Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Durata
ANNUALE
Costo
2.116 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 31/03/2026
Modalita di frequenza
online
Posti disponibili
da 7 a 15
Durata attività didattica
da maggio 2026 a marzo 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Questo Master si pone come obiettivo la formazione di Professionisti Sanitari sulle problematiche specifiche della Transitional Care per patologie di interesse chirurgico, prevalentemente esiti di malformazioni congenite complesse. I progressi della Chirurgia Pediatrica e della qualità globale delle cure hanno permesso un aumento della sopravvivenza e dell’aspettativa di vita dei pazienti. Questo comporta la necessità di assicurare una continuità di cure che consenta di migliorare la qualità di vita e di valutare in modo retrospettivo i risultati delle procedure correttive applicate.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:

Chirurgia Pediatrica, Pediatria, Immunologia, Cardiologia, Neuropsichiatria infantile, Gastroenterologia ed Epatologia, Pneumologia, Reumatologia, Scienze della nutrizione umana, Chirurgia Generale, Ginecologia, Neurochirurgia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Chirurgia Plastica, Radiologia, Nefrologia.

Patologie Gastrointestinali

Patologie Gastrointestinali 1

MED/38 | PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Il modulo si focalizzerà sul percorso diagnostico terapeutico che i pazienti affetti da patologie complesse dell’apparato gastro-intestinale devono seguire, nonché sul follow-up a lungo termine, per il quale è necessario un approccio multidisciplinare, compreso quello psicologico.

Patologie Gastrointestinali 2

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Il modulo si focalizzerà sul percorso diagnostico terapeutico che i pazienti affetti da patologie complesse dell’apparato gastro-intestinale devono seguire, nonché sul follow-up a lungo termine, per il quale è necessario un approccio multidisciplinare, compreso quello psicologico.

Patologie Gastrointestinali 3

MED/08 | ANATOMIA PATOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Patologie Gastrointestinali 4

MED/18 | CHIRURGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Il modulo si focalizzerà sul percorso diagnostico terapeutico che i pazienti affetti da patologie complesse dell’apparato gastro-intestinale devono seguire, nonché sul follow-up a lungo termine, per il quale è necessario un approccio multidisciplinare, compreso quello psicologico.

Patologie Gastrointestinali 5

MED/20 | CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Il modulo si focalizzerà sul percorso diagnostico terapeutico che i pazienti affetti da patologie complesse dell’apparato gastro-intestinale devono seguire, nonché sul follow-up a lungo termine, per il quale è necessario un approccio multidisciplinare, compreso quello psicologico.

Patologie Urologiche Complesse, disturbi della sfera sessuale (DSD) e malattie ginecologiche

Patologie Urologiche Complesse, disturbi della sfera sessuale (DSD) e malattie ginecologiche 1

MED/20 | CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Il principale scopo di questo modulo consiste nello studio dell’approccio multidisciplinare a patologie urologiche complesse, ginecologiche e disturbi della sfera sessuale.

Patologie Urologiche Complesse, disturbi della sfera sessuale (DSD) e malattie ginecologiche 2

MED/08 | ANATOMIA PATOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Il principale scopo di questo modulo consiste nello studio dell’approccio multidisciplinare a patologie urologiche complesse, ginecologiche e disturbi della sfera sessuale.

Patologie Urologiche Complesse, disturbi della sfera sessuale (DSD) e malattie ginecologiche 3

MED/40 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Il principale scopo di questo modulo consiste nello studio dell’approccio multidisciplinare a patologie urologiche complesse, ginecologiche e disturbi della sfera sessuale.

Patologie Urologiche Complesse, disturbi della sfera sessuale (DSD) e malattie ginecologiche 4

MED/14 | NEFROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Il principale scopo di questo modulo consiste nello studio dell’approccio multidisciplinare a patologie urologiche complesse, ginecologiche e disturbi della sfera sessuale.

Patologie onco-ematologiche

Patologie onco-ematologiche 1

MED/20 | CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Il modulo verterà sulle principali malattie onco-ematologiche di interesse pediatrico. In particolare, saranno analizzati i trattamenti messi in atto, le tecniche di salvaguardia della fertilità, e la gestione dei presidi domiciliari.

Patologie onco-ematologiche 2

MED/08 | ANATOMIA PATOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Il modulo verterà sulle principali malattie onco-ematologiche di interesse pediatrico. In particolare, saranno analizzati i trattamenti messi in atto, le tecniche di salvaguardia della fertilità, e la gestione dei presidi domiciliari.

Patologie onco-ematologiche 3

MED/36 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Il modulo verterà sulle principali malattie onco-ematologiche di interesse pediatrico. In particolare, saranno analizzati i trattamenti messi in atto, le tecniche di salvaguardia della fertilità, e la gestione dei presidi domiciliari.

Patologie polmonari e della gabbia toracica

Patologie polmonari e della gabbia toracica 1

MED/20 | CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie

Patologie polmonari e della gabbia toracica 2

MED/41 | ANESTESIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie

Patologie polmonari e della gabbia toracica 3

MED/08 | ANATOMIA PATOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie

Patologie polmonari e della gabbia toracica 4

MED/38 | PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie

Patologie polmonari e della gabbia toracica 5

MED/31 | OTORINOLARINGOIATRIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie

Patologie polmonari e della gabbia toracica 6

MED/10 | MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

In questo modulo verranno presentate le principali patologie malformative delle vie aeree, del torace e del diaframma. Sarà approfondito l’approccio multidisciplinare globale necessario al follow-up di queste patologie

Patologie di ambito neurologico, neurochirurgico e dello sviluppo psicologico

MED/39 | NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:

Il modulo verterà sullo studio delle patologie di pazienti con deficit neuromotori e neuro-cognitivi. In particolare saranno analizzate le tecniche di correzioni chirurgiche e la gestione delle problematiche specifiche che riguardano questi pazienti, come la gestione dei presidi nutrizionali.

Bisogni psicosociali

Bisogni psicosociali 1

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

L’obiettivo del modulo è quello di approfondire le problematiche psicologiche del paziente oggetto della Transitional Care e delle famiglie che lo accompagnano. Il modulo sarà da esperti in Psicologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Sociologia, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Medicina Generale.

Bisogni psicosociali 2

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

L’obiettivo del modulo è quello di approfondire le problematiche psicologiche del paziente oggetto della Transitional Care e delle famiglie che lo accompagnano. Il modulo sarà da esperti in Psicologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Sociologia, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Medicina Generale.

Bisogni psicosociali 3

M-PSI/08 | PSICOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

L’obiettivo del modulo è quello di approfondire le problematiche psicologiche del paziente oggetto della Transitional Care e delle famiglie che lo accompagnano. Il modulo sarà da esperti in Psicologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Sociologia, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Medicina Generale.

Gestione infermieristica di pazienti affetti da patologie rare (Stomie, CIC…)

MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Il modulo verterà sulla gestione infermieristica dei pazienti affetti da patologia rare. Saranno interpellati infermieri esperti in cateterismo intermittente (CIC), bowel management, gestione delle stomie nutrizionali, intestinali, urostomie e gestione dei CVC a lunga permanenza

Gestione ed organizzazione di un progetto di TC

MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Il modulo si prefigge di fornire informazioni riguardo la creazione, gestione ed organizzazione di un progetto di Transitional Care. Particolare attenzione sarà data al ruolo del transitional worker. 

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    5
    Contenuti:

    Il tirocinio verrà svolto presso ambulatori multidisciplinari con teams pediatrico adolescenziale e dell’adulto

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    2

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-6) Classe delle lauree magistrali in Biologia
(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
(LM-61) Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
(LM/SNT1) Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(6/S) Classe delle lauree specialistiche in biologia
(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
(69/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana
(SNT_SPEC/1) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

Diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Medicina e Chirurgia
  • Scienze biologiche

I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Unità di Chirurgia Pediatrica del Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche E: [email protected] T: 0382.502037 M: 339.3196807
Documento
Documento