Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
(LM-4) Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura
(LM-16) Classe delle lauree magistrali in Finanza
(LM-20) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria aerospaziale e astronautica
(LM-21) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria biomedica
(LM-22) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria chimica
(LM-23) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
(LM-24) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi
(LM-26) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della sicurezza
(LM-25) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dell'automazione
(LM-27) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria delle telecomunicazioni
(LM-28) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettrica
(LM-29) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
(LM-30) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria energetica e nucleare
(LM-31) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale
(LM-32) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica
(LM-33) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
(LM-34) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria navale
(LM-35) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria per l'ambiente e il territorio
(LM-53) Classe delle lauree magistrali in Scienza e ingegneria dei materiali
(LM-56) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia
(LM-76) Classe delle lauree magistrali in Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
(LM-77) Classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali
(LM-83) Classe delle lauree magistrali in Scienze statistiche attuariali e finanziarie
Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:
(19/S) Classe delle lauree specialistiche in finanza
(25/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria aerospaziale e astronautica
(26/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria biomedica
(27/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria chimica
(28/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile
(29/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dell'automazione
(30/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni
(31/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica
(32/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica
(33/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria energetica e nucleare
(34/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale
(35/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica
(36/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica
(37/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria navale
(38/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio
(61/S) Classe delle lauree specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali
(64/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze dell'economia
(83/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze economiche per l'ambiente e la cultura
(84/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali
(91/S) Classe delle lauree specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale
Ulteriori requisiti per l’ammissione dei candidati sono:
- data di nascita pari o posteriore al 1/1/1998
- possesso di diploma di laurea magistrale con votazione finale non inferiore a 105/110 (95/100) nelle classi indicate SO ovvero una equivalente qualificazione accademica conseguita all’estero
- ottima conoscenza della lingua inglese (valutata in sede di selezione)
Sono ammissibili anche studenti italiani che conseguiranno il titolo richiesto entro il 31 luglio 2025, i quali sono invitati a specificare nel proprio CV la media aritmetica degli esami sostenuti.