Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Durata
ANNUALE
Costo
15.000 €
Periodo di iscrizione
dal 18/06/2025 al 20/11/2025 (prorogato)
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 10 a 28
Durata attività didattica
da novembre 2025 a aprile 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Inglese

Il Master, declinato nel percorso Race Engineering, ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati con una solida preparazione nell’ambito della gestione in pista di vetture da competizione. Particolare competenza specifica verrà acquisita dagli studenti del Master sulle tecniche di messa a punto del veicolo, sia in modo virtuale mediante CAE, sia in modo sperimentale potendo addestrarsi, in pista, con una monoposto di Formula e auto GT guidate da piloti professionisti, per tutta la durata del corso. Il percorso di formazione, come elemento assolutamente innovativo, prevede, accanto alla formazione frontale, sessioni di test sulla pista ASC di Quattroruote durante le quali i partecipanti saranno impegnati, in prima persona, nell’apprendimento delle tecniche e delle metodologie caratterizzanti tutte le attività di Race Engineering (dalla gestione della vettura, alle comunicazioni radio, agli aspetti psicologici nella relazione con il pilota e con il team). Per tutti i partecipanti è previsto, a livello propedeutico, un corso di guida evoluto appositamente progettato. Fondamentale sarà l’interazione con Race Engineers professionisti per tutta la durata del Master.

Il percorso addestrativo del Master è completato da una formazione mirata su software di simulazione VI-Grade CarRealTime e software CFD e da uno specifico modulo di addestramento su simulatore dinamico SkyDrive presso l’Autodromo di Monza.

La figura professionale formata può trovare sbocco presso tutti i reparti corse e le scuderie impegnati in campionati sportivi motoristici in Europa e nel mondo. In particolare, la competenza acquisita durante il percorso formativo risulta di fondamentale importanza per inserirsi rapidamente e con successo all’interno di un team. Questa figura professionale di ingegnere, fortemente richiesta dal mercato, non è disponibile nel panorama dell’attuale formazione accademica.

Sono coinvolte nel Master, a vario titolo e su uno o entrambi i percorsi, aziende come ASC, VI-grade, McLaren, Pirelli, CD Adapco/Siemens, Seat, Thyssen Presta, AudiSport, ZF- TRW, Ycom, Brembo, Lamborghini, Continental, Prema, Trident, ADM Motorsport, Team Lazarus, JAS Motorsport, Tatuus, Autotecnica Motori, Maserati, Alfa Romeo, Magneti Marelli, FCA, Abarth, Michigan Scientific, Michelin, Oreste Berta, PCB, Kistler, Danisi Engineering, Skydrive, Harp Racing, Corbetta Racing, PetriCorse, Imperiale Racing, Leomax, Porsche NTC, Aviorace e Koni.

L’attuale contesto di evoluzione del settore Automotive e Motorsport, richiede da parte delle aziende/team l’acquisizione di risorse umane altamente formate non solo da punto di vista teorico e metodologico ma anche sulle più innovative tecniche di progettazione e sperimentazione attualmente disponibili e che costituiscono l’ambito precipuo di specializzazione del corso di Master.

PROGETTAZIONE DELLA DINAMICA DEL VEICOLO

1) Vehicle Dynamics Fundamental

ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:
  • Fundamentals of vehicle dynamics
  • Aerodynamics
  • Tires.

2) Virtual Dynamics Design and Simulation

ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Lingua: Inglese
CFU: 4
Contenuti:
  • Multibody analyses introduction
  • Adams Car
  • Real-time analyses
  • From real-time virtual dynamics to dynamic driving simulator.

3) Driving Simulator training

ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Lingua: Inglese
CFU: 4
Contenuti:
  • Experimental training with static driving simulator.

PROPULSIONE E CONTROLLO

4a) Propulsion: ICE

ING-IND/08 | MACCHINE A FLUIDO
Lingua: Inglese
CFU: 1
Contenuti:
  • Internal combustion engines
  • Principal characteristics and features
  • Architecture
  • Consumption.

4b) Propulsion: Hybrid, Electric (entrambi i percorsi)

ING-IND/32 | CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Lingua: Inglese
CFU: 1
Contenuti:
  • Electric Motors
  • Generators
  • Accumulation Systems
  • Power supply
  • Recharging
  • Connection Systems
  • Wiring
  • Protocols
  • Diagnostics.

4c) Propulsion: Materials and Structural Resistance

ICAR/08 | SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Lingua: Inglese
CFU: 1
Contenuti:
  • Ottimizzazione topologica
  • Analisi agli elementi finiti.

5) Vehicle Dynamics Control (entrambi i percorsi)

ING-INF/04 | AUTOMATICA
Lingua: Inglese
CFU: 1
Contenuti:
  • Introduction to the main regulators
  • Braking control systems, stability, traction, and vector control
  • Classical problems, vehicle dynamic control, measurements, sensors and observers.

SPERIMENTAZIONE VEICOLO E INTERAZIONE PILOTA/VEICOLO

6) Advanced Driving Course

ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Lingua: Inglese
CFU: 1
Contenuti:
  • Driving experience and training.

7) Skydrive Dynamic Simulator

ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Lingua: Inglese
CFU: 1
Contenuti:
  • Simulation of race track activities propaedeutic to the final examination.

8) Race Track Management and Vehicle Set Up for Performance

ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Lingua: Inglese
CFU: 9
Contenuti:
  • Basic knowledge and tools evaluation;
  • Manuals and regulations;
  • Methodology for an effective racing car setting;
  • Analyses of Track tests.

9) Race Engineering Science

ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Lingua: Inglese
CFU: 1
Contenuti:
  • Every day task and performance evaluation;
  • Development of a methodology to 'read driver’s mind';
  • Team building.

10) Data acquisition

ING-IND/12 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE
Lingua: Inglese
CFU: 4
Contenuti:
  • Data acquisition systems;
  • Data analysis;
  • Transducers and sensors;
  • Experimental training.

11) Biomechanics: Driver/Vehicle interaction

ING-IND/34 | BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Lingua: Inglese
CFU: 2
Contenuti:
  • Methodology and tools for the evaluation of driver/vehicle interaction;
  • Comfort and features;
  • Integrated system of measurement and monitoring;
  • Driver physiology;
  • Psychophysical stress and physiological adaptation;
  • Environmental factors.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Inglese
    CFU:
    22
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    2

Nota Informativa

Lezioni e seminari saranno tenuti da ricercatori del nostro o di altri atenei tra cui Università di Napoli Federico II, Università di Pisa, Politecnico di Milano, Sheffield Hallam University, Università di Padova, Stanford University e da esperti professionisti di aziende tra cui VI-grade, Pirelli, MegaRide, Danisi Engineering, McLaren, Lamborghini, CD Adapco/Siemens, MSC Adams, Ycom, Brembo, Porsche, AudiSport, JAS Motorpsort, Tatuus, Autotecnica Motori, SkyDrive e Regolo Studio. Saranno previste inoltre visite tecniche presso le aziende Autotecnica Motori e Tatuus, il Driving Simulator Center di Danisi Engineering, i laboratori Pirelli.

Saranno proposti agli studenti alcuni seminari e workshop molto innovativi tra cui ad esempio:

  1. Seminario sperimentale su dinamica del veicolo progettato in collaborazione con FCA
  2. Seminario su aerodinamica sperimentale
  3. Seminario su strumentazione del veicolo.

Gli iscritti al Master potranno inoltre partecipare gratuitamente ad eventuali seminari/workshop/eventi di tematiche affini, organizzati dal Coordinatore, in seno al Dipartimento di afferenza.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L-9) Classe delle lauree in Ingegneria industriale

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(10) Classe delle lauree in ingegneria industriale

All'interno delle classi di cui sopra, i titoli di studio indicati di seguito saranno titoli preferenziali:

  • Ingegneria meccanica
  • Ingegneria elettrica
  • Ingegneria industriale
  • Ingegneria nucleare
  • Ingegneria aerospaziale
  • Ingegneria dei materiali.

Inoltre saranno valutati i diplomi di Laurea Specialistica/Magistrale ai sensi dei DD.MM. 509/99 e 270/04, in una delle seguenti classi:

  • Ingegneria aerospaziale e astronautica – 25/S, LM-20
  • Ingegneria dell’automazione – 29/S, LM-25
  • Ingegneria elettrica – 31/S, LM-28
  • Ingegneria energetica e nucleare – 33/S, LM-30
  • Ingegneria meccanica – 36/S, LM-33
  • Scienza e ingegneria dei materiali – 61/S, LM-53.

Potranno inoltre accedere candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all’estero ritenuto equivalente alle classi di laurea sopra indicate.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso il: Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Via A. Ferrata, 5 - 27100 Pavia (PV) E: [email protected] T: 0382.6992201