A.A. 2025/26
Il Master Specialistico di I livello in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo” ha lo scopo di formare i dietisti che si occupano di educazione e promozione di sani stili di vita al fine di fornire loro le competenze da associare a quelle già possedute in dietetica e nutrizione clinica, per favorire la modifica dello stile di vita utilizzando strategie e tecniche di counseling basate su modelli teorici di dimostrata efficacia valorizzando i contributi del paziente, riformulando le regole e codificando le soluzioni in ambito dietetico-nutrizionale.
Il Dietista svolge la sua attività in tutti gli ambiti inerenti la nutrizione di individui e/o gruppi di popolazione in stato di salute o di malattia ed esplica l’intervento di counseling nutrizionale ed educazione alimentare e terapeutica in piena autonomia, secondo i criteri metodologici educativi: individuazione dei bisogni, definizione degli obiettivi, stesura del progetto e verifica del risultato, flessibilità, partecipazione del paziente al processo educativo.
Recenti studi hanno dimostrato vantaggi per la comunità e per l’intero sistema sociosanitario nazionale e di altri paesi europei in relazione al rapporto costo/efficacia dell’attività del Dietista e che l’intervento di counseling nutrizionale risulta più efficiente ed efficace qualora attuato dai Dietisti rispetto ad altri professionisti.
Il Dietista specialista in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita” è una figura professionale che:
Il Master Specialistico proposto offre quindi un’opportunità formativa e una nuova prospettiva lavorativa per i laureati al corso di laurea triennale in Dietistica che possono successivamente ambire non solo al ruolo di Dietista Specialista in counseling nutrizionale, ma anche al ruolo di professionista con incarico di elevata complessità.
Il professionista utilizzerà la propria formazione avanzata in ambito dietistico acquisendo competenze in termini di proposte coerenti con le necessità del SSN, della sanità privata e libero professionale.
L'utilizzo di numerosi casi clinici, la presenza di docenti altamente qualificati e l'esperienza diretta tramite il tirocinio permetterà agli studenti di acquisire competenze e conoscenze approfondite immediatamente applicabili.
Assistenza nutrizionale fornita dai dietisti, in particolare:
Sono inoltre previsti seminari didattici e webinar
Come riportato nel “Documento di Consenso con i criteri di progettazione, gestione, conduzione e valutazione del master specialistici”:
- attività obbligatorie di apprendimento teorico
- attività di laboratorio e di didattica integrativa, definite in relazione alla specifica professione e alla tipologia di Master
- tirocinio/stage nella rete convenzionata e accreditata
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle attività teoriche e integrative, e il 100% per quelle di tirocinio/stage. Possono essere realizzate attività di didattica a distanza (E-learning).
Ad integrazione dell’attività didattica frontale, saranno previsti dei cicli di seminari didattici in collaborazione con docenti della Boston University, Università di Buenos Aires (UBA) e Università di Sao Paulo (Brasile), e altre Università straniere in merito ad approfondimenti sullo stato di nutrizione e disturbi della nutrizione e dell'alimentazione nel sedentario e nello sportivo; approccio nutrizionale nel paziente pediatrico affetto da sovrappeso/obesità; counseling nutrizionale nel paziente pediatrico affetto da patologie neurologiche in trattamento con dieta chetogenica. I cicli verranno svolti sotto forma di lezioni a distanza e discussione di casi clinici, in lingua inglese.
Il tirocinio potrà essere svolto presso alcuni Centri di Ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense (Laboratorio di Educazione Alimentare & Nutrizione Sportiva; Centro Interdipartimentale di Nutrizione Umana e Disturbi del Comportamento Alimentare). Inoltre sono già in atto convenzioni con altre strutture esterne in cui si pratica Counseling Nutrizionale presenti sul territorio nazionale. Potranno essere convenzionate nuove strutture in caso di necessità.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il titolo è da intendersi limitatato alla laurea in Dietistica.
Sarà altresì accettato il diploma universitario in Dietistica ai sensi della vigente legislazione, ritenuto valido per l’ammissione ai Master di I livello, purché congiunto al possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
I candidati devono inoltre essere: