Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Durata
ANNUALE
Costo
2.200 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 30/01/2026
Modalita di frequenza
online
Posti disponibili
da 7 a 30
Durata attività didattica
da aprile 2026 a marzo 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Prevalentemente Italiana

Il Master ha lo scopo di offrire ai laureati in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e in Veterinaria l’acquisizione di necessarie competenze generali e specifiche per l’utilizzo terapeutico dell’Ossigeno Ozono e di realizzare percorsi formativi avanzati di alta specializzazione in Ossigeno Ozono terapia rispondendo ad esigenze sempre più specifiche dei pazienti.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in qualità di:

  • medico esperto ossigeno-ozonoterapeuta
  • odontoiatra esperto in ossigeno-ozonoterapia
  • direttore sanitario di ambulatori ove si pratica ossigeno-ozonoterapia
  • operatore medico-odontoiatra presso strutture pubbliche e private per la pratica di ossigeno-ozonoterapia
  • veterinario abilitato al trattamento specifico con ossigeno-ozono negli ambulatori veterinari
  • terapista del dolore esperto in utilizzo di ossigeno-ozonoterapia
  • medico operatore presso ambulatori Geriatrici 

L'ossigeno-ozono (O2O3) terapia in ambito medico (umano e veterinario) è una metodica che ha più di un secolo di vita e risulta essere molto attiva ed utile in varie e precise condizioni patologiche, soprattutto dolorose, ed è anche vantaggiosa dal punto di vista farmacologico per i ridotti effetti collaterali e soprattutto molto economica rispetto al costo di una terapia a base di farmaci tradizionali.

Per ottenere un buon risultato in questo tipo di terapia è fondamentale la corretta scelta della metodica di somministrazione, conoscere con precisione le procedure di utilizzo, avere contezza delle indicazioni cliniche e rispettarle, conoscendo bene la legislazione che la regola. Poiché tale metodica pur considerata un atto di medicina complementare, rappresenta un atto medico di rilevante importanza vista la richiesta da parte della popolazione, è opportuno realizzare una formazione completa, corretta, adeguata e aggiornata per i medici che vogliono avvicinarsi all’uso terapeutico dell’ossigeno ozono. Si è quindi organizzato un corso teorico pratico di alta formazione specialistica in ossigeno ozonoterapia offrendo ai medici interessati indicazioni sulle patologie oggetto di questo trattamento, le metodologie utilizzate per tale terapia, le procedure tecnico-pratico-strutturali previste dalle corrette linee guida scientifiche per la pratica di tale terapia, ed anche le indicazioni di legge e medico legali ad essa correlata. Trattasi quindi di una full immersion nel mondo dell’ossigeno ozonoterapia per fomare uno specialista di tale terapia a garanzia della categoria dei medici e della popolazione utente vicariando carenze formative dell’attuale sistema e rispondendo appieno alla mission del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria ed al contempo preparare un professionista che possa dare un valido apporto terapeutico anche al mondo animale.

L’O2O3 terapia è in grandissima espansione e quindi il Master risponde a specifiche necessità formative ora carenti. Il Master viene sviluppato in accordo con docenti appartenenti ad altri Enti di Ricerca  e con la SIOOT (Società Italiana di Ossigeno Ozono Terapia).

Epidemiologia, legislazione e modelli organizzativi

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Principi di Epidemiologia Applicata
  • Modelli organizzativi
  • Nozioni di Medicina Preventiva e Riabilitativa

Fisiopatologia dell’Ossigeno e dell’Ozono

Fisiopatologia dell’Ossigeno e dell’Ozono 1

BIO/14 | FARMACOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Farmacologia Generale delle Metodiche Applicative

Fisiopatologia dell’Ossigeno e dell’Ozono 2

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Fisiopatologia dell’Ossigeno e dell’Ozono
  • Effetti biologici e meccanici d’azione dell’ O2O3

Applicazioni Cliniche dell’Ossigeno Ozonoterapia in ambito internistico

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • L’ O2O3 Terapia nella cura di malattie di interesse internistico
  • Clinica e Semeiotica delle più comuni patologie
  • Invecchiamento e degenerazione
  • Degenerazione Maculare Senile
  • Arteriopatia Obliterante Cronica
  • BPCO
  • I contesti di cura
  • L’assistenza basata sulle evidenze

Applicazioni Cliniche dell’Ossigeno Ozonoterapia in ambito specialistico

Applicazioni Cliniche dell’Ossigeno Ozonoterapia in ambito specialistico 1

MED/14 | NEFROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • L’ O2O3 Terapia nella cura di malattie di interesse specialistico

Applicazioni Cliniche dell’Ossigeno Ozonoterapia in ambito specialistico 2

MED/34 | MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • L’ O2O3 Terapia nella cura di malattie di interesse specialistico
  • Clinica e Semeiotica delle più comuni patologie:
  • Malattie dell’Apparato Locomotore
  • Osteoartrosi
  • Osteoartrosi delle piccole articolazioni
  • Ernie Discali

Applicazioni Cliniche dell’Ossigeno Ozonoterapia in ambito specialistico 3

MED/28 | MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • L’ O2O3 Terapia nella cura di malattie di interesse specialistico

Applicazioni Cliniche dell’Ossigeno Ozonoterapia in ambito specialistico 4

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Clinica e Semeiotica delle più comuni patologie
  • Medicina Estetica e Chirurgia Plastica
  • Patologie vascolari
  • Patologie dell’Aging
  • Patologie disimmunitarie
  • Patologie croniche cardiovascolari
  • Alzheimer e Demenze e Deficit Cognitivi

Metodologie di utilizzo ed applicazioni delle terapie in O2O3

Metodologie di utilizzo ed applicazioni delle terapie in O2O3 1

VET/05 | MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
Lingua: Italiano
CFU: 1

Metodologie di utilizzo ed applicazioni delle terapie in O2O3 2

MED/33 | MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Terapia infiltrativa sottocutanea
  • Terapia infiltrativa Periarticolare
  • Terapia infiltrativa Intraarticolare
  • Terapia infiltrativa Percutanea paravertebrale
  • Terapia infiltrativa Intraforaminale
  • Terapia infiltrativa Intraradicale
  • Terapia Insufflativa
  • Autoemoionfusione Maggiore e Minore
  • Indicazioni della Terapia
  • Appropriatezza della Terapia

Emergenze, Urgenze e complicanze

Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Principi di Medicina D’Urgenza
  • Rianimazione
  • Complicanze sistemiche della Terapia
  • Complicanze locali della Terapia

Problematiche medico-legali

Problematiche medico-legali 1

BIO/14 | FARMACOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Bioetica nell’applicazione clinica
  • Bioetica nella scelta delle metodiche

Problematiche medico-legali 2

MED/43 | MEDICINA LEGALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • I diritti del malato
  • Responsabilità deontologica
  • Errore professionale

Problematiche medico-legali 3

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • La valutazione della capacità del paziente
  • Il consenso informato
  • Il rapporto medico paziente

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    20
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    16

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
(LM-42) Classe delle lauree magistrali in Medicina veterinaria
(LM-46) Classe delle lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
(47/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina veterinaria
(52/S) Classe delle lauree specialistiche in odontoiatria e protesi dentaria

Il master è rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Medicina e chirurgia
  • Medicina veterinaria
  • Odontoiatria e protesi dentaria

I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica – Unità di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Via Ferrata - Pavia E: [email protected] T: 0382.986346  
Documento
Documento