
A.A. 2024/25
Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze avanzate nel campo dell’alimentazione in età evolutiva, ovvero in quel fondamentale periodo di crescita bio-psico-sociale che va dalla nascita alla tardo- adolescenza in cui un corretto approccio ai principi della nutrizione risulta indispensabile per lo sviluppo di un individuo adulto sano.
Lo studio dell’alimentazione umana costituisce una branca trasversale della medicina e per questo deve essere affrontato in senso olistico, ovvero attraverso una formazione che si estenda dalla conoscenza delle proprietà nutritive degli alimenti, al loro consumo nelle varie tappe dell’età evolutiva, fino ai disturbi e alle patologie che proprio attraverso una corretta alimentazione possano essere prevenuti e curati. Per la nostra epoca risulta altresì cruciale una conoscenza approfondita sia dei disturbi del comportamento alimentare che possono compromettere lo stato di globale benessere psico-fisico dell’infante e dell’adolescente, sia dei pathway bio-molecolari inerenti al complesso campo della scienza nutraceutica e della microbiotica.
L’obiettivo del Master è quindi quello di formare professionisti aggiornati sui più importanti principi di nutrizione clinica e nutraceutica e sulla applicazione degli stessi nelle differenti tappe dell’età evolutiva a partire dall’epoca immediatamente post-natale, di creare esperti capaci di individuare eventuali problematiche primariamente legate all’alimentazione e patologie che potrebbero beneficiare dell’impiego consapevole e mirato di nutraceutici e/o della elaborazione di specifici regimi dietetici.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in
Il Coordinatore del corso sulla base del titolo di studio posseduto e/o sulle esperienze professionali concorderà con ciascun iscritto le diverse modalità di svolgimento del tirocinio.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Diploma di Laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
I candidati devono inoltre essere:
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Unità di Pediatria Generale e Specialistica e sarà gestita dalla Sig.ra Rosalba Aloisio e Sig. Simone Pasi
T: 0382.502891