Agevolazioni ed esoneri
L’Università di Pavia prevede esoneri dal versamento dei contributi per gli studenti immatricolati a corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico in possesso requisiti stabiliti dalla legge o dai regolamenti di Ateneo.
Gli esoneri possono essere totali o parziali e possono essere concessi su istanza da parte dello studente o d’ufficio, senza alcuna richiesta formale.
I seguenti esoneri vengono attribuiti d’ufficio, senza che lo studente inoltri nessuna istanza/richiesta.
Idonei | Esonero Tassa Regionale | Esonero contributo onnicomprensivo |
studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell’ambito di programmi di cooperazione allo sviluppo o di accordi intergovernativi culturali e scientifici | totale | totale |
Studenti con ISEE inferiore o uguale a € 23.000,00 | - | totale |
Studenti beneficiari delle borse di studio regionali erogate dall’EDISU | - | totale |
Studenti idonei non beneficiari in possesso dei requisiti richiesti per concorrere all’assegnazione delle borse di studio regionali erogate dall’EDISU | - | totale |
studenti iscritti ai corsi ordinari dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia che risultino vincitori di un posto gratuito presso i Collegi universitari, per la durata dell’intero percorso universitario | - | totale |
studenti rifugiati politici esentati con delibera del Consiglio d’Amministrazione | - | totale |
studenti internazionali rientranti nel Fee Waiver Program | - | totale - (esonero concesso per il contributo del primo anno di iscrizione) |
studenti immatricolati per la prima volta presso un’Università italiana che abbiano conseguito la maturità con il punteggio massimo pari a 100/100 | - | totale - (esonero concesso per il contributo del primo anno di iscrizione) |
Dipendenti di una Pubblica Amministrazione | - | esonero dal 50% del contributo onnicomprensivo |
I seguenti esoneri vengono attribuiti previa presentazione dell’apposita istanza da parte dello studente.
Idonei | Esonero Tassa Regionale | Esonero contributo onnicomprensivo | Modalità di richiesta |
studenti portatori di handicap pari o superiore a 66% e/o con disabilità accertata ai sensi dell’art. 3 della L. 104/1992 | totale | totale |
presentazione della documentazione attestante la disabilità da inoltrare a Centro Servizi di Ateneo Assistenza e integrazione (disabili@unipv.it) |
figli di beneficiari di pensione di inabilità ai sensi degli art. 12 e 30 della Legge 30 marzo 1971, n. 118 e/o figli di invalidi civili e di caduti a causa di atti di terrorismo ai sensi dell’art. 9 della Legge 20 ottobre 1990, n. 302 | totale | totale | presentazione Istanza sotto riportata da inviare a ufficiotasse@unipv.it |
studenti immatricolati che per lo stesso anno accademico hanno versato la tassa regionale in altro Ateneo Lombardo | totale | - | richiesta da inoltrare tramite mail a ufficiotasse@unipv.it |
dipendenti a tempo indeterminato dell’Università di Pavia | - | totale | presentazione Istanza sotto riportata da inviare a ufficiotasse@unipv.it |
studenti iscritti figli di un dipendente tecnico-amministrativo a tempo indeterminato dell’Università di Pavia, con ISEE < €25.000 | - | esonero dal 50% del contributo onnicomprensivo | presentazione Istanza sotto riportata da inviare a ufficiotasse@unipv.it |
Esonero dal 75% del contributo onnicomprensivo dovuto per l’a.a. 2022/23, per gli studenti che:
- hanno sostenuto e registrato tutti gli esami e/o altre attività didattiche previste come obbligatorie dal loro piano di studi entro il 30 aprile 2023;
- conseguiranno il titolo di studio entro il 30 settembre 2023 (31 dicembre 2023 per i corsi di studio delle professioni sanitarie) - (scadenze prorogate rispettivamente al 31 dicembre 2023 e al 30 aprile 2024).
Per accedere al beneficio gli interessati:
- non devono pagare la prima rata relativa all’iscrizione all’a.a. 2022/23;
- devono presentare domanda di esonero una volta che siano state registrate tutte le attività previste nel Piano di Studi nei termini sopra indicati e comunque entro il 14 luglio 2023, inoltrando l’istanza (allegata sotto) alla U.O.C. Gestione carriere studenti tramite filo diretto.
ATTENZIONE: Qualora il sostenimento della prova finale avvenisse oltre le date sopra riportate, lo studente sarà tenuto a versare l’intero ammontare del contributo onnicomprensivo stabilito per il proprio corso di studio.
Nell’ipotesi in cui vi siano fratelli e/o sorelle iscritti nello stesso anno accademico a corsi di studio sia di 1° che di 2° livello presso l’Università di Pavia si riconosce uno sconto di € 300,00 sul contributo onnicomprensivo, a condizione che l’ISEE del nucleo familiare al quale gli studenti afferiscono sia inferiore o pari a € 45.000,00.
Il “bonus” è riconosciuto a ciascun fratello/sorella nel rispetto delle seguenti condizioni:
- essere iscritti all’Università di Pavia nello stesso anno accademico. Qualora nel corso dell’anno accademico uno dei due fratelli consegua il titolo di studio o decida di chiudere la sua carriera a seguito di trasferimento, rinuncia, etc. è comunque consentita la fruizione del bonus allo studente che conservi la sua iscrizione per quell’anno accademico;
- essere presenti nel medesimo nucleo familiare così come certificato ai fini del calcolo dell’ISEE. L’esonero non si applica pertanto nel caso degli studenti indipendenti o che abbiano costituito un nucleo familiare a sé stante.
ATTENZIONE: Lo sconto interviene sulla parte del contributo onnicomprensivo dovuto ed entro la capienza dello stesso: nell’ipotesi in cui uno studente non debba alcuna somma a titolo di contributo onnicomprensivo o una cifra inferiore a € 300,00, lo sconto riconosciuto sarà pari all’importo dovuto all’Ateneo. |
- Modalità di richiesta del “Bonus Fratelli”
Per accedere al “Bonus Fratelli” è necessario che uno dei fratelli autocertifichi il rapporto di parentela con gli altri iscritti utilizzando il modulo (allegato sotto); il modulo deve essere inviato ad ufficiotasse@unipv.it entro il 30 novembre 2022 allegando il proprio documento d’identità. Per le richieste pervenute oltre tale termine sarà dovuta l’indennità di mora.
Sportello virtuale (prenotazione entro le ore 12:00 del giorno precedente).
Sportello in presenza (prenotazione entro le ore 12:00 del giorno precedente; riceverai una mail di conferma prenotazione).