Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Durata
ANNUALE
Costo
2.500 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 08/12/2025
Modalita di frequenza
online
Posti disponibili
da 14 a 30
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a luglio 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di formare professionalità competenti nell’ambito della psicopatologia dell'età evolutiva, con specifiche conoscenze ed elevate abilità di individuazione, definizione e classificazione diagnostica degli innumerevoli quadri clinici di difficoltà e disturbo dell’apprendimento nonché competenze mirate alla definizione di profili individualizzati di intervento e riabilitazione e alla loro puntuale attuazione. A partire dal più noto e studiato problema della dislessia, il corso intende approfondire il percorso diagnostico per l’individuazione delle principali problematiche di apprendimento, quali ad esempio i meno noti disturbi del calcolo e le difficoltà di comprensione del testo e di studio.

La formazione riguarderà principalmente la conoscenza e l’uso corretto degli strumenti disponibili in ambito neuropsicologico e psicopedagogico per la valutazione delle abilità cognitive di base e degli apprendimenti, con riferimento a tarature e standardizzazioni nazionali ed aggiornate, nonché l’analisi degli stili motivazionali ed attributivi, o dei comportamenti di ansia e rifiuto scolastico e le condotte iperattive e disattente. Inoltre, a questi obiettivi primari saranno imprescindibilmente associati obiettivi formativi rivolti allo sviluppo di puntuali e aggiornate competenze per definire, a partire dal processo diagnostico, efficaci strategie di intervento che possano stimolare le abilità deficitarie e trovare opportune vie di compensazione. Le competenze appena descritte verranno integrate nella costruzione di una professionalità in grado di interagire con le agenzie scolastiche, territoriali e prima ancora con la famiglia del bambino con difficoltà con attenzione al tema dell'autostima e del benessere scolastico più generale.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco nei servizi territoriali pubblici e privati che si occupano di problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza, tra i quali appunto i disturbi dell’apprendimento e le difficoltà scolastiche, nella scuola e negli sportelli scolastici, dove si vuole rispondere alle esigenze di individualizzazione dell’insegnamento e sostegno, e in tutte le agenzie di ricerca e intervento sulla psicopatologia dell’apprendimento.

La figura professionale che si intende formare sarà quella di un Esperto di apprendimento e relativi disturbi, in grado di attingere alle direttive e ai risultati scientifici più recenti, oltre che agli strumento diagnostici e di intervento più efficaci ed aggiornati, per rispondere alle richieste di identificazione ed intervento di bambini con difficoltà di apprendimento, aiutare le loro famiglie a comprendere ed affrontare il problema e sostenere la scuola nella quotidiana interazione educativa con il bambino come previsto dalla legislazione più recente, legge 170 del 2010 e relativi decreti attuativi ed in linea con le Direttive regionali per il riconoscimento delle competenze per formare una equipe professionale come Psicologo.

La recente legislazione dà forte impulso al ruolo dello psicologo scolastico e alla definizione di figure professionali con elevata specializzazione nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento. Inoltre, in occasione della Consensus Conference (2022) emerge un accordo tra diverse figure professionali (psicologo, neuropsichiatra, psico-pedagogista, logopedista, ecc.) sull’opportunità di formulare chiare linee guida per la diagnosi ed il trattamento dei Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA). Anche le regioni hanno recepito le indicazioni di legge emanando provvedimenti per il riconoscimento di Equipe idonee alla diagnosi di DSA. Ci troviamo quindi in un momento di grande sensibilità politica e sociale alle problematiche dell'apprendimento, occasione unica per la formazione di figure professionali che operano in questo ambito.

Attraverso il Laboratorio di Psicologia dell'Apprendimento che svolge attività conto terzi ed è referente di alcuni progetti sul territorio finanziati da Banche ed Enti benefici e anche di attività di crowdfunding sulla piattaforma Universitiamo (progetto Be-student) a cui il master è imprescindibilmente legato, si mantiene un costante contatto con il territorio, istituzioni, enti, scuole e famiglie, e da questi nutriti scambi si evince l'esigenza di mercato di figure professionali con le caratteristiche sopra descritte.

PRINCIPI DIAGNOSTICI E LEGISLATIVI

1) Classificazioni e Principi Diagnostici dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

2) Legislazione BES-DSA

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 1

3) Valutazione dell'Intelligenza

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 1

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DSA

4) Disturbo Specifico della Lettura

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 1

5) Disturbo della Comprensione del Testo

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1

6) Disturbo Specifico della Scrittura

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

7) Disturbo Specifico del Calcolo

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

8) Strumenti Compensativi e Tecniche di Intervento

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 1

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

9) Disturbi dello Spettro Autistico

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 2

10) Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

11) Disturbo Oppositivo-Provocatorio

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 1

12) Dipendenze in Adolescenza

PSIC-03/A | Psicologia sociale
Lingua: Italiano
CFU: 1

13) Disturbi del Comportamento Alimentare

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

DISTURBI INTERNALIZZANTI

14) Disturbi d’Ansia e dell’Umore

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

15) Autostima e Motivazione

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 1

16) Aspetti Emotivi e Gestione del Conflitto

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1

PREVENZIONE E TECNICHE DI INTERVENTO

17) Identificazione Precoce delle Traiettorie a Rischio

MED/39 | NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Lingua: Italiano
CFU: 1

18) Mindfulness e sue Applicazioni in Ambito Evolutivo

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 1

19) Lavoro in Equipe e Tecniche di Intervento: esame dei casi clinici

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Project work

Lingua: Italiano
CFU: 18
Contenuti:

Esercitazioni pratiche e sperimentali di laboratorio

18 crediti sono dedicati a esercitazioni pratiche e sperimentali di laboratorio e alla realizzazione di un progetto di ricerca specifico, inteso alla preparazione di una tesi scritta sotto la guida di un docente del Collegio dei Docenti e alla sua discussione.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    16
    Contenuti:

    In accordo con le finalità del Master, il tirocinio pratico verrà svolto presso strutture che si occupano di aspetti educativi (ad esempio strutture scolastiche) e riabilitativi (ad esempio servizi pubblici e privati di neuropsichiatria infantile, centri per le difficoltà di apprendimento, ecc.) convenzionate con l’Università di Pavia.

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    6

Nota Informativa

TIROCINIO/STAGE
In accordo con le finalità del Master, gli studenti iscritti hanno diverse opportunità di tirocinio che possono aiutare ad acquisire esperienza pratica e a consolidare le competenze acquisite durante il corso di studi.
In particolare, gli iscritti possono cercare tirocini presso:

  • centri di diagnosi e cura della psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza e dei DSA
  • strutture di riabilitazione psicologica
  • istituti scolastici che si occupano di sostegno psicologico ai ragazzi con difficoltà emotive o comportamentali e/o di inclusione scolastica degli studenti con DSA
  • organizzazioni no-profit che si occupano di promuovere l'accesso all'istruzione e alla cultura per i ragazzi con DSA e/o di promuovere la salute mentale dei bambini e dei giovani
  • associazioni di genitori e di studenti che si occupano di psicopatologie dello sviluppo; nonché presso centri di ricerca che si occupano di studi sui disturbi specifici dell'apprendimento e della psicopatologia dello sviluppo.

Il tirocinio può essere un'opportunità per gli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il master alla pratica clinica, di migliorare le proprie capacità di comunicazione e di relazione con i pazienti, i familiari e gli operatori sanitari, nonché di sviluppare la propria autonomia e il senso di responsabilità nel lavoro di equipe. Inoltre, il tirocinio può favorire la creazione di una rete di contatti professionale utile per l'inserimento nel mondo del lavoro dopo la laurea.

Viene inoltre data, agli iscritti, la possibilità di partecipare alle riunioni di equipe del Laboratorio di Psicologia dell'Apprendimento dell'Università degli Studi di Pavia (analisi di casi clinici, stesura di relazioni diagnostiche, progettazione di programmi di intervento).

 

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-51) Classe delle lauree magistrali in Psicologia

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(58/S) Classe delle lauree specialistiche in psicologia

Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea Magistrali/Specilistiche sopra indicate.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: LPA - Laboratorio di Psicologia dell'Apprendimento (Palazzo Grassi) Via San Gerolamo Miani, 3 - 27100 Pavia (PV) E: [email protected] T: 0382.98.6485
Documento
Documento