Dopo le selezioni- Overseas Exchange Programme
Prepara tutto il necessario in vista della tua partenza con Erasmus.
Se ti trovi in Italia con un permesso di soggiorno, verifica che rimanga valido per tutto il periodo di mobilità all’estero. Se devi rinnovarlo, attivati subito in vista della partenza con il programma Erasmus. Se hai bisogno di assistenza, rivolgiti allo sportello GOPA dedicato: HelpDesk Permit of Stay.
Dopo la pubblicazione delle graduatorie, scoprirai quale sarà la tua destinazione. Ti chiederemo di accettare o rifiutare la sede e di indicare anche il semestre di partenza.
Se non accetti nei modi e nei tempi richiesti, la mancata risposta viene considerata automaticamente come un rifiuto e non potrai prendere parte alla mobilità assegnata.
Ricorda! se rifiuti, non sono previste riassegnazioni. Potrai ricandidarti al Bando successivo.
Attieniti alle indicazioni della sede ospitante e procurati per tempo tutti i documenti che ti chiederà la sede. Tra i documenti che potresti dover fornire potrebbero esserci:
- Transcript of Records e certificate of enrollment (da chiedere all' Ufficio Mobilità Internazionale)
- Curriculum Vitae
- Passaporto
- Bank Statement (da richiedere alla propria banca)
Dopo aver confermato l'assegnazione e il semestre di partenza, invieremo i tuoi dati alla sede in base al semestre che avrai indicato.
Ogni università ha un proprio calendario di nomination, che normalmente si divide in primo e secondo semestre. Gli studenti in partenza nel primo semestre vengono nominati per primi.
Successivamente l'università ospitante ti contatterà con le informazioni per presentare la tua domanda di iscrizione.
È tua responsabilità verificare i requisiti di ingresso del Paese ospitante. Questo include anche la verifica del tipo di assistenza sanitaria.
Consulta il sito del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e Viaggiare sicuri per maggiori informazioni sul Paese di destinazione.
Consulta il sito dell'ambasciata italiana presso il paese estero per informazioni sui documenti di ingresso necessari per la permanenza nel paese.
Risorse utili:
- Ministero degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale
- Viaggiare sicuri
- Viaggiare consapevoli
- Dove siamo nel mondo
Qui trovi maggiori informazioni sulle polizze assicurative dell'Università di Pavia:
L'Università di Pavia NON fornisce l'assicurazione sanitaria.
Compila la scheda dati e restituiscila alla U.O.C. Mobilità Internazionale ([email protected]) almeno due settimane prima della tua partenza.
Leggi la scheda informativa per gli studenti in uscita.
Prima di partire, compila il Learning Agreement. Dovrai inserire i corsi che frequenterai presso la sede ospitante e i corsi corrispondenti a quelli presenti nel tuo piano di studi.
Consiglio: verifica che ci sia effettiva attinenza tra il tuo piano di studi e i corsi presso la sede ospitante a seconda del tuo semestre di partenza. Confrontati con i professori dei singoli insegnamenti per verificare che i contenuti dei corsi che vorresti frequentare siano compatibili con quelli previsti dal tuo piano di studio.
- Contatta il Delegato alla mobilità internazionale della tua Area Erasmus per concordare il learning agreement (programma di studio all’estero)
- Scarica il learning agreement, compilalo e invia una copia al Delegato alla mobilità internazionale della tua area di studio
- Invia il learning agreement all’Ufficio Mobilità internazionale
Il Learning agreement deve essere firmato da te, il tuo delegato alla mobilità internazionale e la sede ospitante.
Compila e firma il modulo di pagamento ed invialo all’indirizzo [email protected]
Dopo aver inviato il Learning Agreement, la scheda dati e il modulo di pagamento, firma l’accordo di mobilità seguendo le indicazioni che ti verranno inviate via email.
Durante la mobilità devi ufficializzare il tuo arrivo presso la sede ospitante. Inoltre, potresti dove effettuare delle modifiche ai corsi di studio.
Invia i documenti all'indirizzo [email protected]
Entro una settimana dal tuo arrivo in sede, invia il certificato di arrivo datato e firmato dalla sede ospitante stessa.
Se devi modificare dei corsi compila la variazione al Learning Agreement.
Il documento deve essere inviato all'Ufficio Mobilità Internazionale approvato dal tuo delegato e dalla sede ospitante.
IMPORTANTE: ogni modifica al piano degli studi effettuata va riportata sulla variazione che deve essere approvata da tutti.
Non sono ammesse variazioni con date di firma posteriori alla data di fine mobilità.
Le procedure di fine vanno completare entro 30 giorni dal tuo rientro. Consegna i documenti opportunamente nominati all'indirizzo [email protected]
Se stai per laurearti, devi consegnare i documenti di chiusura almeno 45 giorni prima della seduta di laurea e di segnalarci l'eventuale urgenza di riconoscimento.
Consegna il certificato del periodo passato presso la sede ospitante.
Il documento deve essere firmato e timbrato dall'Università ospitante e deve indicare le date di inizio e di fine della tua permanenza nella sede.
Consegna il Transcript of Records rilasciato dalla sede ospitante. Il documento deve essere la copia ufficiale, firmata e timbrata dalla sede.
Se hai lavorato anche alla tesi (l'attività deve essere presente sul Learning Agreement o su una sua variazione), consegna anche il certificato di lavoro di tesi.