A.A. 2025/26
Il Master ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione
Il corso si svolge tramite accesso controllato a una piattaforma informatica e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso e con la continua supervisione del collegio dei docenti del Master.
Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con i Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione creando e sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche.
Il Master fornisce la possibilità di reali interscambi di esperienze tra professionisti dell’area sanitaria dedicati a tali tematiche sia in ambito nazionale che internazionale: questi scambi possono essere propedeutici a effettive collaborazioni sia professionali sia nell’ambito del Master con la possibilità di realizzare lavori con studenti di altri paesi anche in prospettiva dell’elaborato di fine corso.
La formazione è comune per tutti i partecipanti, ma si adatta al “background” di base di ciascuno permettendo nel contempo di conoscere gli aspetti interdisciplinari fondamentali per la prevenzione, il riconoscimento, la gestione e il trattamento dei DNA.
Coloro che conseguiranno il Master Universitario acquisiranno le seguenti conoscenze:
-Epidemiologia ed eziopatogenesi dei DNA
-Fattori di rischio nutrizionali e psicologici
-Classificazione e differenze fra DSM IV text revisione DSM-5
-Modello Bio-Psico-Sociale dei DNA
-Comorbidità psichiatriche, cliniche
-Sviluppo dei DNA nelle diverse fasce d’età
-DNAnello sport
-DNA nelle categorie a rischio
-Modello transdiagnostico dei DNA
-Aspetti psicodinamici dei DNA
-Addiction e DNA
-La sessualità nel paziente affetto da DNA
-Gestione dei caregivers e dei familia
-Le basi conoscitive della diagnostica nutrizionale
-Metodi di valutazione dei consumi alimentari
-Determinazioni antropometriche nelle diverse età
-Valutazione della composizione corporea
-Markers biochimici, test immunologici e funzionali
-Metabolismo basale e dispendio energetico
-Il Territorio, l’ambulatorio, il centro di riabilitazione nutrizionale ed il ricovero in fase acuta
-Ruolo e competenze dell’esperto in psicologia e nutrizione
-Interventi target specifici
-Tecniche di gestione dei gruppi
-Riconoscimento precoce e prevenzione
-Counselling psiconutrizionale
-La cartella clinica condivisa
-Invio e refertazione: condivisione delle informazioni relative al paziente in ottica multidisciplinare integrata
-Basi conoscitive della terapia mediconutrizionale
-Trattamento medico-nutrizionale per i diversi DNA
-Elementi di gastroenterologia e principali complicanze di ordine clinico
-Basi di nutrizione artificiale e supplementazione orale
-Cenni di base di psicobiologia e psicologia fisiologica
Dieting (condotte restrittive, digiuno)
-Cenni di psicoterapia dei DNA Evidence Based
- Psicologia del comportamento alimentare
- Metodiche di comunicazione e tecniche di colloquio motivazionale
- Psicometria per i DNA
- Assessment psicodiagnostico
- Terapia familiare per i DNA
-Nutraceutica
-Farmacologia per i DNA
-Interazioni con il supporto psicologico
-Prevalenza ed epidemiologia
-Cenni di prevenzione
-Definizione e classificazione in ottica integrata
- Il tessuto adiposo
-Complicanze mediche, psicologiche e psicosociali
-Il calo ponderale nel paziente obeso: rischi, prospettive e conseguenze
-Assessment e valutazione delle comorbidità
-Approcci comportamentali per il trattamento dell’obesità
-Terapie dietetiche dell’obesità
-Empowerment del paziente obeso
-Trattamento farmacologico nell’obesità
-La chirurgia bariatrica
-Il paziente obeso affetto da Binge Eating Disorder
-Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati correlati all’obesità
-Il mantenimento del calo ponderale
-
-
-Equipe terapeutica-ruoli e relazioni fra le varie figure professionali
-Presentazione dei casi durante le riunioni d’équipe.
-Presa in carico e invio alle diverse strutture territoriali competenti.
-Programmazione e gestione degli interventi di riabilitazione psiconutrizionale e motoria target specifici
Essendo un master online non è previsto l'obbligo di frequenza al 75%
Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.