Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA FARMACEUTICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Durata
ANNUALE
Costo
4.000 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 19/01/2026
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 8 a 20
Durata attività didattica
da marzo 2026 a ottobre 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Prevalentemente Italiana

Il Master è pensato per fornire competenze avanzate e multidisciplinari nella gestione integrata dei principali aspetti chimico-fisici, fisici e tecnologici legati allo sviluppo dei medicinali. L'obiettivo è formare professionisti capaci di affrontare con competenza e visione d'insieme le sfide relative alla veicolazione di un principio attivo in una forma farmaceutica, alla produzione di formulati ed al loro controllo.

La figura professionale formata nel Master potrà trovare sbocchi occupazionali:

  • Laboratori di ricerca e sviluppo nelle industrie farmaceutiche (sia in ambito umano che veterinario) e cosmetiche;
  • Laboratori di controllo qualità di materie prime, semilavorati e forme finite nelle industrie farmaceutiche (sia in ambito umano che veterinario) e cosmetiche;
  • Reparti di Quality Assurance nell’industria farmaceutica;
  • Strutture ospedaliere per attività che richiedono una solida preparazione nell'ambito della tecnologia farmaceutica;
  • Enti pubblici preposti al controllo dei medicinali ad uso umano e veterinario.

Il percorso formativo combina solidi fondamenti teorici con una forte impronta pratica job-oriented e consente di acquisire competenze specialistiche su:

  • Principali metodiche di caratterizzazione chimico-fisica e fisica di principi attivi ed eccipienti farmaceutici;
  • Metodiche di ottimizzazione per la progettazione e lo sviluppo di forme farmaceutiche e  calcolo statistico per la valutazione e previsione della stabilità dei prodotti;
  • Fattori formulativi e di processo che influenzano il rilascio del farmaco da una forma farmaceutica;
  • Procedure GxP adottate nell’industria farmaceutica per garantire sicurezza, qualità ed efficacia dei medicinali.

Physical pharmacy

1) Stato solido e tecniche di indagine

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Inglese
CFU: 2
Contenuti:

Stato solido e tecniche di indagine

2) Solubilità e solubilizzazione

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Solubilità e solubilizzazione 

3) Fenomeni interfacciali e sistemi dispersi

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Fenomeni interfacciali e sistemi dispersi 

4) Proprietà fisiche delle polveri farmaceutiche

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Proprietà fisiche delle polveri farmaceutiche

Eccipienti Farmaceutici

5) Caratterizzazione funzionale degli eccipienti

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Caratterizzazione funzionale degli eccipienti 

6) Compatibilità farmaco-eccipiente

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Compatibilità farmaco-eccipiente

Stabilità e stabilizzazione

7) Stabilità chimica e fisica

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Stabilità chimica e fisica  

8) Studi di stabilità e approcci statistici

CHIM/08 | CHIMICA FARMACEUTICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Studi di stabilità e approcci statistici

Sviluppo delle forme farmaceutiche

9) Fattori formulativi e di processo che influenzano il rilascio del farmaco I. Forme solide

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

I.  Forme solide 

10) Fattori formulativi e di processo che influenzano il rilascio del farmaco II. Forme semisolide e liquide

Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

 II. Forme semisolide e liquide

11) Disegni sperimentali e ottimizzazione

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Disegni sperimentali e ottimizzazione 

12) Technology transfer

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Technology transfer    

Controlli delle forme farmaceutiche

13) Problematiche analitiche e convalida di metodi

CHIM/08 | CHIMICA FARMACEUTICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Problematiche analitiche e convalida di metodi 

14) Proprietà tecnologiche delle forme farmaceutiche

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Proprietà tecnologiche delle forme farmaceutiche 

Assicurazione della Qualità nell’Industria Farmaceutica

15) Assicurazione della Qualità nell’Industria Farmaceutica

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Assicurazione della Qualità nell’Industria Farmaceutica

Attività Regolatorie

16) Attività Regolatorie

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
CFU: 1
Contenuti:

Cenni delle attività regolatorie in aziende farmaceutiche prodruttrici di API e di medicinali.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    20
    Contenuti:

    Il tirocinio pratico/stage potrà essere svolto presso Aziende Farmaceutiche ed Enti di Ricerca Pubblici o Privati. Le attività di tirocinio pratico/stage svolte presso Enti esterni all’Università di Pavia sono disciplinate da apposite convenzioni.

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    20

Nota Informativa

In considerazione delle esigenze dei docenti e degli studenti il Collegio Docenti si riserva la possibilità di organizzare gli insegnamenti in modalità blended. Verrà pubblicato sul sito del Master il calendario aggiornato.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-6) Classe delle lauree magistrali in Biologia
(LM-9) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(LM-13) Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale
(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
(LM-54) Classe delle lauree magistrali in Scienze chimiche
(LM-71) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della chimica industriale

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(6/S) Classe delle lauree specialistiche in biologia
(9/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(14/S) Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale
(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
(62/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze chimiche
(81/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale

Il master è rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Scienze biologiche
  • Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche
  • Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Farmacia
  • Medicina e chirurgia
  • Chimica
  • Chimica industriale

L’equipollenza di altri titoli di studio verrà valutata dal Collegio dei docenti ai fini dell’ammissione.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Scienze del Farmaco Viale Taramelli, 12 - Pavia E: [email protected] T: 0382.987362
Documento
Documento