A.A. 2025/26
Il Master, rivolto sia a neolaureati che a soggetti già inseriti nel mondo del lavoro, ha lo scopo di rispondere alle richieste sempre crescenti da parte delle aziende alimentari e farmaceutiche di esperti in Nutraceutica e nello sviluppo di nuovi integratori alimentari.
Il Master forma figure professionali qualificate che possono trovare impiego sia nelle industrie alimentari che nelle industrie farmaceutiche che producono integratori, ma anche in attività commerciali che richiedono operatori sanitari (farmacie, parafarmacie), in Enti di Ricerca o in organismi di controllo dei prodotti alimentari oltre a società di consulenza, comunicazione e marketing.
Tali figure professionali saranno in grado di selezionare le materie prime, di progettare e sviluppare il prodotto finito (integratore), ma anche di eseguire controlli sia sulle materie prime che sul prodotto finito, di supportare le aziende nell’iter di registrazione e commercializzazione del prodotto. Avranno inoltre competenze atte ad informare adeguatamente da un punto di vista scientifico gli operatori sanitari a diretto contatto con il pubblico riguardo il corretto consiglio (clinical evidence) e utilizzo di questi prodotti.
Studio del mercato del lavoro nel settore nutraceutico (possibilità di creazione di impresa, di start-up e di spin-off Accademici) e sviluppo di attività formative nel settore nutraceutico
Iter di sviluppo di un prodotto: dalla sua ideazione basata sulla conoscenza dei principali nutrienti e componenti minori bioattivi, alla scelta delle materie prime e della formulazione finale, alle strategie di miglioramento dei prodotti
Iter di sviluppo di un prodotto: dalla sua ideazione basata sulla conoscenza dei principali nutrienti e componenti minori bioattivi, alla scelta delle materie prime e della formulazione finale, alle strategie di miglioramento dei prodotti in commercio.
Principali tecniche analitiche utilizzate nel processo di Controllo Qualità di materie prime e prodotti finiti. Studi di stabilità dei prodotti finiti.
Principali tecniche analitiche utilizzate nel processo di Controllo Qualità di materie prime e prodotti finiti. Studi di stabilità dei prodotti finiti.
Formulazioni classiche e innovative: vantaggi e svantaggi. Guida alla scelta di una adeguata formulazione in funzione della composizione e della destinazione d'uso. Aspetti tecnologici, teorici e pratici.
Approcci tradizionali e innovativi per la valutazione dell'efficacia dei prodotti Nutraceutici e degli Integratori alimentari.
Panoramica internazionale dell’evoluzione del comparto nutraceutico, con una mappatura dei key players, delle reti collaborative e delle logiche competitive, analisi dal punto di vista del marketing dei canali distributivi, del potenziale mercato e del profilo dei consumatori di integratori. Corretti messaggi pubblicitari e loro impatto sull'acquirente.
Tirocinio curriculare obbligatorio di 600 ore presso una delle aziende partner del master operanti nel settore nutraceutico o presso i laboratori dell’Università sede del Master, o anche presso enti pubblici e privati convenzionati a seconda delle disponibilità/richiesta.
In considerazione delle esigenze dei docenti e degli studenti il Collegio Docenti si riserva la possibilità di organizzare parte degli insegnamenti in modalità blended. Verrà pubblicato sul sito del Master il calendario aggiornato.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il master è rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
• Chimica e Tecnologie Farmaceutiche • Farmacia • Chimica • Medicina e chirurgia • Medicina veterinaria • Scienze Biologiche • Biotecnologie agro-industriali • Biotecnologie indirizzo biotecnologie agrarie vegetali • Biotecnologie indirizzo biotecnologie farmaceutiche • Biotecnologie indirizzo biotecnologie veterinarie • Biotecnologie indirizzo biotecnologie mediche • Scienze e tecnologie alimentari • Scienza della nutrizione umana
L’equipollenza di altri titoli di studio è valutata dal Collegio dei docenti ai soli fini dell’ammissione.