Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Durata
ANNUALE
Costo
2.600 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 18/12/2025
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 15 a 40
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a novembre 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

La dieta inadeguata e una condizione di sedentarietà sono tra i fattori di rischio per la salute e influenzano in modo significativo l’aspettativa di vita. Il Master ha lo scopo di fornire a laureati di diverse discipline scientifiche le competenze necessarie per la formazione di professionisti nel campo della nutrizione umana, in grado di promuovere politiche di prevenzione e di attuare interventi di correzione dello stile di vita della persona.

Il corso intende sviluppare competenze per:

  • valutare lo stato nutrizionale in individui nelle diverse fasce di età
  • formulare diete e menù adeguati ai bisogni
  • acquisire le conoscenze di base nel campo della nutrizione umana e della sicurezza alimentare
  • acquisire conoscenze sui disturbi del comportamento alimentare, su allergie e intolleranze alimentari, sui fattori di rischio metabolici
  • programmare e gestire interventi di sorveglianza nutrizionale
  • promuovere le capacità didattiche, nel campo della nutrizione umana, utili alla progettazione e gestione di interventi educativi e di formazione continua o aggiornamento per insegnanti, operatori sanitari o gruppo di popolazione.

La figura professionale formata nel Master, in accordo con la legislazione vigente, in riferimento a quanto declinato dal proprio ordine professionale di appartenenza e in base al titolo di laurea magistrale conseguito, può trovare sbocco in:

  • unità pubbliche locali, regionali e nazionali di gestione delle problematiche nutrizionali di collettività
  • enti e Aziende sanitarie (Ospedali, ASL etc.)
  • attività libero-professionali
  • supporto nutrizionale a strutture private e pubbliche di società di promozione sportiva.

1) FISIOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE

1a) Neurologia

MED/26 | NEUROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Disturbi del comportamento alimentare: patologie da malnutrizione.

1b) Fisiologia generale

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Digestione, assorbimento e biodisponibilità dei nutrienti
  • Regolazioni dell’apparato digerente
  • Metabolismo energetico
  • Misure dirette e indirette del dispendio energetico
  • Fabbisogno energetico del bambino, anziano, gravidanza e nell’attività fisica
  • Bilancio idrico dell’organismo
  • Laboratorio di diagnostica nutrizionale: metodi di misura della composizione corporea.

1c) Laboratorio di fisiologia generale

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1

2) METABOLISMO DEI NUTRIENTI

BIO/10 | BIOCHIMICA
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Richiami al metabolismo glucidico, lipidico e proteico
  • Vitamine e micronutrienti
  • Caratteristiche metaboliche del fegato, cervello, muscolo, tessuto adiposo
  • Il ciclo digiuno-alimentazione
  • Regolazione ormonale del metabolismo energetico e della massa corporea
  • Il diabete e l’obesità
  • Markers ematochimici dello stato nutrizionale.

3) INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE FUNZIONALE

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Alimenti funzionali e integratori alimentari per il benessere
  • Dietologia delle diverse discipline sportive
  • Integrazione e supplementazione nutrizionale per la prestazione sportiva
  • Alimentazione, integrazione e supplementazione nelle prestazioni fisiche estreme
  • Gli estratti vegetali nella nutrizione funzionale
  • Nutraceutici
  • Sostanze con proprietà antinutrizionali e nutraceutiche presenti in alimenti vegetali.

4) IGIENE DEGLI ALIMENTI

4a) Igiene generale e applicata

MED/42 | IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Epidemiologia delle malattie infettive trasmesse con gli alimenti
  • Controllo per la sicurezza e la qualità degli alimenti
  • Analisi del rischio e pericoli chimici e fisici
  • Sistemi di qualità
  • Sistema HACCP
  • Igiene ambientale con disinfezione e sterilizzazione
  • Igiene del personale
  • Contaminazione chimica e fisica
  • Educazione alimentare: interventi e metodologia operativa.

4b) Microbiologia e microbiologia clinica

MED/07 | MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Microbiologia generale
  • Tossinfezioni.

SEMINARI ad integrazione dell’attività didattica

Patologia generale

MED/13 | ENDOCRINOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Allergie e intolleranze alimentari: principali metodi diagnostici
  • Genetica preventiva e personalizzata.

Endocrinologia

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Fattori di rischio metabolici: malattie metaboliche ed endocrine.

Fisiologia generale

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Seminari di aggiornamento

  • Diete a confronto
  • Nutraceutici
  • Alimentazione nello sport
  • Il microbioma.

5) DIETETICA APPLICATA

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Base di nutrizione umana
  • Energia misure e bisogni
  • Alimenti e nutrienti
  • Bisogni nutrizionali
  • La diagnostica nutrizionale
  • Lo stato di nutrizione
  • La composizione corporea
  • La nutrizione in condizioni fisiologiche
  • La dieta fisiologica di base
  • La dieta in gravidanza/allattamento
  • La dieta in età evolutiva
  • La dieta nell’anziano
  • La dieta nelle comunità.

6) SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE

6a) Igiene generale e applicata

MED/42 | IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • La sorveglianza nutrizionale
  • Lo screening del rischio nutrizionale
  • Rilevamento di consumi e abitudini alimentari
  • Gestione e interpretazione dei dati
  • L’educazione alimentare.

6b) Scienze tecniche dietetiche applicate

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Alimentazione e nutrizione
  • Impatto sulle patologie correlate prevalenti.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    12
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    25

Nota Informativa

La modalità di erogazione della didattica è online, ad esclusione dei laboratori che prevedono la modalità in presenza.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-6) Classe delle lauree magistrali in Biologia
(LM-7) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie agrarie
(LM-8) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie industriali
(LM-9) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(LM-13) Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale
(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
(LM-47) Classe delle lauree magistrali in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
(LM-60) Classe delle lauree magistrali in Scienze della natura
(LM-61) Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
(LM-67) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
(LM-68) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche dello sport
(LM-70) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie alimentari

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(6/S) Classe delle lauree specialistiche in biologia
(7/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie agrarie
(8/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie industriali
(9/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(14/S) Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale
(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
(53/S) Classe delle lauree specialistiche in organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivita motorie
(68/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura
(69/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana
(76/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative
(75/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnica dello sport
(78/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie agroalimentari

Sono altresì ammessi i Diploma di Laurea conseguiti ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
  • Medicina e Chirurgia
  • Scienze Biologiche
  • Scienze Naturali
  • Scienze Motorie
  • Biotecnologie Agro-Industriali
  • Biotecnologie Agrarie
  • Biotecnologie Industriali
  • Biotecnologie Farmaceutiche
  • Biotecnologie Mediche
  • Biotecnologie Veterinarie
  • Scienze e Tecnologie Alimentari.
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Biologia e Biotecnologia "L. Spallanzani" Via Ferrata, 9 - 27100 Pavia (PV) E1: [email protected] E2: [email protected] T1: 392.2349536 T2: 0382.98.5530
Documento
Documento