Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Durata
ANNUALE
Costo
3.500 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 19/01/2026
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 7 a 15
Durata attività didattica
da febbraio 2026 a ottobre 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di fornire una formazione avanzata incentrata sullo studio della fragilità e delle sue molteplici cause e fattori di rischio. Studi recenti hanno evidenziato come il profondo legame tra comorbilità e fragilità renda estremamente complesso l’approccio clinico al soggetto che invecchia. Il Master si propone quindi di fornire gli strumenti per affrontare la fragilità con un approccio personalizzato e finalizzato non solo alla gestione clinica di tale condizione ma anche alla sua prevenzione.

Il Master fornisce gli strumenti per lo sviluppo di modelli organizzativi sanitari per la diagnosi e gestione del paziente fragile o pre-fragile e per il coordinamento tra i livelli di assistenza per la continuità delle cure con la comunità, consentendo un utilizzo efficiente delle risorse e un miglioramento del livello di salute della popolazione che invecchia.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in diversi ambiti sanitari ed in particolare:

  • nelle UO di Medicina Interna, Geriatria, Oncologia, Cure Palliative e di Nutrizione Clinica
  • nelle UO di Cardiologia, Pneumologia
  • nelle UO di Neuroriabilitazione, di Riabilitazione e Recupero Funzionale
  • nelle Direzioni Sanitarie
  • nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e nelle Case della Comunità (CdC)
  • nella Medicina Territoriale.

Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità

Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità

MED/06 | ONCOLOGIA MEDICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Definizione del Concetto di Fragilità
  • La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
  • Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
  • Epidemiologia della Fragilità
  • Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
  • Fragilità e Healthy Aging
  • Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
  • Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
  • La valutazione della fragilità in oncologia
  • La gestione clinica del malato oncogeriatrico
  • Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
  • Dismetabolismi e Fragilità
  • Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
  • Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile

Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Definizione del Concetto di Fragilità
  • La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
  • Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
  • Epidemiologia della Fragilità
  • Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
  • Fragilità e Healthy Aging
  • Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
  • Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
  • La valutazione della fragilità in oncologia
  • La gestione clinica del malato oncogeriatrico
  • Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
  • Dismetabolismi e Fragilità
  • Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
  • Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile

Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità

MED/13 | ENDOCRINOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Definizione del Concetto di Fragilità
  • La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
  • Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
  • Epidemiologia della Fragilità
  • Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
  • Fragilità e Healthy Aging
  • Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
  • Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
  • La valutazione della fragilità in oncologia
  • La gestione clinica del malato oncogeriatrico
  • Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
  • Dismetabolismi e Fragilità
  • Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
  • Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile

Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Definizione del Concetto di Fragilità
  • La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
  • Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
  • Epidemiologia della Fragilità
  • Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
  • Fragilità e Healthy Aging
  • Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
  • Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
  • La valutazione della fragilità in oncologia
  • La gestione clinica del malato oncogeriatrico
  • Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
  • Dismetabolismi e Fragilità
  • Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
  • Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile

Definizione, Epidemiologia e clinica della Fragilità

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Definizione del Concetto di Fragilità
  • La Valutazione della Fragilità e Principali Modelli di Definizione e Operazionalizzazione
  • Basi Fisiologiche e Drivers Biologici della Fragilità
  • Epidemiologia della Fragilità
  • Modelli Clinici di Valutazione e Gestione della Fragilità
  • Fragilità e Healthy Aging
  • Le fragilità nel paziente non anziano/geriatrico
  • Valutazione farmaco-tossicologica nel paziente fragile in polifarmacoterapia
  • La valutazione della fragilità in oncologia
  • La gestione clinica del malato oncogeriatrico
  • Influenza delle Principali Endocrinopatie nel Paziente Fragile
  • Dismetabolismi e Fragilità
  • Valutazione dello Stato Nutrizionale nel Paziente Fragilie: Malnutrizione e Sarcopenia
  • Fabbisogni Nutrizionali del Paziente Fragile

Fragilità in Medicina Respiratoria

Fragilità in Medicina Respiratoria

MED/10 | MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:
  • Funzione, disabilità, partecipazione sociale 
  • Aspetti nutrizionali 
  • Comorbilità 
  • Aspetti sociali ed economici  
  • Fragilità nelle singole patologie respiratorie 
  • Fragilità e outcomes 
  • Muscoli periferici e respiratori 
  • Farmacoterapia inalatoria e gestione dei polifarmaci
  • Aspetti psicologici e cognitivi 
  • Assistenza e team interprofessionali 
  • Costi e gestione delle risorse

Fragilità in Medicina Respiratoria

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Funzione, disabilità, partecipazione sociale 
  • Aspetti nutrizionali 
  • Comorbilità 
  • Aspetti sociali ed economici  
  • Fragilità nelle singole patologie respiratorie 
  • Fragilità e outcomes 
  • Muscoli periferici e respiratori 
  • Farmacoterapia inalatoria e gestione dei polifarmaci
  • Aspetti psicologici e cognitivi 
  • Assistenza e team interprofessionali 
  • Costi e gestione delle risorse

Fragilità in Medicina Cardiovascolare

Fragilità in Medicina Cardiovascolare

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • La misura della fragilità in cardiologia
  • aspetti fisiopatologici e link meccanicistici
  • Fragilità e gender gap in medicina cardiovascolare
  • Interazioni farmacologiche, aderenza e compliance terapeutica
  • Impatto della fragilità sulla cura di ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, sindrome coronarica acuta
  • Il paziente oncologico con patologia cardiovascolare
  • Impatto della fragilità sulle procedure interventistiche
  • La riabilitazione e la preabilitazione del paziente cardiopatico fragile
  • La presa in carico: problematiche economiche sociali, gestionali, ruolo della telemedicina

Fragilità in Medicina Cardiovascolare

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • La misura della fragilità in cardiologia
  • aspetti fisiopatologici e link meccanicistici
  • Fragilità e gender gap in medicina cardiovascolare
  • Interazioni farmacologiche, aderenza e compliance terapeutica
  • Impatto della fragilità sulla cura di ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, sindrome coronarica acuta
  • Il paziente oncologico con patologia cardiovascolare
  • Impatto della fragilità sulle procedure interventistiche
  • La riabilitazione e la preabilitazione del paziente cardiopatico fragile
  • La presa in carico: problematiche economiche sociali, gestionali, ruolo della telemedicina

Fragilità in Medicina Cardiovascolare

MED/23 | CHIRURGIA CARDIACA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • La misura della fragilità in cardiologia
  • aspetti fisiopatologici e link meccanicistici
  • Fragilità e gender gap in medicina cardiovascolare
  • Interazioni farmacologiche, aderenza e compliance terapeutica
  • Impatto della fragilità sulla cura di ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, sindrome coronarica acuta
  • Il paziente oncologico con patologia cardiovascolare
  • Impatto della fragilità sulle procedure interventistiche
  • La riabilitazione e la preabilitazione del paziente cardiopatico fragile
  • La presa in carico: problematiche economiche sociali, gestionali, ruolo della telemedicina

Fragilità in Medicina Cardiovascolare

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • La misura della fragilità in cardiologia
  • aspetti fisiopatologici e link meccanicistici
  • Fragilità e gender gap in medicina cardiovascolare
  • Interazioni farmacologiche, aderenza e compliance terapeutica
  • Impatto della fragilità sulla cura di ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, sindrome coronarica acuta
  • Il paziente oncologico con patologia cardiovascolare
  • Impatto della fragilità sulle procedure interventistiche
  • La riabilitazione e la preabilitazione del paziente cardiopatico fragile
  • La presa in carico: problematiche economiche sociali, gestionali, ruolo della telemedicina

Fragilità in Medicina Neuromotoria

Fragilità in Medicina Neuromotoria

MED/34 | MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
  • Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
  • Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
  • Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
  • Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
  • Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
  • Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
  • coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.

Fragilità in Medicina Neuromotoria

MED/26 | NEUROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
  • Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
  • Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
  • Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
  • Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
  • Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
  • Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
  • coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.

Fragilità in Medicina Neuromotoria

MED/34 | MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
  • Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
  • Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
  • Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
  • Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
  • Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
  • Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
  • coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.

Fragilità in Medicina Neuromotoria

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
  • Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
  • Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
  • Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
  • Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
  • Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
  • Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
  • coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.

Fragilità in Medicina Neuromotoria

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Funzione, disabilità, partecipazione sociale e fragilità nelle patologie neuromotorie
  • Analisi dei costi e gestione delle risorse nel paziente fragile con patologia neuromotorie
  • Aspetti nutrizionali e impatto delle comorbilità nei pazienti con patologie neurologiche.
  • Biomarkers di fragilità e Patologie Neuromotorie Specifiche
  • Riabilitazione e Farmacoterapia nelle Malattie Neuromotorie e impatto della fragilità
  • Valutazione della Funzione motoria e focus su sarcopenia nelle malattie neuromotorie.
  • Fragilità Psicologica e cognitiva nelle malattie neuromotorie
  • coordinamento dell’assistenza e team interprofessionali nella persona fragile con patologia neuromotoria.

La ricerca nell'ambito della fragilità

La ricerca nell'ambito della fragilità

MED/01 | STATISTICA MEDICA
Lingua: Italiano
CFU: 7
Contenuti:
  • La metodologia della ricerca, tipologia, disegno dello studio e utilizzo dell'intelligenza artificiale
  • Il protocollo di studio e suo iter regolatorio
  • Le popolazioni degli studi, la stratificazione, le popolazioni sottorappresentate nella ricerca sull’invecchiamento
  • L'analisi dei dati, modelli statistici di base e avanzati, analisi di dati longitudinali, tecniche di machine learning, Group-Based Trajectory Model (GBTM)
  • L'interpretazione dei risultati attraverso casi di studio reali
  • Gli outcome nella fragilità e applicazioni in ambito internistico, cardiologico, pneumologico e neurologico
  • Questionari, scale per la fragilità, validazione e utilizzo
  • La raccolta, la gestione, la qualità e l'organizzazione dei dati, i registri di patologia e i big data nella fragilità
  • La tecnologia applicata alla fragilità, l'informazione generata e il valore aggiunto per la ricerca
  • I modelli preclinici di fragilità
  • Il coinvolgimento del paziente nel percorso di ricerca

La ricerca nell'ambito della fragilità

ING-INF/06 | BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • La metodologia della ricerca, tipologia, disegno dello studio e utilizzo dell'intelligenza artificiale
  • Il protocollo di studio e suo iter regolatorio
  • Le popolazioni degli studi, la stratificazione, le popolazioni sottorappresentate nella ricerca sull’invecchiamento
  • L'analisi dei dati, modelli statistici di base e avanzati, analisi di dati longitudinali, tecniche di machine learning, Group-Based Trajectory Model (GBTM)
  • L'interpretazione dei risultati attraverso casi di studio reali
  • Gli outcome nella fragilità e applicazioni in ambito internistico, cardiologico, pneumologico e neurologico
  • Questionari, scale per la fragilità, validazione e utilizzo
  • La raccolta, la gestione, la qualità e l'organizzazione dei dati, i registri di patologia e i big data nella fragilità
  • La tecnologia applicata alla fragilità, l'informazione generata e il valore aggiunto per la ricerca
  • I modelli preclinici di fragilità
  • Il coinvolgimento del paziente nel percorso di ricerca

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    10
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    5

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Il master è rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Medicina e Chirurgia

I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione

Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS sosterrà il finanziamento di 7 borse di studio da assegnare ai candidati meritevoli. Una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master effettuerà una selezione e formulerà una graduatoria di merito sulla base dei criteri stabiliti per l’ammissione al Master.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Istituti Clinici Scientifici Maugeri - IRCCS di Pavia Via Maugeri 4 - Pavia E: [email protected] T: 0382.593212
Documento
Documento