Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
(LM-17) Classe delle lauree magistrali in Fisica
(LM-20) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria aerospaziale e astronautica
(LM-21) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria biomedica
(LM-22) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria chimica
(LM-23) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
(LM-24) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi
(LM-26) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della sicurezza
(LM-25) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dell'automazione
(LM-27) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria delle telecomunicazioni
(LM-28) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettrica
(LM-29) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
(LM-30) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria energetica e nucleare
(LM-31) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale
(LM-32) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica
(LM-33) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
(LM-34) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria navale
(LM-35) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria per l'ambiente e il territorio
(LM-53) Classe delle lauree magistrali in Scienza e ingegneria dei materiali
(LM-54) Classe delle lauree magistrali in Scienze chimiche
(LM-71) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della chimica industriale
(LM-53.) Ingegneria dei materiali
Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:
(20/S) Classe delle lauree specialistiche in fisica
(25/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria aerospaziale e astronautica
(26/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria biomedica
(27/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria chimica
(28/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile
(29/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dell'automazione
(30/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni
(31/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica
(32/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica
(33/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria energetica e nucleare
(34/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale
(35/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica
(36/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica
(37/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria navale
(38/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio
(61/S) Classe delle lauree specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali
(62/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze chimiche
(81/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale
Diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
- Astronomia;
- Chimica;
- Fisica;
- Ingegneria aerospaziale;
- Ingegneria medica;
- Ingegneria biomedica;
- Ingegneria chimica;
- Ingegneria civile;
- Ingegneria delle telecomunicazioni;
- Ingegneria edile;
- Ingegneria elettrica;
- Ingegneria elettronica;
- Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
- Ingegneria nucleare;
- Ingegneria gestionale;
- Ingegneria informatica;
- Ingegneria industriale;
- Ingegneria meccanica;
- Ingegneria navale;
- Scienza dei materiali;
- Ingegneria dei materiali.
Sono inoltre ammissibili anche i titoli di studio non precedentemente elencati ma idonei per la presentazione della domanda di ammissione all'esame per l'iscrizione all'elenco nominativo degli Esperti di Radioprotezione.