Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Durata
ANNUALE
Costo
3.000 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 16/02/2026
Modalita di frequenza
online
Posti disponibili
da 7 a 30
Durata attività didattica
da marzo 2026 a febbraio 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze avanzate nel campo dell’alimentazione in età evolutiva, ovvero in quel fondamentale periodo di crescita bio-psico-sociale che va dalla nascita alla tardo- adolescenza in cui un corretto approccio ai principi della nutrizione risulta indispensabile per lo sviluppo di un individuo adulto sano.

Lo studio dell’alimentazione umana costituisce una branca trasversale della medicina e per questo deve essere affrontato in senso olistico, ovvero attraverso una formazione che si estenda dalla conoscenza delle proprietà nutritive degli alimenti, al loro consumo nelle varie tappe dell’età evolutiva, fino ai disturbi e alle patologie che proprio attraverso una corretta alimentazione possano essere prevenuti e curati. Per la nostra epoca risulta altresì cruciale una conoscenza approfondita sia dei disturbi del comportamento alimentare che possono compromettere lo stato di globale benessere psico-fisico dell’infante e dell’adolescente, sia dei pathway bio-molecolari inerenti al complesso campo della scienza nutraceutica e della microbiotica.

L’obiettivo del Master è quindi quello di formare professionisti aggiornati sui più importanti principi di nutrizione clinica e nutraceutica e sulla applicazione degli stessi nelle differenti tappe dell’età evolutiva a partire dall’epoca immediatamente post-natale, di creare esperti capaci di individuare eventuali problematiche primariamente legate all’alimentazione e patologie che potrebbero beneficiare dell’impiego consapevole e mirato di nutraceutici e/o della elaborazione di specifici regimi dietetici.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in 

  • Neonatologia
  • Servizi di puericultura
  • Endocrinologia pediatrica e malattie del metabolismo
  • Gastroenterologia pediatrica
  • Chirurgia pediatrica
  • Allergologia pediatrica
  • Pediatria di famiglia
  • Laboratori di biologia, nutrizione e scienze dell’alimentazione
  • Laboratori di allergologia
  • Servizi di dietetica e nutrizione clinica
  • Biotecnologie alimentari
  • Aziende alimentari, dietetiche e farmaceutiche
  • Aziende di ristorazione scolastica ed ospedaliera
  • Sanità pubblica

Principi di dietetica e nutrizione clinica in età evolutiva

MEDS-08/C | Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:

Metodologia: anamnesi e diario alimentare

 

Biochimica clinica e biologia molecolare nell’ambito della fisiologia e del metabolismo

 

Alimentazione, nutrizione umana applicata in età evolutiva e promozione della salute

 

Approccio agli schemi dietetici (piramide alimentare, dieta mediterranea, proteica, metabolica)

 

Principi d’igiene, e conservazione degli alimenti (dalla produzione alla tavola)

 

Metodologia e gestione dei sistemi produttivi e della filiera alimentare

Principi di nutraceutica clinica

MEDS-08/C | Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:

Nutraceutica e terapia nutrizionale

Endocrinologia pediatrica e malattie del metabolismo

MEDS-20/A | Pediatria generale e specialistica
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:

Obesità diabete e patologie tiroidee in età pediatrica

Patologie del metabolismo in età pediatrica

Gastroenterologia e chirurgia pediatrica

MEDS-14/B | Chirurgia pediatrica e infantile
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:

Malattia celiaca e sindromi infiammatorie croniche

Disturbi eosinofilici, malassorbimento e food protein induced enterocolitis

Intolleranza al lattosio, steatosi epatica, disbiosi intestinali

Chirurgia pediatrica

Immuno-Allergologia pediatrica

MEDS-20/A | Pediatria generale e specialistica
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:

Allergie ed intolleranze alimentari

Sistema immunitario e microbiota intestinale

Neuropsichiatria infantile e neurologia

MEDS-20/A | Pediatria generale e specialistica
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Disturbi del comportamento alimentare

Nutrizione nel bambino sindromico e dietoterapia nelle malattie neurologiche

Applicazioni in altre patologie d’organo

MEDS-20/A | Pediatria generale e specialistica
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:

Alimentazione e patologie cutanee

Alimentazione e patologie urologiche

Alimentazione e patologie ginecologiche

Alimentazione nel paziente oncologico pediatrico

Alimentazione nell’adolescente sportivo

Area economico-finanziaria

ECON-08/A | Organizzazione aziendale
Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:

Economia e gestione delle imprese

Diritto amministrativo

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    1
    Contenuti:

    Il Coordinatore del corso sulla base del titolo di studio posseduto e/o sulle esperienze professionali concorderà con ciascun iscritto le diverse modalità di svolgimento del tirocinio.

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    2

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-6) Classe delle lauree magistrali in Biologia
(LM-9) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
(LM-61) Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(6/S) Classe delle lauree specialistiche in biologia
(9/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
(69/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana

Diploma di Laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Medicina e Chirurgia
  • Scienze Biologiche
  • Biotecnologie farmaceutiche
  • Biotecnologie mediche
  • Biotecnologie veterinarie

I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Unità di Pediatria Generale e Specialistica e sarà gestita dalla Sig.ra Rosalba Aloisio e dal Sig. Simone Pasi Telefono: 0382.502891 E-mail: [email protected] 
Documento
Documento