A.A. 2025/26
Il Master ha lo scopo di integrare conoscenze teorico-pratiche avanzate nel campo tecnologico-farmaceutico con un adeguato supporto regolatorio sia alle attività registrative che di produzione dei medicinali e prodotti affini.
I possessori del titolo di Master Universitario in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie trovano una collocazione professionale nei seguenti ambiti:
Un’analisi di mercato effettuata in collaborazione con le associazioni di categoria AFI, Farmindustria e Aschinfarma ha infatti evidenziato la richiesta di figure in ambito regolatorio e di gestione della qualità.
L’evoluzione dei medicinali a partire dall’inizio degli anni 2000, è stata tale che la registrazione, la fabbricazione, la distribuzione e la vigilanza post-marketing dei medicinali richiedono un approfondimento parallelo degli argomenti d’innovazione tecnologica e della normativa rilevante, con specifico riferimento alle problematiche della qualità farmaceutica.
Organizzazione di un’azienda farmaceutica
Le risorse umane e la ricerca del lavoro
Forme farmaceutiche convenzionali e innovative.
Forme farmaceutiche convenzionali e innovative.
Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC)
Agenzie regolatorie
Procedure di AIC e legale. Stampati
Variazioni post-autorizzazione
Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC)
Agenzie regolatorie
Procedure di AIC e legale. Stampati
Variazioni post-autorizzazione
Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC)
Agenzie regolatorie
Procedure di AIC e legale. Stampati
Variazioni post-autorizzazione
“Common Technical Document”
Il modulo 3, 3.2.S e 3.2.P
Impurezze, Starting materials
ICH M7 e Q11. Impurezze genotossiche
Metodi analitici e loro convalida
Principi di Quality by Design (QbD). ICHQ8
Il sistema di qualità QS, QA, QC
Le Norme di Buona Fabbricazione europee (Current Good Manufacturing Practices) (CGMPs)
Principi di Quality Risk assessment e Risk management. ICHQ9, ICHQ10, ICHQ12
Convalida dei sistemi farmaceutici.
Cleaning validation, cross-contamination
Convalida di processi produttivi
Annex 1 delle GMP
Metodi di sterilizzazione.
La produzione in asepsi
I controlli microbiologici
Contenimento e isolatori
Farmaci biologici e biotecnologici
Medicinali per terapie avanzate
Aspetti registrativi e produttivi
Il caso dei vaccini.
I biosimilari
Farmaci biologici e biotecnologici
Medicinali per terapie avanzate
Aspetti registrativi e produttivi
Il caso dei vaccini.
I biosimilari
Aspetti normativi MD (Medical devices) e IVD (In vitro diagnostics)
La produzione dei MD
Aspetti tossicologici
La sperimentazione clinica del MD.
Aspetti regolatori della sperimentazione clinica.
La farmacovigilanza.
Esempi applicativi della nuova normativa
Medicinali speciali e normativa di registrazione
Aspetti regolatori del Farmaco Veterinario
Regolamentazione e Claim Cosmetici
Medicinali speciali e normativa di registrazione
Aspetti regolatori del Farmaco Veterinario
Regolamentazione e Claim Cosmetic
Marchi, brevetti e contenzioso farmaceutico
Autorizzazioni e certificazioni
Ispezioni e auditing
Supply chain nel farmaceutico
Contraffazione e serializzazione
Numerose aziende farmaceutiche collaborano nell’erogazione di tirocini formativi/stage, con le quali sono in essere o vengono stilate, in base alle richieste, convenzioni per tirocini secondo gli standard previsti dal Regolamento dei tirocini curriculari dell’Università di Pavia.
La didattica frontale verrà svolta prevalentemente in modalità informatizzata.
In considerazione della dislocazione degli studenti, e della convenzione con le Università consorziate, è prevista un'unica attività didattica informatizzata, che consentirà agli allievi di rimanere nella sede di svolgimento dell’attività di tirocinio/lavoro. Gli stessi saranno raccolti in una sede unica in occasione di conferenze e seminari, per consentire loro lo scambio delle conoscenze e l’incontro con i docenti. Le lezioni frontali potranno essere svolte in parte in lingua inglese.
Il dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia dispone attualmente di un’aula da 140 posti attrezzata con un sistema di videoconferenza, di un’aula da 30 posti; queste strutture sono ampiamente idonee allo svolgimento della didattica informatizzata prevista per il corso.
L'assistenza dell’Associazione Farmacisti dell’Industria (AFI), con la quale viene annualmente rinnovata apposita convenzione, è assicurata per lo svolgimento di parte dell’attività didattica.
Collaborazioni sono in atto con istituzioni regolatorie nazionali ed europee: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), EDQM (European Directorate for the Quality of Medicines & HealthCare, Strasburgo).
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in: