
A.A. 2024/25
Il Master ha lo scopo di fornire una formazione avanzata incentrata sullo studio della nutrizione applicata all’oncologia, tematica che si sta delineando negli ultimi anni come un fattore chiave sia per la prevenzione che per la cura dei tumori. Se da una parte una corretta alimentazione può contribuire a ridurre l’incidenza di principali patologie oncologiche, è ormai noto che la malnutrizione è una comorbidità di frequente riscontro nei pazienti con patologie neoplastiche. La terapia nutrizionale è di fondamentale importanza per il miglioramento della salute della popolazione e della qualità delle cure, cui occorre riservare i giusti investimenti in termini formativi, comunicativi ed economici. In particolare, l’intervento valutativo tempestivo e il supporto nutrizionale assumono grande valore alla luce dell’evidenza che la condizione nutrizionale influenza non solo l’incidenza delle principali patologie oncologiche, ma anche la risposta ai trattamenti e l’insorgenza di complicanze a essi associate (con conseguente aumento dei tassi di interruzione/sospensione dei trattamenti e della durata delle degenze ospedaliere), con impatto sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza. Tutto ciò si traduce in evidenti e sostanziali vantaggi, non solo in termini clinici, ma anche economici. Nonostante le numerose e consistenti evidenze scientifiche, la valutazione e il supporto nutrizionale sono ancora troppo spesso trascurati nelle strutture sanitarie, così come l’educazione alimentare è ancora gestita in modo frammentario. Questa tematica e lo sviluppo di presidi nutrizionali di comprovata efficacia, può consentire un risparmio ad altre voci della spesa sanitaria, un’allocazione efficiente delle risorse e un aumento del livello di salute dei cittadini.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in diversi ambiti sanitari, in particolare:
Il Master di “Nutrizione in Oncologia” corrisponde all’emergente esigenza di professionalità dedicata alle varie fasi della gestione nutrizionale del soggetto oncologico costituendo un virtuoso modello di integrazione di diverse discipline che sempre di più si trovano a condividere percorsi diagnostici e terapeutici a favore di un trattamento medico personalizzato e individuale. Esso costituisce un’originale esperienza didattica e formativa dell’Università di Pavia, con ancora nessun esempio presente in altri Atenei italiani.
Possibilità di tirocinio presso le sedi seguenti:
- Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
- ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
La laurea in Nutrizione umana (LM61 - 69/S) deve essere accompagnata necessariamente ad una laurea di primo livello in Dietistica (L-SNT/03)
La laurea in Scienze delle professioni sanitarie tecniche (LM/SNT3 - SNT/03/S) deve essere accompagnata necessariamente ad una laurea di primo livello in Dietistica (L-SNT/03)
Costituiscono titolo preferenziale per i laureati in:
I candidati devono inoltre essere:
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Via Ferrata 1 - Pavia
E: [email protected]
T: 0382.986354