Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Durata
ANNUALE
Costo
2.200 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 14/10/2025
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 16 a 40
Durata attività didattica
da ottobre 2025 a gennaio 2027
Uditori
Ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di fornire ad audioprotesisti e logopedisti specifiche conoscenze sulle tecniche di riabilitazione uditivo-percettive nelle varie età della vita, compresa l'età evolutiva. Il Master si propone di costituire dei team operativi composti da un audioprotesista e un logopedista.

L'obiettivo del Master è quella di fornire ai componenti del team conoscenze mirate per lavorare sinergicamente in ambito abilitativo/riabilitativo delle sordità e di strutturare team professionali, composti da audioprotesisti e logopedisti, atti a sopperire a una carenza sul territorio nazionale di unità operative sinergiche di tecnici della riabilitazione audiologica.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in ambito territoriale ed ospedaliero, pubblico e privato.

Audioprotesisti e logopedisti impegnati nella riabilitazione audiologica sul territorio nazionale nella maggior parte dei casi non lavorano nella stessa struttura e la loro collaborazione risulta limitata e difficoltosa.

Riteniamo che sia fondamentale che i professionisti condividano un linguaggio e la cultura di base e che collaborino attivamente al fine di ottimizzare i percorsi e i risultati riabilitativi finali.

La riflessione sulle considerazioni appena fatte ha portato gli organizzatori a proporre per la pima volta in ambito nazionale un Master di riabilitazione audiologica indirizzato principalmente a coppie professionali costituite da un audioprotesista e da un logopedista.

1. Introduzione

MEDS-18/A | Otorinolaringoiatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Classificazione delle ipoacusie
  • Epidemiologia
  • Metodo scientifico
  • Elementi di statistica
  • Organizzazione sanitaria
  • Impairment disability handicap
  • Normativa delle sordità
  • Le figure professionali coinvolte

2. Argomenti di base

MEDS-18/B | Audiologia e foniatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Acustica di base
  • Acustica ambientale
  • Fonetica
  • Psicoacustica
  • Anatomo-fisiologia
  • Maturazione dell’apparato uditivo-periodi critici
  • Fisiopatologia-Patologia
  • Acufeni

3. Diagnostica

MEDS-18/B | Audiologia e foniatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Semeiotica: anamnesi, esame obiettivo, esami strumentali, esami non audiologici, valutazioni linguistiche-percettive- espressive
  • Audiometria: tonale, infantile, oggettiva, vocale
  • Diagnostica: grado e sede
  • Questionari
  • Concetti di counselling
  • Remote Care

4. Protesi uditive

MEDS-18/A | Otorinolaringoiatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Protesi acustiche
  • Protesi chirurgiche (impianti per via ossea, dell’orecchio medio, impianti cocleari, impianti del tronco)
  • Vibratori
  • Trasmettitori da remoto
  • Audiometria protesica
  • Counseling

5. Riabilitazione

MEDS-18/B | Audiologia e foniatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Modello percettivo di Hirsch, connettoma, neurolinguistica
  • Metodo oralista, acupedico, auditory verbal therapy, bimodale/segni
  • Protocollo di intervento: inquadramento diagnostico
  • obiettivi terapeutici
  • programmazione delle attività
  • valutazione dei risultati

6. Tavole rotonde

MEDS-18/A | Otorinolaringoiatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Metodi riabilitativi a confronto (nazionali-esteri)
  • Tecnologie riabilitative a confronto (impianti cocleari, protesi semi-impiantabili, protesi acustiche)

Programma specialistico per audioprotesisti

7 .Protesi acustiche

MEDS-18/B | Audiologia e foniatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Morfologia
  • Auricolari
  • Caratteristiche elettroacustiche con 2cc
  • Misurazioni in vivo
  • Classificazioni
  • Componenti: microfoni, amplificatori, canali, filtri, compressioni, algoritmi scenari; Formule di fitting
  • Misure con orecchio elettronico
  • Misure in situ
  • Impronte

8. Impianti cocleari

MEDS-18/A | Otorinolaringoiatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Componenti: microfoni; processore acustico; scenari; processore elettrico, elettrodi, magnete, batterie; Canali; Stimoli; Strategie; Mappe cocleari
  • Controlli tecnici: impedenza, ECAP, potenziali evocati elettrici

9. Altri sistemi protesici

MEDS-18/B | Audiologia e foniatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Protesi acustiche impiantabili dell’orecchio medio (passive e attive), per via ossea (transcutanee, percutanee), impianti del tronco
  • Vibratori, Trasmettitori da remoto

10. Clinica protesica

MEDS-18/B | Audiologia e foniatria
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Audiometria protesica
  • Prescrizione
  • Adattamento
  • Controllo
  • Counselling tecnico e informativo

Programma specialistico per logopedisti

7. Ipoacusie Cocleari di grado Medio

MEDS-18/A | Otorinolaringoiatria
Lingua: Italiano
CFU: 0
Contenuti:
  • Ipoacusie precoci-tardive
  • Ipoacusie in età pediatrica, adulta, geriatrica

8. Ipoacusie Cocleari di grado Grave

MEDS-18/A | Otorinolaringoiatria
Lingua: Italiano
CFU: 0
Contenuti:
  • Ipoacusie precoci-tardive
  • Ipoacusie in età pediatrica, adulta, geriatrica

9. Ipoacusie Cocleari di grado Profondo

MEDS-18/A | Otorinolaringoiatria
Lingua: Italiano
CFU: 0
Contenuti:
  • Ipoacusie precoci-tardive
  • Ipoacusie in età pediatrica, adulta, geriatrica

10. Altre tipologie di Ipoacusia

MEDS-18/A | Otorinolaringoiatria
Lingua: Italiano
CFU: 0
Contenuti:
  • Ipoacusie periferiche trasmissive o miste (malformative, infettive), ipoacusie neurali
  • Ipoacusie centrali (A.P.D.)

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    2
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    8

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT2) Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
(L/SNT3) Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/2) Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
(SNT/3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

L'ammissione è limitata al Corso di Laurea in Logopedia, al Corso di laurea in Tecniche Audiometriche e al Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche, ai diplomi universitari di logopedista, di tecnico audiometrista, di tecnico audioprotesista, o diplomi ad essi equipollenti ai sensi della vigente legislazione ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello purchè congiunti al diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.

Sono inoltre ammessi i candidati in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia nelle classi LM-41, LS-46/S e del previgente ordinamento, preferibilmente in possesso del titolo di Specializzazione in Otorinolaringoiatria o Specializzazione in Audiologia e Foniatria.


I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà gestita da: Bquadro Congressi srl - Dott.ssa Simona Bolla E: [email protected]
Documento
Documento