Links condivisione social

L’Orto Botanico di Pavia compie 250 anni!

Istituito nel 1773, nell’ambito delle riforme asburgiche volute da Maria Teresa d’Austria, è l’orto botanico più antico della Lombardia.

Dalla sua nascita a oggi è andato incontro a diverse trasformazioni e presto ne subirà altre grazie al progetto finanziato recentemente dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) del Ministero della Cultura che permetterà di rinnovarlo nella struttura, nelle collezioni e nella funzionalità.

L’Università di Pavia si appresta pertanto a festeggiare il suo orto botanico con una serie di eventi e percorsi culturali, distribuiti nell’arco del 2023, comprendenti conferenze, lezioni con taglio divulgativo, laboratori, visite ed escursioni rivolti a un pubblico differenziato per età, interessi e competenze.

Sarà l’occasione per far conoscere e valorizzare il meraviglioso mondo delle piante e il ruolo degli orti botanici quali luoghi di scienza, didattica, educazione ambientale, divulgazione, conservazione della biodiversità e altro ancora.

Nell’ambito del convegno celebrativo, che si terrà a settembre, sarà presentato anche il progetto PNRR di riqualificazione dell’orto.

Immagine
scuola di botanica
Scuola aperta di botanica e ambiente e Laboratori pratici
Immagine
grandi conferenze
Le grandi conferenze e i workshop
CONVEGNO INTERNAZIONALE 22-24 SETTEMBRE 2023

Il convegno celebrativo rappresenta l’evento centrale delle manifestazioni per il 250° Anniversario dell’Orto Botanico di Pavia, nell’ambito del quale saranno approfondite tematiche ambientali attuali, con ricadute rilevanti sul vivere quotidiano.

Interverranno personalità scientifiche di spicco sia nazionale, sia internazionale.

Venerdì 22 settembre il Convegno si articolerà in due sessioni. La sessione mattutina sarà dedicata ai 250 anni dell’Orto Botanico di Pavia e agli Orti Botanici in Italia. Sono previsti interventi sulle origini, sulla storia e sulle collezioni attuali dell’Orto Botanico e sarà illustrato il progetto di restauro finanziato dal PNRR. Interverranno anche i Direttori dell’Orto Botanico di Bergamo, di Brera, di Padova e di Vienna. La sessione pomeridiana sarà dedicata al tema della biodiversità urbana con particolare riferimento ai progetti dell’Università Bicocca, al progetto Forestami, al progetto di riforestazione delle città metropolitane italiane e al progetto di biodiversità e benessere, alcuni dei quali finanziati dal PNRR e sviluppati con il coinvolgimento dell’Università di Pavia. Interverranno anche Paul Smith del BGCI (Botanical Gardens Conservation International) e Nigel Dunnett dell’Università di Sheffield.

Sabato 23 settembre sarà dedicato all’Orto Botanico e alla scoperta del suo patrimonio, tramite visite in autonomia o visite guidate. Per l’occasione saranno allestite una mostra di libri botanici antichi, conservati nella Biblioteca della Scienza e della Tecnica - Orto Botanico, e un exhibit di legni pregiati.

Domenica 24 settembre sarà dedicata al tema delle antiche cultivar agricole con la X

Mostra e mercato contadino delle varietà locali tradizionali lombarde – SE MI MANGI MI CONSERVI, durante la quale saranno allestite mostra delle antiche varietà agricole lombarde, esposizione di prodotti e produttori lombardi, stand dedicati a progetti regionali sull’Agrobiodiversità, mercato contadino e sarà presentato il Progetto “Ecosistemi dell’innovazione NODES – Spoke 6 Primary Agroindustry”, finanziato dal PNRR.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
loghi orto
Immagine
logo nodes