conseguimento di competenze di natura trasversale. È inoltre previsto un insegnamento avanzato di lingua inglese, teso a consolidare le competenze linguistiche già acquisite dagli studenti nei corsi di laurea e ad approfondire la conoscenza di lessici specializzati. Il percorso formativo si completerà alla fine del secondo anno con l'elaborato finale di tesi. In sintesi, questi obiettivi specifici sono raggiunti tramite un percorso formativo che vuole essere il più possibile vario e flessibile, dando agli studenti la possibilità di approfondire aspetti diversi a partire da una serie di insegnamenti centrali di materie politico-sociali-organizzative e giuridiche, per poi introdurre e approfondire materie economico-aziendali e statistiche, oltre all'esperienza laboratoriale, il tutto coerentemente con la multidisciplinarietà caratteristica del corso di laurea.

Sbocchi professionali

Esperto di governo, amministrazioni e politiche pubbliche Il corso di laurea magistrale fornisce una preparazione utile ai seguenti scopi: 1) l'inserimento professionale ai livelli intermedi e superiori del governo locale, regionale, statale ed europeo, negli enti pubblici territoriali e delle associazioni, aziende, istituzioni e fondazioni private con finalità di carattere pubblico, nonché nelle organizzazioni di interesse nazionale e sopranazionale; 2) l'inserimento in qualità di specialisti delle amministrazioni pubbliche e di specialisti per l’elaborazione e lo sviluppo di politiche pubbliche in diversi settori, pubblici e privati; 3) la consulenza per le organizzazioni pubbliche e private come liberi professionisti; 4) il prosieguo dell'attività di studio e di ricerca (master e dottorato). Il corso è inoltre utile all'acquisizione di nuove conoscenze per l'avanzamento di carriera di quanti già operano negli ambiti sopra indicati, nella prospettiva del life-long learning.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale, lo studente deve essere in possesso di una laurea in una delle seguenti classi ex DM 270/2004: L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI, L-16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE; L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; L-37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE; L-39 SERVIZIO SOCIALE; L-40 SOCIOLOGIA o della laurea magistrale a ciclo unico LMG/01 GIURISPRUDENZA o nelle corrispondenti classi di laurea ex DM 509/1999. Nel caso di laurea in altre classi o di titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dagli uffici competenti dell'Università, i requisiti curriculari minimi consistono in competenze e conoscenze, acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti, riferiti alle aree politico-sociali-organizzative, giuridica, economica-aziendale e matematico-statistico-informatiche, in particolare: - almeno 6 CFU in una o più discipline giuridiche, corrispondenti ai SSD: IUS/01 Diritto privato; IUS/07 - Diritto del lavoro; IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 - Diritto amministrativo; IUS/12 – Diritto tributario; IUS/14 - Diritto dell'unione europea IUS/21 - Diritto pubblico comparato; - almeno 6 CFU in una o più discipline politico-sociali e organizzative corrispondenti ai SSD: SPS/01 - Filosofia politica; SPS/02 – Storia delle dottrine politiche; SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 - Scienza politica; SPS/07 - Sociologia generale; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro; SPS/10 – Sociologia dell'ambiente e del territorio; SPS/11 – Sociologia dei fenomeni politici; - almeno 3 CFU in una o più discipline economiche e aziendali corrispondenti ai SSD: SECS-P/01 - Economia politica; SECS-P/02 - Politica economica; SECS-P/03 - Scienza delle finanze; SECS-P/04 – Storia del pensiero economico; SECS-P/07 - Economia aziendale; SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SECS-P/10 - Organizzazione aziendale; - almeno 3 CFU in una o più discipline Matematiche, Statistiche e Informatiche corrispondenti ai SSD: INF/01 – Informatica; SECS-S/01 – Statistica; SECS-S03 – Statistica economica – SECS-S/04 – Demografia; SECS-S/05 - Statistica sociale come indicato nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale che definisce inoltre le modalità di verifica dei requisiti curriculari. Il Regolamento didattico definisce anche le modalità per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.