Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA UMANISTICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Durata
ANNUALE
Costo
4.500 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 12/01/2026
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 16 a 20
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a giugno 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master è progettato secondo una struttura attenta agli aspetti teorici, con particolare attenzione alla qualificazione e all’aggiornamento culturali, e a quelli tecnico-pratici del settore editoriale, specialmente librario, aperto al mondo digitale e degli e-book, tra audiolibri, social e AI, con attenzione all’editing e alla promozione e con l’opportunità di produrre interamente durante il corso un volume finale messo poi in distribuzione. Per ottenere tali risultati l’offerta didattica del Master in editoria di Pavia si articola in quattro linee portanti:

1) basi umanistiche e culturali dell’editoria contemporanea (affiancate a laboratori di scrittura mirati alla produzione e alla comunicazione editoriale);

2) meccanismi del prodotto editoriale (dalle fasi progettuali e produttive alle modalità di fruizione del lettore, con laboratori di revisione della traduzione, progettazione editoriale, informatica editoriale, ricerca iconografica e grafica, editing, impaginazione e verifica bozze, gestione contenuti sul web);

3) libro come oggetto di mercato (dalle basi di impresa editoriale alle funzioni comunicative e commerciali, compresi scouting, gestione contenuti per blog e metadati, tra marketing e aspettative dell’acquirente, fino alla distribuzione, senza tralasciare la progettazione di eventi culturali, anche multimediali);

4) professioni dell’editoria (illustrate da tecnici, professionisti, protagonisti dell’attività editoriale: incontri con autore, editore, editor, redattore, grafico/tipografo, direttore commerciale, archivista editoriale, agente letterario, distributore, giornalista/addetto stampa, libraio).

Il Master ha lo scopo di formare professionisti nel campo dell’editoria in grado di inserirsi nelle diverse fasi della filiera produttiva. L’attenzione posta a tutte le competenze specifiche dell’editoria di oggi, caratterizza il percorso formativo e didattico, a conclusione del quale emerge una figura professionale capace di progettare e valutare contenuti, di impostarli dal punto di vista grafico o paratestuale, di produrli e di commercializzarli, comunicandoli anche in modalità digitale e on line, compreso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

La preparazione offerta dal Master offre, attraverso lezioni frontali, incontri con esperti e professionisti, infine stage, la possibilità di acquisire e mettere a frutto le competenze richieste dal settore. Gli sbocchi professionali sono legati alla gestione di contenuti e alle fasi della mediazione editoriale con riferimento sia all’editoria cartacea sia a quella digitale (editoria libraria o periodica, studi grafici ed editoriali di progettazione e di editing, agenzie di commercializzazione e distribuzione libraria, traduzione di testi per l’editoria, uffici stampa, agenzie di ideazione, organizzazione e comunicazione di progetti culturali, agenzie web, e-book).

Il Master in editoria di Pavia a partire dal 2008 si è distinto tra i migliori master italiani in tema editoriale, con citazioni e riscontri positivi su quotidiani e riviste (“Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “Il Sole 24 Ore” ecc.), risultando frequentato da studenti provenienti da ogni parte d’Italia, con placement superiori alla media e diplomati assunti nelle maggiori realtà editoriali nazionali. La segreteria organizzativa del master è infatti divenuta punto di riferimento per gli uffici HR dei principali gruppi editoriali e case editrici indipendenti italiane nella ricerca dei candidati qualificati per posizioni lavorative aperte.

Il Master “Professioni e prodotti dell’editoria” dell’Università di Pavia vanta una serie di opportunità distintive:

-laboratori e prove individuali e di gruppo con i maggiori esperti del settore

-progettazione e produzione di tutte le fasi di un volume originale messo in commercio, i cui autori sono gli allievi del master

-partecipazione a fiere ed eventi come il Salone internazionale del libro di Torino

-supporto per soluzioni abitative, con posti nel Collegio S. Caterina

-affiancamento postdiploma con servizio costante di stage e placement per studenti in corso e diplomati delle passate edizioni

1) Storia dell’editoria contemporanea

L-FIL-LET/11 | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Elementi evolutivi della storia editoriale otto-novecentesca con indagini mirate su importanti gruppi editoriali italiani

2) Teoria e prassi della mediazione editoriale

SPS/08 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Lineamenti storici e culturali con presentazione, casi e analisi del lavoro e della filiera editoriale come mediazione tra l’offerta degli autori e la domanda del pubblico

3) Elementi di paratesto nell’editoria per ragazzi

L-FIL-LET/10 | LETTERATURA ITALIANA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Strategie e tecniche di edizione. Implicazioni paratestuali nell’editoria per ragazzi

4) Elementi di diritto d’autore

IUS/04 | DIRITTO COMMERCIALE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Approfondimenti normativi ed esemplificazioni di casi storici e attuali

5) Elementi di gestione dell’impresa editoriale

SECS-P/08 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

I fondamenti socio-economici dell’impresa editoriale. Il libro tra qualità e mercato (con casi e prove di calcolo budget ecc.)

6) Cultura letteraria e ricerca in ambito umanistico

6.1) Cultura letteraria e ricerca in ambito umanistico

L-FIL-LET/12 | LINGUISTICA ITALIANA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Fondamenti culturali-letterari della produzione libraria

6.2) Cultura letteraria e ricerca in ambito umanistico

L-FIL-LET/10 | LETTERATURA ITALIANA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Fondamenti culturali-letterari della produzione libraria

7) Elementi di marketing editoriale

M-PSI/06 | PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Approfondimenti teorici ed esemplificazioni pratiche. La psicologia dell’acquirente

8) Laboratorio di revisione editoriale della traduzione

Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Cultura e regole della traduzione letteraria

9) Laboratorio di grafica e impaginazione

Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:

Teoria e pratica dell’informatica applicata al libro

10) Laboratorio di redazione e verifica bozze

Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:

Metodi, regole e esemplifcazioni (con esercitazioni su casi reali) 

11) Laboratorio di progettazione editoriale

SPS/08 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Teoria e pratica della progettazione di un libro

12) Laboratorio di ricerca iconografica

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Il libro e l’icona: proposte metodologiche ed esempi pratici

13) Laboratorio di editing

13.A) Laboratorio di editing per la saggistica

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Regole ed esemplificazioni di editing

13.B) Laboratorio di editing per la scolastica umanistica

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Regole ed esemplificazioni di editing

13.C) Laboratorio di editing per gli illustrati

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Regole ed esemplificazioni di editing

13.D) Laboratorio di editing per la turistica

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Regole ed esemplificazioni di editing

14) Laboratorio di ufficio stampa e social media

14.A) Laboratorio di ufficio stampa e social media

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

A) ufficio stampa e social media

14.B) Laboratorio di ufficio stampa e social media

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

B) gestione mailing list e festival-eventi

15) Laboratorio di contenuti on line (librario e periodici)

Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Siti web di ambito editoriale e tecniche di booktrailer

16) Laboratorio di gestione bookshop

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Tecniche di organizzazione e gestione di un bookshop

17) Laboratorio di e-book (editoria multimediale)

Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Applicazioni multimediali per lettura e distribuzione di contenuti editoriali in forma digitale (e-book)

18) Laboratorio di editing per la narrativa

Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Teoria e pratica della scrittura narrativa, con esemplificazioni ed esercitazioni

19) Laboratorio di scritture per la comunicazione editoriale

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Teoria della scrittura giornalistica. Esemplificazioni pratiche

20) Laboratorio di editoria graphic novel

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Fondamenti teorici e pratici del graphic novel in editoria

21) Laboratorio di editing audio: audiolibri e podcast

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Tecniche per la creazione di contenuti audio per l'editoria: podcast e audiolibri

Seminario

Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Si terranno diversi incontri seminariali:

  • Incontri con l’autore (A un narratore, B un narratore per bambini, C un saggista. Strategie e tecniche narrative. Rapporto autore-pubblico)
  • Incontro con l’editore (implicazioni culturali, socio-economiche, mass-mediatiche e politiche dell’attività editoriale)
  • Incontro con il direttore commerciale e promozione (marketing, comunicazione rispetto al prodotto librario)
  • Incontro su editoria e-learning
  • Incontro con l’agente letterario (rapporto tra autore-opera e casa editrice)
  • Incontro con l’addetto ufficio diritti e acquisizioni (rapporto tra autore, casa editrice e mondo della comunicazione)
  • Incontro con il direttore editoriale (progettazione dell’attività imprenditoriale nell’editoria)
  • Incontro con il responsabile della promozione e distribuzione (tecniche e modalità della collocazione del prodotto librario)
  • Incontro con il libraio (tecniche e modalità di vendita del prodotto librario. I rapporti con il pubblico)
  • Incontro con il giornalista (esperienze di giornalismo editoriale)
  • Visita a fiere/mostre librarie (Torino, Milano o altre)

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    16
    Contenuti:

    Il tirocinio potrà essere svolto presso: Arnoldo Mondadori Editore, RCS Group, La Nave di Teseo, Laterza, Salani, Longanesi, Edizioni E/O, TEA, Marsilio Editore, Il Mulino, Sperling & Kupfer, Giunti, Zanichelli, Bollati Boringhieri, DeAgostini, Piemme, Mondadori Electa, Nord, Touring Editore, Marcos y Marcos, Pearson, Babalibri, Nottetempo, Il Castoro, Mimesis, Chiarelettere, Hoepli, Interlinea, Iperborea, Bao Publishing, Ex Libris, Erickson, Edicomma, BeccoGiallo, Loescher Editore, Skira, Fondazione Feltrinelli, ABEditore, Universal Music Publishing Ricordi, Edizioni Clichy, Ibs-Wuz, Grandi e Associati, Papero Editore, Jacabook, Antonio Vallardi Editore, Nutrimenti, Pro Libro, IDN Media Relations, Studio Dispari, Edizioni Sonda, ISBN, Sui Generis Editore, Corbaccio, CreativaMente, Leone Verde, Laurana Editore, Mursia, Johan e Levi, Uovonero, Carthusia Edizioni, Franco Cosimo Panini Editore, Federico Motta, Lar Editore, Edizioni Dell’Orso, Edistudio, San Paolo, Àncora, Silvana Editoriale, Piergiorgio Nicolazzini L.A., Brioschi Editore, Monte Università Parma Editore, Casa Editrice Giuseppe Principato, Sei Editrice, Festival Internazionale della Letteratura di Mantova, Effigie, Archetipolibri, Giunti e Tancredi Vigliardi Paravia, Studio Pym, Arachno web agency, Edizioni di Storia e Letteratura, Edizioni Unicopli, Bietti, Add Editore, Terre di Mezzo, la Vita Felice, Lupi Editore, Cranio Creations, Quodlibet, Pendragon, Allbora, Casa Editrice Marna, Hamelin.

Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Via S. Martino 17/A, Pavia. Tel: 0382.375086 Email: [email protected]  Rettrice avv. Giovanna Torre Tel: 0382.375081 Email: [email protected]
Documento
Documento