Links condivisione social

Incentivi per iscrizione a lauree di rilevante interesse nazionale

[PAGINA IN  MANUTENZIONE]

L'Università di Pavia prevede l'erogazione di un incentivo a favore di studenti immatricolati a determinati corsi di studio.

Con il D.M. n. 442 del 10 agosto 2020, artt. 3 e 4, il Miur ha ritenuto di assegnare un incentivo agli studenti iscritti a corsi di studio afferenti alle classi:

  • classe L-34 (Scienze geologiche)
  • classe LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche)
  • classe L-27 (Scienze e tecnologie chimiche)
  • classe L-30 (Scienze e tecnologie fisiche)
  •  classe L-35 (Scienze matematiche)
  • classe L-41 (Statistica)
  • classe L-8 (Ingegneria dell’informazione)
  • classe L-9 (Ingegneria industriale)
  • classe L-31(Scienze e tecnologie informatiche)
  • classe L-7 (Ingegneria civile e ambientale)

chiedendo, inoltre, agli Atenei di determinare i requisiti di merito e reddito per accedere ai benefici.

L’Ateneo ha deciso di erogare un incentivo di € 300,00 sotto forma di borsa di studio assimilata a reddito di lavoro indipendente (soggetta a IRAP e IRPEF) agli studenti immatricolati/iscritti ai Corsi di Studio nelle classi individuate dal DM per l’a.a. 2021/22.

L’erogazione del contributo verrà disposta, a partire dagli studenti con un reddito più basso (e fino ad esaurimento dei fondi), a favore degli studenti che:

  • abbiano conseguito un voto di maturità non inferiore a 77/100 o in alternativa, abbiano conseguito almeno 12 CFU alla data del 31 luglio 2022 (per gli immatricolati ai corsi di laurea triennale);
  • abbiano conseguito un voto di laurea triennale non inferiore a 90/110 per gli iscritti ai corsi di laurea magistrale;
  • siano immatricolati/iscritti per la prima volta ai corsi di studio individuati dai decreti ministeriali per l’a.a. 2021/22;
  • abbiano regolarizzato la loro posizione contributiva relativa all’anno accademico di riferimento nei confronti dell’Università.

ATTENZIONEIn caso di rinuncia o passaggio ad altro corso riferibile allo stesso anno accademico per cui è stato ricevuto l’incentivo, se ne prevede la restituzione.

Con il D.M. 1059 del 09 agosto 2021, artt. 3 e 4, il Miur ha ritenuto di assegnare un incentivo agli studenti iscritti a corsi di studio afferenti alle classi:

  • classe L-34 (Scienze geologiche)
  • classe LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche)
  • classe L-27 (Scienze e tecnologie chimiche)
  • classe L-30 (Scienze e tecnologie fisiche)
  • classe L-35 (Scienze matematiche)
  • classe L-41 (Statistica)
  • classe L-8 (Ingegneria dell’informazione)
  • classe L-9 (Ingegneria industriale)
  • classe L-31(Scienze e tecnologie informatiche)
  • classe L-7 (Ingegneria civile e ambientale)

chiedendo, inoltre, agli Atenei di determinare i requisiti di merito e reddito per accedere ai benefici.

L’Ateneo ha deciso di erogare un incentivo di € 300,00 sotto forma di borsa di studio assimilata a reddito di lavoro indipendente (soggetta a IRAP e IRPEF) agli studenti immatricolati/iscritti ai Corsi di Studio nelle classi individuate dal DM per l’a.a. 2022/23.

L’erogazione del contributo verrà disposta, a partire dagli studenti con un reddito più basso (e fino ad esaurimento dei fondi), a favore degli studenti che:

  • abbiano conseguito un voto di maturità non inferiore a 77/100 o in alternativa, abbiano conseguito almeno 12 CFU alla data del 31 luglio 2023 (per gli immatricolati ai corsi di laurea triennale);
  • abbiano conseguito un voto di laurea triennale non inferiore a 90/110 per gli iscritti ai corsi di laurea magistrale;
  • siano immatricolati/iscritti per la prima volta ai corsi di studio individuati dai decreti ministeriali per l’a.a. 2022/23;
  • abbiano regolarizzato la loro posizione contributiva relativa all’anno accademico di riferimento nei confronti dell’Università.

ATTENZIONE: Gli incentivi verranno assegnati a partire dal reddito più basso fino ad esaurimento quote. Nel caso di attribuzione del beneficio a studenti in fascia massima di contribuzione, l’ordine di erogazione del beneficio sarà definito sulla base del maggior numero di crediti universitari effettivamente acquisiti alla data del 31 luglio 2023.

Con il D.M. 581 del 24 giugno 2022, il Mur ha assegnato le risorse per gli incentivi agli studenti iscritti a corsi di studio afferenti alle classi:

  • classe L-34 (Scienze geologiche)
  • classe LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche)
  • L-02 (Biotecnologie);
  • L-07 (Ingegneria civile e ambientale);
  • L-08 (Ingegneria dell'informazione);
  • L-09 (Ingegneria industriale);
  • L-13 (Scienze biologiche);
  • L-27 (Scienze e tecnologie chimiche);
  • L-30 (Scienze e tecnologie fisiche);
  • L-31 (Scienze e tecnologie informatiche);
  • L-32 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura);
  • L-35 (Scienze matematiche);
  • LM-06 (Biologia);
  • LM-08 (Biotecnologie industriali);
  • LM-09 (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche);
  • LM-17 (Fisica);
  • LM-21 (Ingegneria biomedica);
  • LM-23 (Ingegneria civile);
  • LM-25 (Ingegneria dell'automazione);
  • LM-28 (Ingegneria elettrica);
  • LM-29 (Ingegneria elettronica);
  • LM-32 (Ingegneria informatica);
  • LM-35 (Ingegneria per l'ambiente e il territorio);
  • LM-40 (Matematica);
  • LM-44 (Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria);
  • LM-54 (Scienze chimiche);
  • LM-60 (Scienze della natura);
  • L-P01 (Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio).

L’Ateneo ha deciso di erogare un importo minimo di € 450,00 (oneri inclusi) sotto forma di borsa di studio assimilata a reddito di lavoro indipendente (soggetta a IRAP e IRPEF) agli studenti immatricolati/iscritti per la prima volta per l’a.a. 2023/2024 ai corsi di studio nelle classi individuate dai decreti ministeriali, assegnato secondo i seguenti criteri:  

Per i corsi di area scientifico-tecnologica, l'incentivo sarà rivolto agli studenti con ISEE per il diritto allo studio non superiore a € 35.000,00 che non siano beneficiari di borsa Edisu per il medesimo Anno Accademico e che abbiano conseguito almeno 20 CFU alla data del 31 luglio 2024, seguendo un ordine di priorità di erogazione ai diversi corsi di studio definito sulla base di:

  • variazione del numero di studenti immatricolati che risultano attivi (ossia per i quali non si sono registrati rinunce, trasferimenti, chiusura di carriera) calcolata per una numerosità di anni pari alla durata normale del corso di laurea, con priorità ai corsi che si trovino in situazione di maggiore difficoltà.  Ai corsi di nuova istituzione, privi di confronto con anni precedenti, sarà fittiziamente attribuito un incremento percentuale pari a zero;
  • livello ISEE dello studente, con priorità a coloro che si trovino in condizioni di maggiore svantaggio.

 

Per i corsi delle aree di scienze geologiche, l’incentivo sarà erogato sulla base dei criteri e requisiti previsti per i corsi di area scientifico-tecnologica, derogando il limite di reddito. Qualora l’incentivo venisse erogato anche a studenti in fascia massima, l’ordine di attribuzione è definito sulla base del maggior numero di CFU acquisiti al 31 luglio 2024.

Modalità di erogazione dell’incentivo

L’erogazione dell’incentivo avverrà solo a favore degli studenti in regola con il pagamento di tutte le rate dei contributi universitari (ivi incluse le indennità di mora) relativi all’anno di riferimento che non abbiano effettuato trasferimenti, passaggi di corso, rinunce, chiusure di carriera.

Il pagamento può avvenire solo tramite bonifico bancario/postale diretto su un conto corrente di cui lo studente deve risultare intestatario o cointestatario.

È pertanto necessario inserire le coordinate bancarie di un conto corrente bancario/postale con IBAN, Carta Ateneo +, altra carta prepagata dotata di IBAN all’interno della propria Area Riservata (home – anagrafica – modifica dati rimborso).

A completamento dell’assegnazione, eventuali residui dei fondi ministeriali non erogati saranno equamente ripartiti ad incremento delle quote ai beneficiari individuati.

Contatti
Immagine
info icon
Prendi un appuntamento

Sportello virtuale (prenotazione entro le ore 12:00 del giorno precedente).

Sportello in presenza: (prenotazione entro le ore 12:00 del giorno precedente; riceverai una mail di conferma prenotazione).

Via Ferrata 5 – 27100 Pavia 

Immagine
info icon
Parla con noi

Accedi a Filo Diretto 

Telefono: 0382989898
Lunedì - Venerdì: 10.00-12.00