Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Durata
ANNUALE
Costo
3.800 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 19/12/2025
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 19 a 35
Durata attività didattica
da aprile 2026 a maggio 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master di II livello in “Management avanzato per le professioni sanitarie: gestione strategica e funzioni organizzative nei percorsi di prevenzione, cura, palliazione e riabilitazione” ha lo scopo di favorire l’acquisizione di nuove conoscenze ed abilità, di carattere progettuale, economico, gestionale e di metodologia della ricerca, nella direzione strategica dei percorsi di cura sociosanitari nelle aree di prevenzione, cura, palliazione e di riabilitazione. L’obiettivo è formare professionisti sanitari capaci di dirigere e programmare percorsi di cura sociosanitari, sia nei contesti ospedalieri (pubblici e privati) sia nei contesti territoriali. Tale Master di II livello si pone dunque come strumento per garantire lo sviluppo verticale delle competenze avanzate del professionista sanitario in ambito di top management. Attraverso l’analisi dei contesti sociali e sanitari a livello europeo, i partecipanti al Master di II livello saranno in grado di utilizzare policy e strumenti gestionali per implementare modelli organizzativi innovativi, in risposta a temi emergenti nel settore sociosanitario, quali la mobilità professionale intraeuropea, la valorizzazione delle competenze professionali e il raggiungimento di obiettivi di salute sostenibili per la comunità. Inoltre, il programma formativo mira a sviluppare e promuovere competenze interpersonali relativamente agli aspetti comunicativi e relazionali, attitudinali e di autoefficacia, per lo svolgimento di ruoli dirigenziali e funzioni organizzative in ambito sanitario.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco occupazionale in diversi ruoli e funzioni strategiche nella programmazione e gestione dei percorsi di cura sociosanitaria. Nello specifico, l’acquisizione del titolo formativo avrà valenza preferenziale per lo svolgimento di ruoli nel top management aziendale e per lo svolgimento di incarichi di funzione organizzativa, sia nelle aziende/strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche, private e convenzionate.

L’erogazione di una formazione avanzata in Management sanitario risulta essere un’offerta formativa sempre più richiesta e diffusa sul territorio nazionale. Tuttavia, l’offerta formativa per l’acquisizione di queste competenze è spesso non destinata o focalizzata sui profili derivanti dalle professioni sanitarie non mediche. Pertanto, questo Master di II livello è rivolto alle classi di laurea delle professioni sanitarie in possesso di una laurea magistrale, ovvero: LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche, LM/SNT2 - Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche, LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione. Inoltre, a differenza di altri corsi simili erogati sul territorio nazionale da parte di altre università pubbliche e/o private, il presente corso si propone di valorizzare l’interdisciplinarietà. A tal proposito, l’inclusione di approfondimenti tematici di respiro internazionale, con il coinvolgimento di esperti europei di policy e di management sanitario nel corpo docenti del corso, facilita una concreta visione interdisciplinare ed europea. Il Master di II livello in “Management avanzato per le professioni sanitarie: gestione strategica e funzioni organizzative nei percorsi di prevenzione, cura, palliazione e riabilitazione” si pone come strumento di formazione in continuità alla formazione di base e post-base delle professioni sanitarie offerte dall’ateneo UNIPV.

1. Modelli organizzativi di gestione integrata e innovazione tecnologica

MEDS-24/C | Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
CFU: 4
Contenuti:

a) Strategie di definizione delle risorse umane e dello staffing: analisi delle competenze e delle funzioni professionali nei modelli organizzativi integrati
b) Transitional care: un modello organizzativo integrato per le cure ospedaliere e territoriali
c) Intelligenza artificiale applicata allo sviluppo dei modelli organizzativi integrati

2. Economia sanitaria e gestione amministrativa

ECON-06/A | Economia aziendale
CFU: 4
Contenuti:

a) Analisi e stima dei costi sanitari
b) Sistemi di budget delle aziende sociosanitarie
c) Sistemi di finanziamento per lo sviluppo organizzativo
d) Analisi e controllo delle aziende
e) Approcci di analisi statistica e data visualization

3. Progettazione e gestione di qualità dei processi organizzativi e servizi di innovazione

MEDS-24/B | Igiene generale e applicata
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

a) Project management: analisi del contesto, sviluppo di indicatori e di sistemi di misurazione a supporto dell’innovazione
b) Identificazione e analisi degli stakeholder in ambito sociosanitario e sistemi di co-progettazione
c) Sistemi di gestione della qualità dei processi organizzativi
d) Sistemi di accreditamento (nazionali ed internazionali) delle aziende sanitarie

4. Politiche sanitarie e regolamentazione professionale

MEDS-24/C | Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

a) Analisi geopolitica dei sistemi sociosanitari
b) Diritto amministrativo e diritto del lavoro per la responsabilità professionale
c) Strategie di tutela per l’esercizio e la mobilità professionale nazionale ed europea
d) Quadro normativo per il coinvolgimento degli enti del terzo settore (associazioni di pazienti e caregiver, società scientifiche e professionali) e strategie di co-progettazione

5. Metodologia della ricerca applicata al management e al trasferimento tecnologico

MEDS-24/C | Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

a) Implementation Science: strategie di applicazione delle evidenze scientifiche nei contesti di cura sociosanitari
b) Trasferimento tecnologico: dalla ricerca preclinica alla registrazione e commercializzazione industriale

6. Principi di management applicato all’area della prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione

MEDS-24/C | Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

a) Principi di epidemiologia e di sanità pubblica: gestione delle cronicità e della salute pubblica
b) Applicazione dei principi di One Health nel sistema sociosanitario
c) Sistemi di applicazione dei programmi di salute nazionale e regionali a livello locale dei contesti organizzativi

7. Psicologia applicata alle organizzazioni sanitarie

PSIC-03/B | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

a) Sviluppo di soft skill: abilità comunicative, relazionali e gestione delle emozioni a supporto dei processi decisionali
b) Analisi delle componenti teoriche psicologiche e comportamentali a supporto dei processi decisionali: autoefficacia, intelligenza emotiva e resilienza
c) Strategie a supporto del cambiamento comportamentale e dell’innovazione

8. Attività di laboratorio

MEDS-24/C | Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

a) Laboratorio di scrittura per la redazione di progetti, protocolli e procedure aziendali
b) Laboratorio di public speaking e di programmazione neurolinguistica per una comunicazione efficace
c) Laboratorio di economia applicata: analisi del mercato, redazione di bilanci di costo, utilizzo di appositi software

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    15
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    13

Nota Informativa

Le ore di attività didattica verranno erogata sia in presenza che da remoto, adottando un approccio blended per alcuni moduli formativi.

I Moduli di insegnamento verranno tenuti in lingua italiana e inglese; per gli insegnamenti in lingua inglese un tutor d’aula supporterà la traduzione in lingua italiana.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM/SNT4) Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
(LM/SNT3) Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
(LM/SNT1) Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
(LM/SNT2) Classe delle lauree magistrali in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT_SPEC/4) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
(SNT_SPEC/3) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche
(SNT_SPEC/1) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche
(SNT_SPEC/2) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione

I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La segreteria organizzativa sarà collocata presso : Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense – Unità di Igiene Via Forlanini, 2 - Pavia E: [email protected]
Documento
Documento