Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Durata
ANNUALE
Costo
3.300 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 08/12/2025
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 12 a 20
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a dicembre 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze teoriche e applicative interdisciplinari sia umanistiche che scientifiche sui concetti che stanno alla base dell’utilizzo delle arti nel percorso di umanizzazione della cura. Pertanto, le conoscenze che verranno fornite avranno diversa applicazione: consolidare la formazione teorica sull’area complessa e articolata delle scienze cognitive e dell’arteterapia. L’acquisizione di tali competenze transdisciplinari fornisce ai professionisti ulteriori capacità di contribuire al rinnovamento dei progetti assistenziali in corso, specialmente nell’ambito dei pazienti fragili, e all’integrazione dell’assistenza ospedaliera e territoriale. 

I professionisti potenzialmente interessati alla frequentazione del Master sono: Medici, Psicologi, Terapisti della riabilitazione, Arteterapeuti o Artisti in possesso di laurea magistrale o equipollente.

La figura professionale, formata nel Master, può trovare sbocco in:

  • centri di riabilitazione, cura e assistenza
  • centri educativi-sociali
  • comunità psichiatriche
  • centri per la disabilità
  • centri diurni
  • RSA
  • RSD
  • associazioni di familiari e pazienti.  

Negli ultimi anni si è sviluppato un maggiore interesse per l’interazione dei diversi ambiti artistici con i settori sanitari, educativi e riabilitativi rivolti a persone con disabilità o condizioni cliniche che le rendono fragili nel contesto sociale; in particolare l'attenzione si è focalizzata sugli aspetti di complessità nel settore assistenziale. Inoltre, da diversi anni, sono stati introdotti sistemi formali di valutazione attraverso indicatori specifici per misurare il grado di soddisfazione nella risposta alle esigenze dei pazienti, concentrandosi particolarmente sulla personalizzazione dei percorsi di assistenza. Questa trasformazione ha stimolato l’interesse per forme di cura e riabilitazione nuove e originali con il coinvolgimento di approcci artistici differenziati: dal cinema, alla letteratura, alla musica. Il concetto di umanizzazione della cura si incentra sul riconoscimento della complessità della persona e della necessità di associare a percorsi terapeutici strettamente sanitari rivolti alla dimensione fisica e cognitiva, anche interventi di supporto e di tutela degli aspetti emotivi e psichici. Approcci di questo tipo rimangono da approfondire attraverso un inquadramento metodologico specifico che sia conforme a percorsi terapeutici valutabili in termini di efficacia e di grado di compliance da parte di diverse categorie di pazienti. Vi sono già in essere esperienze di questo tipo con trattamenti sia in ambito territoriale sia ospedaliero che hanno dato esito molto positivo con alti livelli di gradimento per operatori, pazienti e familiari. I riscontri positivi enfatizzano la necessità di formalizzare questi interventi in ambito formativo affinché elementi teorico-concettuali e aspetti applicativi e tecnici siano inseriti in un programma didattico di secondo livello integrato.

L’integrazione dei percorsi terapeutici con interventi artistici che coinvolgano la condivisione e l’interazione con operatori e fruitori costituisce potenzialmente un elemento migliorativo della cura. È chiaro che questo nuovo approccio richieda l’apprendimento di tecniche artistiche applicate alla cura del tutto originali che siano necessariamente adattate al profilo clinico dei pazienti. Tali tecniche derivano dall’interazione di figure con competenze molto dissimili poiché appartenenti ad ambiti disciplinari distanti tra loro (umanistici, scientifici, tecnologici). La base di un approccio terapeutico interdisciplinare di successo è la definizione di una comunicazione che superi queste distanze, più nello specifico di un codice semantico interpretabile dai diversi operatori finalizzato al consolidamento del benessere psico-fisico.

Tale approccio va trasmesso con una metodologia formativa di secondo livello che rappresenta l’oggetto di questo Master.

1) LA CURA E GLI ASPETTI ETICI

Introduzione al Corso: Elementi di Psicologia e Neuroscienze

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

La Comunicazione nella Cura

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 2

Aspetti Etici della Comunicazione in Ambito Sanitario

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Etica e Umanizzazione della Cura

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Comunicazione Operatore-Utente

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 2

Valutazione di Efficacia delle Terapie Complementari e Valutazione di Impatto Sociale degli Interventi Assistenziali

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 2

L'Alleanza Terapeutica e il Rapporto tra Terapeuta e Paziente

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

2) ASPETTI CLINICI E DI INTERVENTO

Elementi di Base delle Neuroscienze Cognitive

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Modelli Cognitivi ed Emotivi

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Psicologia dell’Invecchiamento

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 2

Cambiamenti Fisiologici e Patologici nell'Invecchiamento

MED/26 | NEUROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Invecchiamento Sano e Patologico

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Riorganizzazione cerebrale delle funzioni cognitive e percettive nell'invecchiamento

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Rappresentazione del Corpo negli Aspetti Sensoriali e Motori: aspetti fisiologici e patologici

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Elementi di Base del Neuroimaging e il suo Utilizzo nell'Ambito Clinico

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Concetti di Neuropsicologia e di Riabilitazione Cognitiva

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Riserva Cognitiva/Potenziamento cognitivo: aspetti neurofisiologici e comportamentali

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Comprendere ed Esprimere Emozioni con il Volto e il Corpo in Condizioni Fisiologiche e Patologiche

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Aspetti Psicologici ed Emotivi nell'Accettazione di Sé in seguito a Trasfigurazione

MED/19 | CHIRURGIA PLASTICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Coinvolgimento del Caregiver nel Percorso di Cura

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Pianificazione e Metodologia dell’Intervento Riabilitativo sulla diade Paziente/Caregiver

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Organizzazione dei Servizi Sociosanitari e Pianificazione dei Percorsi di Cura

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

3) LO "STATO DELL'ARTE"

Concetti di Arte e Cura

L-ART/03 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Arte come Strumento di Cura

ABST60 | METODI E TECNICHE DELL'ARTE-TERAPIA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Basi Teoriche delle Arti Terapie e il loro Utilizzo in Ambito Clinico

ABST60 | METODI E TECNICHE DELL'ARTE-TERAPIA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Anatomia Artistica: rappresentazione del corpo umano

ABAV01 | Anatomia artistica
Lingua: Italiano
CFU: 1

Neuroscienze e Musica

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Il Piacere della Musica

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Utilizzo del Cinema come Supporto Terapeutico

ABST60 | METODI E TECNICHE DELL'ARTE-TERAPIA
Lingua: Italiano
CFU: 2

Laboratorio 1

ABST60 | METODI E TECNICHE DELL'ARTE-TERAPIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Psicopatologia e arti plastiche.

Laboratorio 2

ABST60 | METODI E TECNICHE DELL'ARTE-TERAPIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Fotografia, blisterografie e cura.

Laboratorio 3

ABST60 | METODI E TECNICHE DELL'ARTE-TERAPIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Arti figurative e cura.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    8
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    6

Nota Informativa

Vi sarà la possibilità di prevedere eventuali visite a Musei o strutture di interesse inerenti le tematiche del Master.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
(LM-45) Classe delle lauree magistrali in Musicologia e beni musicali
(LM-50) Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi
(LM-51) Classe delle lauree magistrali in Psicologia
(LM-55) Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
(LM-57) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
(LM-78) Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche
(LM-85) Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche
(LM/SNT2) Classe delle lauree magistrali in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
(LM-87) Classe delle lauree magistrali in Servizio sociale e politiche sociali
(LM-89) Classe delle lauree magistrali in Storia dell'arte
(LM-41 R) Medicina e chirurgia
(LM-45 R) Musicologia e beni musicali
(LM-50 R) Programmazione e gestione dei servizi educativi
(LM-51 R) Psicologia
(LM-55 R) Scienze cognitive
(LM-57 R) Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
(LM-78 R) Scienze filosofiche
(LM-85 R) Scienze pedagogiche
(LM-89 R) Storia dell'arte

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
(51/S) Classe delle lauree specialistiche in musicologia e beni musicali
(56/S) Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
(58/S) Classe delle lauree specialistiche in psicologia
(63/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze cognitive
(65/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
(17/S) Classe delle lauree specialistiche in filosofia e storia della scienza
(18/S) Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
(96/S) Classe delle lauree specialistiche in storia della filosofia
(87/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche
(SNT_SPEC/2) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
(57/S) Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
(95/S) Classe delle lauree specialistiche in storia dell'arte
(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
(LM-45) Classe delle lauree magistrali in Musicologia e beni musicali
(LM-50) Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi
(LM-51) Classe delle lauree magistrali in Psicologia
(LM-55) Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
(LM-57) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
(LM-78) Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche
(LM-85) Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche
(LM-89) Classe delle lauree magistrali in Storia dell'arte

Sono altresì ammessi:

  • i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea sopra indicate
  • i diplomi accademici di II livello e previgenti, conseguiti in ambito artistico.

BORSE DI STUDIO
E' prevista l'erogazione di un numero limitato di borse di studio da 3.000 Euro/cadauna, finanziate grazie alla collaborazione con Fondazione RE.VI.VA. (Regeneratio Per Vim Ad Valetudinem).
La Segreteria Organizzativa comunicherà in seguito all'attivazione del corso la numerosità delle borse e gli assegnatari sul sito web dedicato al Master.
In caso di esubero delle richieste rispetto alla disponibilità delle borse, sarà effettuata una selezione in base ai criteri elencati all'art. 7

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento - c/o Campus della Salute Via Camillo Golgi, n° 19 - 27100 Pavia (PV) E: [email protected] T: 347.8722383
Documento
Documento