
A.A. 2025/26
Il Corso di Perfezionamento ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti competenze interdisciplinari, comprendenti aspetti linguistici, psicologici e comunicativi, per rendere il dialogo tra il personale medico, paramedico ed infiermieristico e i pazienti oncologici più efficace, rispettoso e inclusivo. In particolare:
- sul piano linguistico:
- sul piano oncologico:
- sul piano psicologico:
- sul piano comunicativo:
Il Corso si propone di arricchire le competenze dei partecipanti, migliorando così la qualità dell'interazione con i pazienti e contribuendo a un ambiente di cura più umano e inclusivo.
La figura professionale formata nel Corso potrà trovare sbocco in settori lavorativi in ambito ospedaliero, clinico o di ricerca oppure come libero professionista nel campo sanitario.
Il Corso ha lo scopo di fornire gli strumenti per una corretta comunicazione in ambito oncologico, con i pazienti, gli accudenti e tutti gli operatori sanitari coinvolti, sia a livello ospedaliero sia in ambito territoriale, dalla diagnosi alla terminalità. Il corso si occuperà anche della comunicazione con l'accudente nell'elaborazione del lutto. L'avvio del Corso sarà preceduto da un incontro con le Associazioni dei Pazienti Oncologici nell'ambito dell'Intergruppo Parlamentare "La salute è un bene da difendere e un diritto da promuovere", coordinato da Anna Mancuso di Salute Donna e Salute Uomo ODV e che collabora nell'ambito dell'organizzazione del Corso, che illustreranno ai discenti le pratiche di comunicazione corretta o non efficace dal punto di vista dei pazienti. Le lezioni saranno effettuate da professori con differtenti competenze: sanitarie, linguistiche, comunicative, psicologiche che aiuteranno i discenti a sviluppare le richieste di comunicazione raccolte dai pazienti. Nell'ultimo modulo i discenti avranno ancora l'occasione di rivedere le Associazioni coinvolte per condividere con loro le competenze apprese e sviluppate durante il Corso di Perfezionamento. I discenti a loro volta diventeranno testimoni di una buona comunicazione in un contesto peers to peers, testando nell'immediato l'efficacia del Corso.
Il Corso prosegue e completa la partnership, iniziata nel 2024 con gli studenti del corso di laurea in Medicina, con Rai Radio2 e in particolare con la trasmissione Caterpillar condotta da Massimo Pirri e Sara Zambotti.
Il corso di perfezionamento è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica - Campus della Salute
c/o Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Viale Golgi, 19 - 27100 Pavia (Italia)
E: [email protected]
T: 0382.98.7051.
Sezione in aggiornamento