Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Durata
ANNUALE
Costo
3.000 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 04/12/2025
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 7 a 30
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a novembre 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Prevalentemente Italiana

Il Master Specialistico di I livello in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo” ha lo scopo di formare i dietisti che si occupano di educazione e promozione di sani stili di vita al fine di fornire loro le competenze da associare a quelle già possedute in dietetica e nutrizione clinica, per favorire la modifica dello stile di vita utilizzando strategie e tecniche di counseling basate su modelli teorici di dimostrata efficacia valorizzando i contributi del paziente, riformulando le regole e codificando le soluzioni in ambito dietetico-nutrizionale.

Il Dietista svolge la sua attività in tutti gli ambiti inerenti la nutrizione di individui e/o gruppi di popolazione in stato di salute o di malattia ed esplica l’intervento di counseling nutrizionale ed educazione alimentare e terapeutica in piena autonomia, secondo i criteri metodologici educativi: individuazione dei bisogni, definizione degli obiettivi, stesura del progetto e verifica del risultato, flessibilità, partecipazione del paziente al processo educativo.

Recenti studi hanno dimostrato vantaggi per la comunità e per l’intero sistema sociosanitario nazionale e di altri paesi europei in relazione al rapporto costo/efficacia dell’attività del Dietista e che l’intervento di counseling nutrizionale risulta più efficiente ed efficace qualora attuato dai Dietisti rispetto ad altri professionisti.

Il Dietista specialista in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita” è una figura professionale che:

  • facilita il cambiamento verso comportamenti salutari
  • conosce le tecniche di gestione dello stress, ha le competenze per educare il paziente ad adottare un’alimentazione salutare e una attività fisica adeguata ad un sano stile di vita
  • sa valutare e mantenere la motivazione al cambiamento, utilizzando modalità adeguate alla presa di coscienza, alla responsabilizzazione e alla comunicazione
  • collabora con le altre figure professionali (medico, psicologo, laureato in scienze motorie) coinvolte nella prevenzione e/o nella cura delle malattie croniche non trasmissibili o del benessere dovute principalmente a stili di vita non salutari e quindi modificabili con l’aiuto di questa figura professionale che agisce attraverso una pratica professionale sicura, efficace e basata sulle evidenze
  • sa supportare ed educare il paziente affetto da patologie che, per la loro rilevanza e complessità, comportano una obbligata temporanea o permanente modifica dello stile di vita, come ad esempio le patologie oncologiche o le disabilità
  • sa supportare ed educare il paziente sportivo (amatoriale o professionista) nel percorso nutrizionale finalizzato al raggiungimento dei fabbisogni nutrizionali aumentati con l'attività fisica, oltre che al miglioramento della performance sportiva
  • è in possesso di qualificate abilità relazionali e comunicative che gli consentono di interagire in maniera appropriata con l’équipe sanitaria, sociosanitaria e sociale, con le istituzioni e le associazioni, con il paziente e la sua famiglia o comunità.

Il Master Specialistico proposto offre quindi un’opportunità formativa e una nuova prospettiva lavorativa per i laureati al corso di laurea triennale in Dietistica che possono successivamente ambire non solo al ruolo di Dietista Specialista in counseling nutrizionale, ma anche al ruolo di professionista con incarico di elevata complessità.

Il professionista utilizzerà la propria formazione avanzata in ambito dietistico acquisendo competenze in termini di proposte coerenti con le necessità del SSN, della sanità privata e libero professionale.

L'utilizzo di numerosi casi clinici, la presenza di docenti altamente qualificati e l'esperienza diretta tramite il tirocinio permetterà agli studenti di acquisire competenze e conoscenze approfondite immediatamente applicabili.

Tecniche di counseling nutrizionale

MEDS-08/C | Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:
  • Teorie e Modelli teorici di riferimento (Teoria cognitivo comportamentale, Modello delle credenze sulla salute, Teoria dell’apprendimento sociale, Modello transteoretico degli stadi del cambiamento, Modello sistemico relazionale)
  • Strategie specifiche del counseling nutrizionale
  • Tecniche di counseling per la gestione del team multidisciplinare
  • Tecniche di counseling per la gestione del paziente difficile
  • Tecniche di counseling nutrizionale a distanza
  • Supervisione
  • Simulazioni e casi clinici

Counseling nutrizionale nel soggetto sano e patologico

MEDS-08/C | Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Lingua: Italiano
CFU: 7
Contenuti:
  • Tecniche di counseling applicate a soggetti in buono stato di salute
  • Tecniche di counseling applicate a soggetti con condizioni patologiche (sovrappeso, obesità, diabete, sindrome metabolica, patologie oncologiche, patologie gastroenteriche, patologie neurologiche......)
  • Tecniche di counseling applicate nelle varie fasi della vita (pediatrica, adulta, gravidanza e allattamento, terza età)
  • Tecniche di counseling applicate in differenti contesti correlati allo stile di vita
  • Tecniche di counseling nutrizionale in contesto di gruppo/famigliare
  • Tecniche di Counseling Nutrizionale nei progetti di educazione alimentare di gruppo
  • Culinary medicine come approccio al cambiamento dello stile di vita
  • Simulazioni e casi clinici

Counseling e dietetica dello sportivo

MEDS-08/C | Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Fabbisogni nutrizionali dello sportivo
  • Indicazioni dietetiche per i diversi tipi di sport
  • Differenze tra sportivo amatore e professionista
  • Gli integratori alimentari energetici, proteici, vitaminico-minerali nello sportivo
  • Sindrome da Carenza Energetica Relativa (REDs)
  • Counseling nutrizionale applicato allo sportivo
  • Counseling nutrizionale in soggetti sportivi con disturbi alimentari
  • Simulazioni e casi clinici

Counseling nutrizionale di gruppo

MEDS-08/C | Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Modelli teorici di riferimento del counseling nutrizionale e gestione del gruppo
  • Gruppo: strumento terapeutico per il cambiamento comportamentale e cognitivo
  • Incontri di gruppo per la modifica dello stile di vita nel paziente sovappeso/obeso, con sindrome metabolica e fattori di rischio cardiovascolari (vari contesti: riabilitazione/ricovero, ambulatoriale, MAC)
  • Percorsi terapeutici di gruppo per disturbi del peso associati al Binge Eating Disorder (Skills training e riabilitazione psico nutrizionale).
  • Programma di intervento psico-nutrizionale personalizzato di gruppo per pazienti affetti da sindrome metabolica
  • Simulazioni e casi clinici

Nutrition Care Process Model

MEDS-08/C | Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Assistenza nutrizionale fornita dai dietisti, in particolare:

  • gestire il processo di cura e a raggiungere gli obiettivi di salute, documentando i risultati raggiunti
  • assicurare la qualità dell’assistenza fornita migliorando la prevedibilità degli outcomes e favorendo il riconoscimento del ruolo della nutrizione e dei dietisti in tutti i settings di cura
  • eseguire una valutazione nutrizionale accurata e completa, identificare la Diagnosi nutrizionale appropriata, scegliere l'Intervento Nutrizionale con relativo piano di monitoraggio pertinente
  • usare un linguaggio professionale condiviso specifico per le attività svolte dai dietisti
  • simulazioni e casi clinici

Prevenzione e trattamento dei disturbi alimentari negli atleti

MEDS-08/C | Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Lingua: Inglese
CFU: 1
Contenuti:
  • Comprendere i problemi di salute pubblica e le conseguenze dei disturbi alimentari, LEA e REDs negli atleti;
  • Distinguere tra le diverse diagnosi di disturbo alimentare, le loro caratteristiche, condizioni psicologiche e/o comportamentali coesistenti (incluso il disturbo da esercizio compulsivo);
  • Comprendere i fattori di rischio multifattoriali che influenzano lo sviluppo e il mantenimento dei disturbi alimentari negli atleti, inclusi fattori psicosociali, culturali, comportamentali e ambientali;
  • Imparare a valutare criticamente le strategie di prevenzione e intervento basate sulle evidenze scientifiche per identificare le migliori pratiche basate sull'evidenza per la prevenzione, il trattamento e il recupero;
  • Identificare strumenti di screening appropriati, riferimenti, valutazioni comportamentali, strategie di counseling e interventi terapeutici;
  • Identificare il ruolo del dietista nel Team multidisciplinare di medicina sportiva e trattamento dei disturbi alimentari.

Fisiologia dello sport

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Fondamenti della fisiologia dello sport, con particolare riferimento agli adattamenti cardiovascolari, respiratori e metabolici indotti dall’esercizio fisico in vivo e ai fenomeni cellulari e molecolari che li sottendono

Attività motoria adattata allo stile di vita

MEDF-01/B | Metodi e didattiche delle attività sportive
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Valutazione funzionale nel soggetto sano, patologico e sportivo
  • Tecniche dell’attività motoria adattata nel soggetto sano
  • Tecniche dell’attività motoria adattata nel soggetto con differenti condizioni patologiche, finalizzate alla modifica dello stile di vita

 

 

Tecniche di comunicazione nel counseling

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Strategie di comunicazione efficace
  • Creare alleanza terapeutica
  • Costruire il cambiamento insieme al paziente
  • Strategie e stratagemmi per la modifica degli stili di vita
  • Motivazione al cambiamento e counseling motivazionale
  • Simulazioni e giochi di ruolo

Psicologia dello sport

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Psicologia dello Sport, Mental Training e Goal Setting 
  • Stress, Flow e Benessere personale 
  • Empowerment psicologico e motivazione al cambiamento 
  • Tecniche di Mental Training per il Benessere, la Performance sportiva e la promozione del cambiamento personale

Psicologia del comportamento alimentare

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Analisi del comportamento alimentare
  • Valutazione del comportamento alimentare
  • Gestione multidisciplinare del paziente con Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione
  • Gestione del trauma del paziente e del professionista
  • Simulazioni e casi clinici
  • Supervisione di casi clinici

 

Epidemiologia e statistica sanitaria

MEDS-24/A | Statistica medica
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Introduzione alla statistica descrittiva
  • Introduzione alla statistica inferenziale
  • Introduzione epidemiologia
  • Metodologia della ricerca-Protocollo
  • Lettura critica di un articolo scientifico

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    12
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    15

Nota Informativa

Sono inoltre previsti seminari didattici e webinar

Come riportato nel “Documento di Consenso con i criteri di progettazione, gestione, conduzione e valutazione del master specialistici”:

  • Il Piano di Studio prevede attività obbligatorie d’aula e di tirocinio/stage con valutazioni di profitto
  • Verranno privilegiati percorsi e orari flessibili nonchè metodologie didattiche congruenti ai bisogni degli studenti lavoratori. L’attività d’aula, integrativa e di tirocinio sarà organizzata riconoscendo l'esigenza di flessibilità degli studenti.
  • Il piano di studio è sviluppato a partire da un core-curriculum, organizzato in Corsi Integrati o Insegnamenti, CFU e SSD. L’Ordinamento Didattico che ne consegue prevede orientativamente:

          - attività obbligatorie di apprendimento teorico

          - attività di laboratorio e di didattica integrativa, definite in relazione alla specifica professione e alla tipologia di Master

          - tirocinio/stage nella rete convenzionata e accreditata

La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle attività teoriche e integrative, e il 100% per quelle di tirocinio/stage. Possono essere realizzate attività di didattica a distanza (E-learning).

Ad integrazione dell’attività didattica frontale, saranno previsti dei cicli di seminari didattici in collaborazione con docenti della Boston University, Università di Buenos Aires (UBA) e Università di Sao Paulo (Brasile), e altre Università straniere in merito ad approfondimenti sullo stato di nutrizione e disturbi della nutrizione e dell'alimentazione nel sedentario e nello sportivo; approccio nutrizionale nel paziente pediatrico affetto da sovrappeso/obesità; counseling nutrizionale nel paziente pediatrico affetto da patologie neurologiche in trattamento con dieta chetogenica. I cicli verranno svolti sotto forma di lezioni a distanza e discussione di casi clinici, in lingua inglese.

Il tirocinio potrà essere svolto presso alcuni Centri di Ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense (Laboratorio di Educazione Alimentare & Nutrizione Sportiva; Centro Interdipartimentale di Nutrizione Umana e Disturbi del Comportamento Alimentare). Inoltre sono già in atto convenzioni con altre strutture esterne in cui si pratica Counseling Nutrizionale presenti sul territorio nazionale. Potranno essere convenzionate nuove strutture in caso di necessità.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT3) Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Il titolo è da intendersi limitatato alla laurea in Dietistica.

Sarà altresì accettato il diploma universitario in Dietistica ai sensi della vigente legislazione, ritenuto valido per l’ammissione ai Master di I livello, purché congiunto al possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.


I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso il Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense  Via Agostino Bassi, 21 - Pavia E: [email protected] T1: 0382.987868 T2: 0382.987869
Documento
Documento