Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità
Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità
MED/06 | ONCOLOGIA MEDICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
- Definizione del Concetto di Fragilità
- La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
- Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
- Epidemiologia della Fragilità
- Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
- Fragilità e Healthy Aging
- Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
- Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
- La valutazione della fragilità in oncologia
- La gestione clinica del malato oncogeriatrico
- Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
- Dismetabolismi e Fragilità
- Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
- Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile
Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità
MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
- Definizione del Concetto di Fragilità
- La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
- Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
- Epidemiologia della Fragilità
- Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
- Fragilità e Healthy Aging
- Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
- Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
- La valutazione della fragilità in oncologia
- La gestione clinica del malato oncogeriatrico
- Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
- Dismetabolismi e Fragilità
- Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
- Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile
Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità
MED/13 | ENDOCRINOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
- Definizione del Concetto di Fragilità
- La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
- Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
- Epidemiologia della Fragilità
- Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
- Fragilità e Healthy Aging
- Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
- Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
- La valutazione della fragilità in oncologia
- La gestione clinica del malato oncogeriatrico
- Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
- Dismetabolismi e Fragilità
- Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
- Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile
Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità
MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
- Definizione del Concetto di Fragilità
- La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
- Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
- Epidemiologia della Fragilità
- Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
- Fragilità e Healthy Aging
- Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
- Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
- La valutazione della fragilità in oncologia
- La gestione clinica del malato oncogeriatrico
- Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
- Dismetabolismi e Fragilità
- Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
- Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile
Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità
M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
- Definizione del Concetto di Fragilità
- La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
- Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
- Epidemiologia della Fragilità
- Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
- Fragilità e Healthy Aging
- Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
- Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
- La valutazione della fragilità in oncologia
- La gestione clinica del malato oncogeriatrico
- Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
- Dismetabolismi e Fragilità
- Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
- Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile
Fragilità in Medicina Respiratoria
Fragilità in Medicina Respiratoria
MED/10 | MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:
- Funzione, disabilità, partecipazione sociale
- Aspetti nutrizionali
- Comorbilità
- Aspetti sociali ed economici
- Fragilità nelle singole patologie respiratorie
- Fragilità e outcomes
- Muscoli periferici e respiratori
- Farmacoterapia inalatoria e gestione dei polifarmaci
- Aspetti psicologici e cognitivi
- Assistenza e team interprofessionali
- Costi e gestione delle risorse
Fragilità in Medicina Respiratoria
M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
- Funzione, disabilità, partecipazione sociale
- Aspetti nutrizionali
- Comorbilità
- Aspetti sociali ed economici
- Fragilità nelle singole patologie respiratorie
- Fragilità e outcomes
- Muscoli periferici e respiratori
- Farmacoterapia inalatoria e gestione dei polifarmaci
- Aspetti psicologici e cognitivi
- Assistenza e team interprofessionali
- Costi e gestione delle risorse
Fragilità in Medicina Cardiovascolare
Fragilità in Medicina Cardiovascolare
MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
- La misura della fragilità in cardiologia
- aspetti fisiopatologici e link meccanicistici
- Fragilità e gender gap in medicina cardiovascolare
- Interazioni farmacologiche, aderenza e compliance terapeutica
- Impatto della fragilità sulla cura di ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, sindrome coronarica acuta
- Il paziente oncologico con patologia cardiovascolare
- Impatto della fragilità sulle procedure interventistiche
- La riabilitazione e la preabilitazione del paziente cardiopatico fragile
- La presa in carico: problematiche economiche sociali, gestionali, ruolo della telemedicina
Fragilità in Medicina Cardiovascolare
M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
- La misura della fragilità in cardiologia
- aspetti fisiopatologici e link meccanicistici
- Fragilità e gender gap in medicina cardiovascolare
- Interazioni farmacologiche, aderenza e compliance terapeutica
- Impatto della fragilità sulla cura di ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, sindrome coronarica acuta
- Il paziente oncologico con patologia cardiovascolare
- Impatto della fragilità sulle procedure interventistiche
- La riabilitazione e la preabilitazione del paziente cardiopatico fragile
- La presa in carico: problematiche economiche sociali, gestionali, ruolo della telemedicina
Fragilità in Medicina Cardiovascolare
MED/23 | CHIRURGIA CARDIACA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
- La misura della fragilità in cardiologia
- aspetti fisiopatologici e link meccanicistici
- Fragilità e gender gap in medicina cardiovascolare
- Interazioni farmacologiche, aderenza e compliance terapeutica
- Impatto della fragilità sulla cura di ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, sindrome coronarica acuta
- Il paziente oncologico con patologia cardiovascolare
- Impatto della fragilità sulle procedure interventistiche
- La riabilitazione e la preabilitazione del paziente cardiopatico fragile
- La presa in carico: problematiche economiche sociali, gestionali, ruolo della telemedicina
Fragilità in Medicina Cardiovascolare
MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
- La misura della fragilità in cardiologia
- aspetti fisiopatologici e link meccanicistici
- Fragilità e gender gap in medicina cardiovascolare
- Interazioni farmacologiche, aderenza e compliance terapeutica
- Impatto della fragilità sulla cura di ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, sindrome coronarica acuta
- Il paziente oncologico con patologia cardiovascolare
- Impatto della fragilità sulle procedure interventistiche
- La riabilitazione e la preabilitazione del paziente cardiopatico fragile
- La presa in carico: problematiche economiche sociali, gestionali, ruolo della telemedicina
Fragilità in Medicina Neuromotoria
Fragilità in Medicina Neuromotoria
MED/34 | MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
- Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
- Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
- Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
- Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
- Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
- Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
- Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
- coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.
Fragilità in Medicina Neuromotoria
MED/26 | NEUROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
- Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
- Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
- Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
- Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
- Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
- Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
- Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
- coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.
Fragilità in Medicina Neuromotoria
MED/34 | MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
- Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
- Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
- Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
- Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
- Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
- Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
- Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
- coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.
Fragilità in Medicina Neuromotoria
M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
- Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
- Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
- Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
- Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
- Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
- Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
- Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
- coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.
Fragilità in Medicina Neuromotoria
BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
- Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
- Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
- Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
- Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
- Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
- Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
- Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
- coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.
La ricerca nell'ambito della fragilità
La ricerca nell'ambito della fragilità
MED/01 | STATISTICA MEDICA
Lingua: Italiano
CFU: 7
Contenuti:
- La metodologia della ricerca, tipologia, disegno dello studio e utilizzo dell'intelligenza artificiale
- Il protocollo di studio e suo iter regolatorio
- Le popolazioni degli studi, la stratificazione, le popolazioni sottorappresentate nella ricerca sull’invecchiamento
- L'analisi dei dati, modelli statistici di base e avanzati, analisi di dati longitudinali, tecniche di machine learning, Group-Based Trajectory Model (GBTM)
- L'interpretazione dei risultati attraverso casi di studio reali
- Gli outcome nella fragilità e applicazioni in ambito internistico, cardiologico, pneumologico e neurologico
- Questionari, scale per la fragilità, validazione e utilizzo
- La raccolta, la gestione, la qualità e l'organizzazione dei dati, i registri di patologia e i big data nella fragilità
- La tecnologia applicata alla fragilità, l'informazione generata e il valore aggiunto per la ricerca
- I modelli preclinici di fragilità
- Il coinvolgimento del paziente nel percorso di ricerca
La ricerca nell'ambito della fragilità
ING-INF/06 | BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
- La metodologia della ricerca, tipologia, disegno dello studio e utilizzo dell'intelligenza artificiale
- Il protocollo di studio e suo iter regolatorio
- Le popolazioni degli studi, la stratificazione, le popolazioni sottorappresentate nella ricerca sull’invecchiamento
- L'analisi dei dati, modelli statistici di base e avanzati, analisi di dati longitudinali, tecniche di machine learning, Group-Based Trajectory Model (GBTM)
- L'interpretazione dei risultati attraverso casi di studio reali
- Gli outcome nella fragilità e applicazioni in ambito internistico, cardiologico, pneumologico e neurologico
- Questionari, scale per la fragilità, validazione e utilizzo
- La raccolta, la gestione, la qualità e l'organizzazione dei dati, i registri di patologia e i big data nella fragilità
- La tecnologia applicata alla fragilità, l'informazione generata e il valore aggiunto per la ricerca
- I modelli preclinici di fragilità
- Il coinvolgimento del paziente nel percorso di ricerca