FAQ
[English verson below]
Entrambi sono corsi post-laurea di alta formazione finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze professionali.
I Master, strutturalmente più complessi, hanno durata non inferiore a un anno, danno diritto al rilascio del diploma di Master Universitario.
I Corsi di Perfezionamento/Aggiornamento possono avere durata più limitata (CFU acquisiti inferiori a 60) e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo. Al termine del corso agli iscritti è rilasciato un attestato di frequenza.
I Master sono a numero programmato e se il numero di candidati supera il numero massimo previsto nel bando verrà effettuata una selezione.
La domanda di partecipazione, generata al termine della procedura online prevista deve essere presentata anche in formato cartaceo e con i documenti allegati richiesti, entro i termini e con le modalità indicati dal bando di ammissione.
Il Piano degli Studi è indicato nel documento allegato al bando di ammissione specifico per ogni corso di studi. Per approfondimenti rivolgersi alla Segreteria Organizzativa del corso.
I bandi dei Corsi dei Master sono pubblicati solitamente in due gruppi: il primo a settembre, il secondo a novembre. Master con utenza internazionale possono essere pubblicati prima di tali scadenze.
Il Master prevede necessariamente un periodo di tirocinio finalizzato all’ottenimento del titolo. I tirocini vengono svolti esclusivamente presso aziende convenzionate con l’Università.
Il rilascio della pergamena ufficiale di Diploma potrà avvenire entro un periodo di due anni dal termine del Master.
Per maggiori informazioni su modalità di ritiro e disponibilità delle pergamene, consultare la pagina dedicata.
Dipende dalla tipologia di corso; alcuni Master vengono banditi con regolarità, altri ad anni alterni, altri ancora per un numero limitato di anni (talvolta per una sola edizione).
Sì, la frequenza al Master è obbligatoria, per il 75% del monte ore complessivamente previsto.
I certificati possono essere prodotti solo ai privati o alle pubbliche amministrazioni all’estero mentre nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni in Italia si deve utilizzare esclusivamente l’autocertificazione. Per maggiori informazioni consultare la pagina web dedicata.
Per consultare l’offerta formativa dei Master, visitare la pagina web dedicata del Livello ed Area di afferenza.
No, non è prevista una diversa/ulteriore rateizzazione della quota di iscrizione al Master. Ogni Master prevede un costo specifico da versare in rata unica all’atto dell’immatricolazione oppure in più rate con determinate scadenze (per i costi e le modalità di pagamento si rimanda al Bando generale e ai relativi Allegati).
Sì. La frequenza dei Master è però incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di studio che prevedono la frequenza obbligatoria. Tale indicazione non si applica relativamente ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio.
QUI maggiori informazioni in merito alla contemporanea iscrizione ad altri corsi.
E’ possibile presentare domanda di ammissione a più Master. In tal caso occorre produrre una domanda per ognuno dei Master per cui si fa richiesta di partecipazione, ma all’atto dell’immatricolazione è necessario scegliere un solo Master.
Entrambi sono corsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente, della durata minima di un anno. Il Master di I livello è un corso di 2^ ciclo all’interno del sistema universitario italiano mentre il Master di II livello è un corso di 3^ ciclo. La differenza è nei requisiti di accesso:
- per accedere ad un Master di primo livello è richiesta una laurea triennale (o titolo riconosciuto dalla legge equipollente, per esempio diploma universitario)
- per accedere ad un Master di II livello è necessario essere in possesso di una laurea specialistica/magistrale o di vecchio ordinamento.
Ogni bando può comunque limitare l’accesso al Master a determinati titoli di studio e/o richiedere ulteriori requisiti.
Lo studente di Master può usufruire dei seguenti servizi: Wi-Fi, accesso mense Edisu, servizi del Centro linguistico di ateneo, orientamento e placement, biblioteca.
In generale l’inizio dei Master è previsto nei primi mesi dell’anno solare ma alcuni Master prendono avvio in ottobre o novembre. Per informazioni sul calendario delle lezioni contattare la Segreteria Organizzativa del Master.
L’offerta formativa di ogni anno accademico viene pubblicata alla fine del mese di luglio. I bandi e i relativi allegati verranno pubblicati in due gruppi (Settembre e Novembre). I master di respiro internazionale vengono invece pubblicati tra gennaio e giugno dell’anno accademico precedente.
Ogni Master prevede un costo specifico da versare in una rata unica all’atto dell’immatricolazione o in due o più rate: per i costi e le modalità di pagamento si rimanda al bando generale e ai relativi allegati.
Un Master ha durata normale di un anno accademico (pari a 60 CFU). Alcuni possono avere anche durata biennale (pari a 120 CFU) con una prova propedeutica al passaggio dal 1° al 2° anno. Per i dettagli è necessario riferirsi al documento allegato al bando di ammissione specifico del Master.
Sì, se il titolo accademico conseguito all’estero è equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master di interesse. L’immatricolazione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione dell’idoneità del titolo, ai soli fini dell’iscrizione, da parte del competente Collegio dei Docenti nonché al superamento della eventuale selezione prevista dal Corso nel caso di iscrizioni oltre il numero massimo consentito.
I cittadini stranieri sono tenuti al rispetto delle Norme per l’accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari, consultabili al sito internet del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
In particolare, se richiedenti visto (https://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx), dovranno completare l’iscrizione al portale Universitaly (https://www.universitaly.it/) rivolgendosi alla Segreteria Organizzativa (riferimenti: Art. 10 degli Allegati).
I candidati con titolo di studio conseguito all’estero, eseguita l’iscrizione on-line al concorso dovranno caricare, entro i termini stabiliti negli Allegati al Bando dei Master, la scansione dei seguenti documenti:
- Titolo accademico richiesto per l’ammissione in lingua italiana o inglese;
- “Dichiarazione di valore in loco” rilasciata dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l’Istituzione che ha rilasciato il titolo;
- Certificato di laurea in italiano o in inglese con gli esami sostenuti e le relative votazioni (transcript of records);
- In alternativa alla “Dichiarazione di valore in loco”, l’Ateneo riconosce validi i seguenti documenti:
Per perfezionare l’immatricolazione, la documentazione richiesta deve essere prodotta in originale corredata di legalizzazione da parte della Rappresentanza Italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l’Istituzione che ha rilasciato il titolo e consegnata, entro il termine previsto per l’immatricolazione, presso l’Ufficio Master – Servizio Medicina e Post Laurea – via Ferrata 5, 27100 Pavia (PV).
In caso di immatricolazione, i cittadini non comunitari dovranno presentare copia del permesso di soggiorno.
I cittadini italiani in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, devono attenersi alle medesime modalità indicate per i cittadini stranieri.
Non sono previste borse di studio/agevolazioni economiche dall’Università di Pavia.
Nell’ambito di ogni singolo Master è possibile l’assegnazione di borse di studio o contributi (erogati da sponsor esterni) a totale o parziale copertura/rimborso della quota d’iscrizione. Le informazioni riguardanti i requisiti di ammissione e i criteri di assegnazione sono rese pubbliche attraverso il bando di attivazione e/o sul sito della Segreteria Organizzativa.
Se intendi rinunciare all’iscrizione di un Master, devi presentare al Servizio Medicina e Post Laurea – Ufficio Master una domanda di rinuncia, la quale è irrevocabile.
Non è previsto alcun rimborso dei contributi di iscrizione versati, salvo i casi previsti dall’AVVISO SULLA CONTRIBUZIONE A.A. 2022/2023.
Both are higher education postgraduate courses aimed at developing specific professional skills.
The Post-graduate Master’s courses, structurally more complex, have a duration of not less than one year, entitling them to the award of a Post-graduate Master’s degree.
The Post-graduate Specialization and Refresher Courses may have a more limited duration (CFU acquired less than 60) and do not entitle to the achievement of any degree. At the end of the course, students receive a certificate of attendance.
Courses allow access to a limited number of students; if the number of candidates exceeds the maximum places available (issued in the relevant Call of Admission), they will undergo a selection.
The Study Plan is reported on the specific Attachment to the Call for Admission, for each course.
For further information, please contact the relevant Organizational Secretary.
The Calls for Admission of the Post-graduate Master’s Courses are usually issued in two groups: the first group in September, the second group in November. Post-graduate Master’s Courses with international students can be issued before such deadlines.
The Post-graduate Master’s Course necessarily provides a period of internship aimed at obtaining the degree. Internships are carried out exclusively at companies affiliated with the University.
The issue of the official Diploma Parchment may take place within a period of two years from the end of the Post-graduate Master’s Course.
For more information on how to collect and availability of parchments consult the relevant webpage.
It depends: some Post-graduate Master’s Courses are regularly banned, others alternate years, still others for a limited number of years (sometimes for a single edition).
Yes, attendance is mandatory for 75% of the total number of hours.
Certificates can only be produced to private sector or public sector abroad, while in relations with Public Administrations in Italy, only self-certification is allowed. For more information see the relevant webpage.
To see the didactic offer of the Post-graduate Master’s Courses, please browse the relevant webpage of the Level and Area of interest.
No, it’s not possible to request for other/ further installment of the registration fee. Each Course has a specific fee to be paid in single installment upon registration or in several instalments with certain deadlines (for costs and methods of payment, please refer to the general notice and its attachments).
Yes, but the attendance of the Courses is NOT compatible with the simultaneous enrolment in other academic courses requiring compulsory attendance (exception: when labs and stages are the only activities requiring attendance).
HERE (inserire link) more information about simultaneous enrolment in other courses.
It’s allowed to apply for multiple Post-graduate Master’s Courses. In this case it is necessary to produce an application for each course, but at the time of enrolment it’s necessary to choose only one of them.
Both are higher education courses, with a minimum duration of one year. The Post-graduation Master of I level is a 2 cycle course within the Italian university system while the Post-graduation Master of II level is a 3 cycle course. The difference is in the access requirements:
- is required a Bachelor’s degree (or equivalent) to apply to a I level course
- is required a Master’s degree (or equivalent) to apply to a II level course.
Each Call fo Admission may however limit access to the Course to certain qualifications and/or require additional requirements.
A Post-graduated Master’s student can have the following services: Wi-Fi, access to Edisu canteens, services of the University Language Center, orientation and placement, library.
Generally, Post-graduated Master’s Courses start in the first months of the year, but some Post-graduated Masters start earlier, in October or November. For information on the schedule of lessons contact the Organizational Secretary of the Post-graduated Master of interest.
The educational offer of each academic year is published at the end of July. The calls and their attachments will be published in two groups (September and November). International calls are published between January and June of the previous academic year.
Each Post-graduated Master’s Course provides a specific fee to be paid in a single installment at the time of enrolment or in two or more instalments: for costs and methods of payment, please refer to the general call and its attachments.
A Post-graduated Master’s Course has a normal duration of one academic year (equal to 60 ECTS). Some can also have a two-year duration (equal to 120 CFU) with a preliminary test to the passage from the 1st to the 2nd year. For more details, please refer to the specific attachment of the general call.
You can apply for admission if the academic qualification you obtained abroad is comparable in duration and content to the Italian academic qualification required for access to the Courses.
Enrolment, however, remains subject to the validation of the qualification, for admission purposes only, by the Academic Board as well as the passing of any selection scheduled by the Course in the case of enrolments beyond the maximum allowed number. Foreign citizens must respect the Regulations for foreign students’ access to university courses, which can be consulted on the website of the Ministry of Education, University and Research: (https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2022/Circolare_2022_2023_EN.pdf).
If the candidates are VISA applicants (https://vistoperitalia.esteri.it/home/en) they must complete the registration on the Universitaly portal (https://www.universitaly.it/index.php/) by contacting the Organizing Secretary (references: Art . 10 of Attachments to this Call for Admission).
Candidates with a foreign academic qualification, once they have completed the online application process and presented the Admission form, must upload, within the deadlines established in Attachments to this Call for Admission, the scan of the following documents:
- Academic qualification required for admission in Italian or English;
- “Declaration of value” issued by the Italian diplomatic representative situated in the country to which the institution that issued the qualification belongs;
- Degree certificate in Italian or English with the taken exams and the relative marks (transcript of records);
- As an alternative to the “Declaration of value”, the University recognizes the following documents as valid:
When completing the enrolment procedure, original versions of the required documentation must be presented, together with a declaration of legal validity from the Italian diplomatic representative situated in the state where the qualification was issued and handed in, by the deadline of 11 January 2023, to Ufficio Master – Servizio Post Laurea – via Ferrata 5, 27100 Pavia.
Non-EU citizens, when enrolling, must present a copy of a valid residence permit.
Italian citizens with a qualification awarded abroad that has not been deemed equivalent to an Italian degree, must follow the above-cited procedure indicated for candidates from abroad.
There are no scholarships/ financial facilities from the University of Pavia.
Within each Post-graduated Master’s Course it’s possible to award scholarships or contributions (granted by external sponsors) to full or partial coverage/ reimbursement of the registration fee. Information regarding admission requirements and award criteria are made public through the activation notice and/or on the website of the Organizational Secretary.
If you want to drop out after enrollment in a Post-graduate Master’s Course, you must submit your request to Servizio Post Lauream, which is irrevocable. There is no refund of the paid fees, except in the cases provided for by the NOTICE ON CONTRIBUTION A.A. 2022/2023.