Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
in collaborazione con il "Centro Servizi Interdipartimentale Laboratorio Energia Nucleare Applicata LENA"
Durata
ANNUALE
Costo
3.700 €
Periodo di iscrizione
dal al
Modalita di frequenza
Posti disponibili
da 7 a 14
Durata attività didattica
da N.D. a gennaio
Uditori
Ammessi
Lingua
Prevalentemente Italiana

Il Master ha lo scopo di offrire ai partecipanti l’acquisizione e il potenziamento delle conoscenze e competenze indispensabili per il superamento dell’esame per l’iscrizione al terzo grado dell’elenco degli esperti di radioprotezione (https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/salute-e-sicurezza/focus-on/Esperti-qualificati/Pagine/default.aspx).

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in strutture pubbliche e private del settore sanitario, industriale, della gestione del rifiuto ed in generale nelle attività che prevedono l’uso di macchine radiogene, di sorgenti radioattive e di materiali nucleari soggette all’applicazione della normativa italiana di radioprotezione D.lgs 101/2020 e delle direttive comunitarie, fra cui la direttiva 2013/59/Euratom.

  • Tirocinio/Stage

    Anno di corso: 1
    CFU: 26
    Lingua: Italiano

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-17) Classe delle lauree magistrali in Fisica
(LM-20) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria aerospaziale e astronautica
(LM-21) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria biomedica
(LM-22) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria chimica
(LM-23) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
(LM-24) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi
(LM-26) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della sicurezza
(LM-25) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dell'automazione
(LM-27) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria delle telecomunicazioni
(LM-28) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettrica
(LM-29) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
(LM-30) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria energetica e nucleare
(LM-31) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale
(LM-32) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica
(LM-33) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
(LM-34) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria navale
(LM-35) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria per l'ambiente e il territorio
(LM-53) Classe delle lauree magistrali in Scienza e ingegneria dei materiali
(LM-54) Classe delle lauree magistrali in Scienze chimiche
(LM-71) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della chimica industriale
(LM-53.) Ingegneria dei materiali
Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:
(20/S) Classe delle lauree specialistiche in fisica
(25/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria aerospaziale e astronautica
(26/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria biomedica
(27/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria chimica
(28/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile
(29/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dell'automazione
(30/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni
(31/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica
(32/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica
(33/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria energetica e nucleare
(34/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale
(35/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica
(36/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica
(37/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria navale
(38/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio
(61/S) Classe delle lauree specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali
(62/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze chimiche
(81/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale

Diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Astronomia;
  • Chimica;
  • Fisica;
  • Ingegneria aerospaziale;
  • Ingegneria medica;
  • Ingegneria biomedica;
  • Ingegneria chimica;
  • Ingegneria civile;
  • Ingegneria delle telecomunicazioni;
  • Ingegneria edile;
  • Ingegneria elettrica;
  • Ingegneria elettronica;
  • Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
  • Ingegneria nucleare;
  • Ingegneria gestionale;
  • Ingegneria informatica;
  • Ingegneria industriale;
  • Ingegneria meccanica;
  • Ingegneria navale;
  • Scienza dei materiali;
  • Ingegneria dei materiali.

Sono inoltre ammissibili anche i titoli di studio non precedentemente elencati ma idonei per la presentazione della domanda di ammissione all'esame per l'iscrizione all'elenco nominativo degli Esperti di Radioprotezione.

Verificatori Italiani

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:

Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA)
Via Aselli, 41 - 27100 Pavia 
E: [email protected]
T: +39 0382.987301/7300

 

Sezione in aggiornamento.