Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Durata
ANNUALE
Costo
4.500 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 15/01/2026
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 15 a 25
Durata attività didattica
da marzo 2026 a settembre 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Prevalentemente Italiana

Il Master ha lo scopo di specializzare figure professionali, con background in ambito ingegneristico, nella progettazione e gestione delle infrastrutture farmaceutiche e di macchine e impianti, e integrare le competenze di figure professionali con background chimico-farmaceutico e biotecnologico/biologico con contenuti ingegneristici necessari per la progettazione, la conduzione e la manutenzione di impianti farmaceutici.

Fornirà conoscenze teorico-pratiche avanzate di progettazione e validazione di infrastrutture per la produzione di sterili, mediante processi di

sterilizzazione terminale o tecniche di asepsi, inclusi gli impianti relativi alle critical utilities (acqua, aria e gas), e di non sterili, primariamente solidi orali. Inoltre tratterà gli aspetti relativi all'ingegneria degli impianti inerenti alla produzione dei principi attivi anche biotech e di prodotti medicinali finiti. Approfondirà gli aspetti connessi all'automazione e alla digitalizzazione nell'industria farmaceutica, inclusi machine learning e intelligenza artificiale, e affronterà le tematiche della process analytical technologies e della data integrity. Verranno trattate anche, nell'ambito della digitalizzazione, la tracciabilità e l'ottimizzazione della supply chain.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:

  •  Industrie Farmaceutiche: aree ingegneria e produzione;
  •  Industrie di Dispositivi Medici;
  • Agenzie Regolatorie per l’Industria Farmaceutica (AIFA);
  • Società di Ingegneria e Consulenza per i settori farmaceutico;
  • Società di Fornitori di Sistemi/Macchine/Tecnologie per il settore farmaceutico.

Le aziende farmaceutiche (produttrici di principi attivi anche biotecnologici e prodotti medicinali) sono alla ricerca di ingegneri farmaceutici, esperti nello sviluppo e nella progettazione di infrastrutture e impianti all'avanguardia che siano in conformità alle normative vigenti. Tali professionisti garantiscono che gli impianti di produzione farmaceutica operino in modo efficiente e soddisfino i requisiti di sicurezza. Inoltre, svolgono un ruolo cruciale nella pianificazione e costruzione di impianti di produzione. Inoltre le aziende farmaceutiche necessitano di figure professionali in ambito chimico, farmaceutico, biotecnologico e biologico aggiornate sugli avanzamenti tecnologici applicati agli impianti farmaceutici.

Saranno considerati i seguenti canali di comunicazione per la pubblicizzazione del Master:

  • Rete Università di Pavia;
  • ISPE Italy affiliate (incontri della società e sito internet della società);
  • Sito internet;
  • AFI.

1. Normativa

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

EU GMP Guidelines e normativa Extra EU: struttura generale e Annex principali (1 e 15)

2. Ingegneria dei processi

2.1 Ingegneria dei processi

IMIS-01/A | Misure meccaniche e termiche
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Principi attivi: processi di purificazione e estrazione. Prodotti medicinali: operazioni unitarie (miscelazione, essiccamento, filtrazione cristallizzazione e granulazione). Continuous vs Batch Manufacturing.

2.2 Ingegneria dei processi

CHEM-07/A | Chimica farmaceutica
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Principi attivi: processi di purificazione e estrazione. Prodotti medicinali: operazioni unitarie (miscelazione, essiccamento, filtrazione cristallizzazione e granulazione). Continuous vs Batch Manufacturing.

3. Progettazione e Ingegneria degli impianti farmaceutici

3.1 Progettazione e Ingegneria degli impianti farmaceutici

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Principi di progettazione e layout, gestione e ottimizzazione degli spazi, gestione dell'energia e sostenibilità degli impianti.

3.2 Progettazione e Ingegneria degli impianti farmaceutici

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Principi di progettazione e layout, gestione e ottimizzazione degli spazi, gestione dell'energia e sostenibilità degli impianti.

3.3 Progettazione e Ingegneria degli impianti farmaceutici

ING-IND/16 | TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Principi di progettazione e layout, gestione e ottimizzazione degli spazi, gestione dell'energia e sostenibilità degli impianti.

4. Impianti per la produzione di medicinali sterili

4.1 Impianti per la produzione di medicinali sterili

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Impianti HVAC: classificazione e gestione delle cleanrooms, isolatori e RABS, tecniche di sterilizzazione e biodecontaminazione.

4.2 Impianti per la produzione di medicinali sterili

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Impianti HVAC: classificazione e gestione delle cleanrooms, isolatori e RABS, tecniche di sterilizzazione e biodecontaminazione.

5. Impianti per la produzione in asepsi

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Metodi per il mantenimento della sterilità e per contenere contaminazioni microbiche.

6. Metodi avanzati per la produzione di principi attivi e medicinali

CHEM-07/A | Chimica farmaceutica
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Impianti per la produzione di principi attivi biotecnologici, vaccini e terapie cellulari.

7. Automazione e Digitalizzazione

7.1 Automazione e Digitalizzazione

IIND-02/A | Meccanica applicata alle macchine
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Industria 4.0, digitalizzazione, automazione, applicazione del Machine Learning e dell'Intelligenza Artificiale.

7.2 Automazione e Digitalizzazione

ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Industria 4.0, digitalizzazione, automazione, applicazione del Machine Learning e dell'Intelligenza Artificiale.

8. Sistemi di controllo e qualità negli impianti farmaceutici

IIND-02/A | Meccanica applicata alle macchine
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Validazione e qualifica di impianti e processi, PAT e Data Integrity.

9. Supply Chain

CHIM/09 | FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Tracciabilità e catena di fornitura.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    20
    Contenuti:

    in aziende dei settori coinvolti.

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    20

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-8) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie industriali
(LM-9) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(LM-18) Classe delle lauree magistrali in Informatica
(LM-20) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria aerospaziale e astronautica
(LM-21) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria biomedica
(LM-22) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria chimica
(LM-23) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
(LM-24) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi
(LM-26) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della sicurezza
(LM-25) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dell'automazione
(LM-27) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria delle telecomunicazioni
(LM-28) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettrica
(LM-29) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
(LM-30) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria energetica e nucleare
(LM-31) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale
(LM-32) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica
(LM-33) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
(LM-35) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria per l'ambiente e il territorio
(LM-54) Classe delle lauree magistrali in Scienze chimiche
(LM-71) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della chimica industriale

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(8/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie industriali
(9/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(23/S) Classe delle lauree specialistiche in informatica
(25/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria aerospaziale e astronautica
(26/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria biomedica
(27/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria chimica
(28/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile
(29/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dell'automazione
(30/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni
(31/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica
(32/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica
(33/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria energetica e nucleare
(34/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale
(35/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica
(36/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica
(38/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio
(62/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze chimiche
(81/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale

Sono ammessi inoltre i possessori di Diploma di laurea conseguita ai sensi dei previgenti ordinamenti equiparati alle suddette classi.

Potranno essere ammessi al Master, previa valutazione della Commissione del Master, laureati con Laurea Magistrale o Specialistica o con ordinamento previgente in altre discipline scientifiche che abbiano maturato significativa esperienza nell’ambito industriale farmaceutico.

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Via A. Ferrata, 5 - 27100 Pavia [email protected]  
Documento
Documento