Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Eni
Durata
ANNUALE
Costo
50.000 €
Periodo di iscrizione
dal 10/02/2025 al 30/04/2025
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 7 a 50
Durata attività didattica
da settembre 2025 a giugno 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Inglese

Il Master ha lo scopo di approfondire le problematiche gestionali di imprese operanti nel settore energia  e ambiente.

Il Master MEDEA ha più di 60 anni di storia, è frequentato da titolari di lauree economiche e tecniche ed è caratterizzato da un placement molto efficace, prevalentemente in Eni e nelle sue Società, sia in Italia che all’estero. Negli ultimi dieci anni la totalità degli allievi italiani è stata assunta in 3-4 mesi dalla conclusione del Master, mentre gli allievi non italiani hanno trovato sbocco occupazionale generalmente nei Paesi di provenienza. 

Il Master ha carattere trasversale, pertanto la figura professionale formata durante il percorso trova collocazione in tutti gli ambiti del settore energetico, da amministrazione, finanza e controllo a strategie e relazioni internazionali, contrattualistica, trading, analisi e gestione del rischio.

Gli sbocchi professionali dei due percorsi possono differire nel tipo di mansioni richieste, ma non nell’ambito di inserimento che per entrambi i livelli è il settore energetico, coerentemente con la caratterizzazione didattica del programma.

1. ECONOMICS

1.1 ECONOMICS BASIC COURSE

ECON-01/A | Economia politica
Lingua: Inglese
CFU: 3

1.2 BEHAVIORAL ECONOMICS AND GREEN NUDGES

ECON-01/A | Economia politica
Lingua: Inglese
CFU: 3

1.3 HISTORY AND ECONOMICS

ECON-01/A | Economia politica
Lingua: Inglese
CFU: 3

1.4 INDUSTRY 4.0 AND LOGISTICS

ECON-01/A | Economia politica
Lingua: Inglese
CFU: 2

2. ECONOMETRICS

2.1 QUANTITATIVE METHODS FOR MANAGEMENT

ECON-02/A | Politica economica
Lingua: Inglese
CFU: 4

2.2 DATA ANALYSIS

ECON-02/A | Politica economica
Lingua: Inglese
CFU: 4

2.3 CODING

ECON-02/A | Politica economica
Lingua: Inglese
CFU: 3

3. FINANCE

3.1 FINANCIAL ACCOUNTING

STAT-04/A | Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Lingua: Inglese
CFU: 3

3.2 CORPORATE FINANCE AND ESG GOALS

STAT-04/A | Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Lingua: Inglese
CFU: 2

3.3 ENERGY CONTRACTS AND TRADING

STAT-04/A | Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Lingua: Inglese
CFU: 2

3.4 PROJECT MANAGEMENT

STAT-04/A | Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Lingua: Inglese
CFU: 2

3.5 STRATEGIC MANAGEMENT

STAT-04/A | Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Lingua: Inglese
CFU: 2

4. ENERGY

4.1 ENERGY ECONOMICS

ECON-04/A | Economia applicata
Lingua: Inglese
CFU: 3

4.2 NATURAL RESOURCES AND RENEWABLE ENERGY

ECON-04/A | Economia applicata
Lingua: Inglese
CFU: 2

4.3 GEOPOLITICS OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT

ECON-04/A | Economia applicata
Lingua: Inglese
CFU: 2

4.4 FIELD DEVELOPMENT STRATEGY AND CARBON MANAGEMENT

ECON-04/A | Economia applicata
Lingua: Inglese
CFU: 2

4.5 RENEWABLES AND ECONOMICS OF ELECTRICITY

ECON-04/A | Economia applicata
Lingua: Inglese
CFU: 2

5. ENVIRONMENT

5.1 ENERGY TRANSITION AND CLIMATE CHANGE ECONOMICS

ECON-04/A | Economia applicata
Lingua: Inglese
CFU: 3

5.2 SAFETY AND ENVIRONMENTAL PROTECTION

ECON-04/A | Economia applicata
Lingua: Inglese
CFU: 2

5.3 SUSTAINABLE DEVELOPMENT

ECON-04/A | Economia applicata
Lingua: Inglese
CFU: 3

5.4 CIRCULAR ECONOMY

ECON-04/A | Economia applicata
Lingua: Inglese
CFU: 3

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Inglese
    CFU:
    4
    Contenuti:

    Il tirocinio consisterà nello svolgimento di un project work.

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    1

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L-7) Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale
(L-8) Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione
(L-9) Classe delle lauree in Ingegneria industriale
(L-14) Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici
(L-18) Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
(L-33) Classe delle lauree in Scienze economiche
(L-27) Classe delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche
(L-30) Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche
(L-34) Classe delle lauree in Scienze geologiche
(L-35) Classe delle lauree in Scienze matematiche
(L-36) Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
(L-41) Classe delle lauree in Statistica

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(8) Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale
(9) Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione
(10) Classe delle lauree in ingegneria industriale
(2) Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici
(17) Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale
(28) Classe delle lauree in scienze economiche
(21) Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche
(25) Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche
(16) Classe delle lauree in scienze della Terra
(32) Classe delle lauree in scienze matematiche
(15) Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali
(37) Classe delle lauree in scienze statistiche

Il Master è inoltre rivolto a chi abbia conseguito il:

  • Diploma di Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico e previgente ordinamento in Giurisprudenza, LMG/01, 22/S

 

Ulteriori requisiti per l’ammissione dei candidati sono:

  • data di nascita pari o posteriore al 1/1/1994
  • ottima conoscenza della lingua inglese (valutata in sede di selezione)
  • costituisce inoltre titolo preferenziale l’esperienza lavorativa nel settore energetico.

L’ammissione al Master prevede l’esenzione totale dal pagamento della tassa d’iscrizione.

Al fine di favorire la diffusione della cultura energetica in specifici paesi di interesse per il settore energetico, un certo numero di borse di studio potrà essere assegnato a studenti meritevoli che siano in possesso della cittadinanza di uno dei seguenti Paesi: Algeria, Cipro, Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Indonesia, Italia, Kazakhistan, Messico, Nigeria, Turkmenistan.

La borsa di studio include, oltre all’esenzione dal pagamento della tassa d’iscrizione un contributo pari a € 1.500 lordi/mese, materiale didattico gratuito e l’utilizzo delle mense aziendali. Nell’assegnazione delle borse di studio la commissione esaminatrice valuterà il curriculum universitario, altri titoli ed esperienze professionali maturate. Esperienze accademiche o professionali nel settore energetico saranno adeguatamente valorizzate.

Ai corsi potranno partecipare anche persone scelte autonomamente dalle Società Eni estere.

L’ammontare della borsa è pari a 1.500€ lordi/mese per studenti italiani e stranieri.

Servizio Medicina e Post Laurea Via Ferrata, 5 -27100 Pavia Dott. Marco Loreto T: 0382 985955 E: [email protected] 
Documento
Documento
Documento