A.A. 2025/26
Questo Master si pone come obiettivo la formazione di Professionisti Sanitari sulle problematiche specifiche della Transitional Care per patologie di interesse chirurgico, prevalentemente esiti di malformazioni congenite complesse. I progressi della Chirurgia Pediatrica e della qualità globale delle cure hanno permesso un aumento della sopravvivenza e dell’aspettativa di vita dei pazienti. Questo comporta la necessità di assicurare una continuità di cure che consenta di migliorare la qualità di vita e di valutare in modo retrospettivo i risultati delle procedure correttive applicate.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:
Chirurgia Pediatrica, Pediatria, Immunologia, Cardiologia, Neuropsichiatria infantile, Gastroenterologia ed Epatologia, Pneumologia, Reumatologia, Scienze della nutrizione umana, Chirurgia Generale, Ginecologia, Neurochirurgia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Chirurgia Plastica, Radiologia, Nefrologia.
Il modulo si focalizzerà sul percorso diagnostico terapeutico che i pazienti affetti da patologie complesse dell’apparato gastro-intestinale devono seguire, nonché sul follow-up a lungo termine, per il quale è necessario un approccio multidisciplinare, compreso quello psicologico.
Il modulo si focalizzerà sul percorso diagnostico terapeutico che i pazienti affetti da patologie complesse dell’apparato gastro-intestinale devono seguire, nonché sul follow-up a lungo termine, per il quale è necessario un approccio multidisciplinare, compreso quello psicologico.
Il modulo si focalizzerà sul percorso diagnostico terapeutico che i pazienti affetti da patologie complesse dell’apparato gastro-intestinale devono seguire, nonché sul follow-up a lungo termine, per il quale è necessario un approccio multidisciplinare, compreso quello psicologico.
Il modulo si focalizzerà sul percorso diagnostico terapeutico che i pazienti affetti da patologie complesse dell’apparato gastro-intestinale devono seguire, nonché sul follow-up a lungo termine, per il quale è necessario un approccio multidisciplinare, compreso quello psicologico.
Il principale scopo di questo modulo consiste nello studio dell’approccio multidisciplinare a patologie urologiche complesse, ginecologiche e disturbi della sfera sessuale.
Il principale scopo di questo modulo consiste nello studio dell’approccio multidisciplinare a patologie urologiche complesse, ginecologiche e disturbi della sfera sessuale.
Il principale scopo di questo modulo consiste nello studio dell’approccio multidisciplinare a patologie urologiche complesse, ginecologiche e disturbi della sfera sessuale.
Il principale scopo di questo modulo consiste nello studio dell’approccio multidisciplinare a patologie urologiche complesse, ginecologiche e disturbi della sfera sessuale.
Il modulo verterà sulle principali malattie onco-ematologiche di interesse pediatrico. In particolare, saranno analizzati i trattamenti messi in atto, le tecniche di salvaguardia della fertilità, e la gestione dei presidi domiciliari.
Il modulo verterà sulle principali malattie onco-ematologiche di interesse pediatrico. In particolare, saranno analizzati i trattamenti messi in atto, le tecniche di salvaguardia della fertilità, e la gestione dei presidi domiciliari.
Il modulo verterà sulle principali malattie onco-ematologiche di interesse pediatrico. In particolare, saranno analizzati i trattamenti messi in atto, le tecniche di salvaguardia della fertilità, e la gestione dei presidi domiciliari.
In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie
In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie
In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie
In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie
In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie
In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie
Il modulo verterà sullo studio delle patologie di pazienti con deficit neuromotori e neuro-cognitivi. In particolare saranno analizzate le tecniche di correzioni chirurgiche e la gestione delle problematiche specifiche che riguardano questi pazienti, come la gestione dei presidi nutrizionali.
L’obiettivo del modulo è quello di approfondire le problematiche psicologiche del paziente oggetto della Transitional Care e delle famiglie che lo accompagnano. Il modulo sarà da esperti in Psicologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Sociologia, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Medicina Generale.
L’obiettivo del modulo è quello di approfondire le problematiche psicologiche del paziente oggetto della Transitional Care e delle famiglie che lo accompagnano. Il modulo sarà da esperti in Psicologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Sociologia, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Medicina Generale.
L’obiettivo del modulo è quello di approfondire le problematiche psicologiche del paziente oggetto della Transitional Care e delle famiglie che lo accompagnano. Il modulo sarà da esperti in Psicologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Sociologia, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Medicina Generale.
Il modulo verterà sulla gestione infermieristica dei pazienti affetti da patologia rare. Saranno interpellati infermieri esperti in cateterismo intermittente (CIC), bowel management, gestione delle stomie nutrizionali, intestinali, urostomie e gestione dei CVC a lunga permanenza
Il modulo si prefigge di fornire informazioni riguardo la creazione, gestione ed organizzazione di un progetto di Transitional Care. Particolare attenzione sarà data al ruolo del transitional worker.
Il tirocinio verrà svolto presso ambulatori multidisciplinari con teams pediatrico adolescenziale e dell’adulto
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
I candidati devono inoltre essere: