A.A. 2025/26
Il Master in Progettazione e Sviluppo dei Farmaci (Master PSF), nato nel 2002, è il Master di II livello che permette di acquisire e sviluppare le competenze e le abilità necessarie per una carriera in aziende e centri di ricerca che operano in ambito farmaceutico, in ricerca e sviluppo del farmaco, ma non solo. Molte sono le opportunità di crescita. Si rivolge a giovani laureati e a professionisti del settore che intendono tenere un canale aperto tra studio e carriera, investendo in una formazione di alto livello. L’impostazione interdisciplinare permette di acquisire una formazione di eccellenza che consentirà di operare a vario titolo nel settore del farmaco.
Il Master PSF:
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in Aziende Farmaceutiche e del loro indotto, in Società di Ricerche e Sviluppo nel settore del "Drug Discovery", in Aziende di Servizi e Consulenza nella Ricerca e Sviluppo di Nuovi Farmaci.
Il mercato del lavoro è quello relativo all’Industria farmaceutica in senso lato (aziende farmaceutiche, aziende produttrici di principi attivi, CRO), in Italia e all'estero.
sintesi assistita da microonde, fotochimica, sintesi a flusso, green chemistry, elettrochimica
Drug discovery da matrici naturali, estrazione da matrici naturali, processi di estrazione industriale
molecular modelling, approcci diretti e indiretti, virtual screening e repurposing, ADMET prediction
importanza della chiralità in chimica farmaceutica, preparazione di farmaci chirali
importanza della chiralità in chimica farmaceutica, caratterizzazione di farmaci chirali
metodologie di screening, elementi sviluppabilià
biocatalisi, biocatalisi e sviluppo del farmaco, biocatalisi industriale
Biocatalisi e sviluppo del farmaco, biocatalisi industriale
Bioinformatica, Analisi dei Dati, Chemiometria e Design of Experiments (DoE), Artificial Intelligence (AI)
Brevettabilità di farmaci, impresa innovativa, business planning e fonti di finanziamento
Sviluppo preclinico di farmaci e studi clinici, traccianti radioattivi nello sviluppo di farmaci e in diagnostica, produzione GMP di principi attivi, ottimizzazione multiparametrica di candidati farmaci, technology transfer e troubleshooting
*Al fine di migliorare la gestione del processo di placement degli studenti presso le Aziende, ci si avvarrà della collaborazione di una società specializzataa nella consulenza in ambito della gestione risorse umane. Dopo la scadenza del bando e stabilita la graduatoria degli ammessi, verranno raccolti i CV degli studenti che avranno consolidato l'iscrizione. Gli studenti sosterranno colloqui simulati di selezione con individuazione di eventuali errori metodologici e procedurali con personale della società Poletti e Associati.
L’attività di tirocinio verrà svolta presso Aziende/Enti/Organizzazioni nazionali o internazionali, operanti nel settore farmaceutico, comprese Università italiane o straniere. Alcune aziende sono riportate sul sito web del master.
In considerazione delle esigenze dei docenti e degli studenti il Collegio Docenti si riserva la possibilità di organizzare gli insegnamenti in modalità blended. Sul sito del Master verrà pubblicato il calendario aggiornato con la modalità di erogazione delle lezioni.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il master è rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
Possono, altresì, presentare domanda di ammissione i laureandi che abbiano conseguito il titolo entro il 31/03/2026.
È previsto un posto gratuito, destinato a neolaureati (AA precedente all'avvio del Master) in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche o Farmacia, che verrà assegnato sulla base della valutazione dei requisiti curriculari. In caso di parità di punteggio in graduatoria il posto gratuito verrà assegnato in primo luogo ad un laureato dell’Università di Pavia ed in secondo luogo al candidato più giovane d’età.
Potranno essere erogati altri contibuti a copertura parziale o totale dellla tassa di iscrizione sulla base di specifiche convenzioni con aziende del settore. Ne verrà data comuncazione sul sito web dedicato.