
A.A. 2025/26
Il Corso si propone i seguenti obiettivi:
Il corso è rivolto a laureati che si occupano o desiderano occuparsi dei temi inerenti alle tematiche di genere. In particolare, il corso si rivolge a Educatori, Formatori, Psicologi, Insegnanti, Pedagogisti, Giornalisti, Professionisti dell'informazione, Personale ad ogni livello del settore pubblico e privato, Operatori sociali, Partecipanti ad associazioni non governative.
La figura professionale formata nel Corso potrà trovare sbocco in qualità di:
In Italia, non ci sono Corsi di Perfezionamento o Master che si occupano di questa tematica. Alcuni abbracciano tematiche meno mirate oppure hanno focus nettamente diversi.
Il corso di perfezionamento è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.
Il corso di perfezionamento è presentato in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità (MERGED - http://merged.unipv.it) che contribuirà al funzionamento del Corso in una percentuale del 5%.
Il Comune di Pavia potrà contribuire al funzionamento del Corso mediante l'erogazione di borse di studio. In caso di finalizzazione dei predetti accordi, ne verrà data pubblicità sul sito del Corso, così come verranno pubblicati i criteri di assegnazione.
Dipartimento di Studi Umanistici - Segreteria Didattica
Palazzo Centrale - primo piano del Cortile delle Statue, C.so Strada Nuova, 65, 27100 Pavia
Sezione in aggiornamento.