A.A. 2025/26
Il Master è pensato per fornire competenze avanzate e multidisciplinari nella gestione integrata dei principali aspetti chimico-fisici, fisici e tecnologici legati allo sviluppo dei medicinali. L'obiettivo è formare professionisti capaci di affrontare con competenza e visione d'insieme le sfide relative alla veicolazione di un principio attivo in una forma farmaceutica, alla produzione di formulati ed al loro controllo.
La figura professionale formata nel Master potrà trovare sbocchi occupazionali:
Il percorso formativo combina solidi fondamenti teorici con una forte impronta pratica job-oriented e consente di acquisire competenze specialistiche su:
Stato solido e tecniche di indagine
Solubilità e solubilizzazione
Fenomeni interfacciali e sistemi dispersi
Proprietà fisiche delle polveri farmaceutiche
Caratterizzazione funzionale degli eccipienti
Compatibilità farmaco-eccipiente
Stabilità chimica e fisica
Studi di stabilità e approcci statistici
I. Forme solide
II. Forme semisolide e liquide
Disegni sperimentali e ottimizzazione
Technology transfer
Problematiche analitiche e convalida di metodi
Proprietà tecnologiche delle forme farmaceutiche
Assicurazione della Qualità nell’Industria Farmaceutica
Cenni delle attività regolatorie in aziende farmaceutiche prodruttrici di API e di medicinali.
Il tirocinio pratico/stage potrà essere svolto presso Aziende Farmaceutiche ed Enti di Ricerca Pubblici o Privati. Le attività di tirocinio pratico/stage svolte presso Enti esterni all’Università di Pavia sono disciplinate da apposite convenzioni.
In considerazione delle esigenze dei docenti e degli studenti il Collegio Docenti si riserva la possibilità di organizzare gli insegnamenti in modalità blended. Verrà pubblicato sul sito del Master il calendario aggiornato.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il master è rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
L’equipollenza di altri titoli di studio verrà valutata dal Collegio dei docenti ai fini dell’ammissione.