Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova
Durata
ANNUALE
Costo
2.116 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 11/01/2026
Modalita di frequenza
online
Posti disponibili
da 10 a 20
Durata attività didattica
da marzo 2026 a aprile 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di:

  • fornire le basi di conoscenza e di esperienza necessarie alla corretta gestione in ambito riabilitativo del paziente con patologie neurologiche acute, subacute, croniche in età adulta, geriatrica e pediatrica;
  • elevare il livello di competenza di medici e specialisti che operano od intendano operare o comunque si relazionano con il settore della neuroriabilitazione, fornendo adeguati strumenti per il completamento ed aggiornamento del proprio curriculum professionale in un campo complesso, multidisciplinare ed in continua e rapida crescita.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in percorsi di cura presso strutture pubbliche e private (Aziende Sanitarie, Ospedali, Istituti di Riabilitazione e Ricerca, Case di Cura, Residenze Socioassistenziali).

Il corso, congiunto con l’Università di Genova, è rivolto a diplomati in Medicina e Chirurgia che desiderano approfondire la tematica della Neuroriabilitazione, sia in età adulta che evolutiva, attraverso strumenti di lavoro multimediali quali lezioni in modalità asincrona disponibili su piattaforma digitale e webinar/seminari on-line organizzati da prestigiose società scientifiche quali Società Italiana di Neurologia, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, World Federation for NeuroRehabilitation di cui lo studente non dovrà sostenere alcuna spesa di partecipazione.

Il Master dà diritto a 60 crediti ECM.

AREA MEDICA

Area Medica 1

MED/26 | NEUROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico
  • Neurofisiologia del sistema nervoso centrale e periferico: applicazioni nella valutazione e prognosi.

Area Medica 2

MED/26 | NEUROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Patologie acquisite cronico-degenerative del sistema nervoso centrale
  • Farmacologia del sistema nervoso centrale e periferico.

Area Medica 3

MED/34 | MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Lingua: Italiano
CFU: 7
Contenuti:
  • Valutazione ed indicazione ai trattamenti neurochirurgici in fase acuta
  • Tecniche e gestione del post-operatorio
  • Tecniche e trattamenti delle problematiche secondarie.

Area Medica 4

MED/48 | SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico
  • Anatomia funzionale del sistema muscolo scheletrico
  • Valutazione clinico-funzionale degli esiti di danno e di trattamento
  • Valutazione delle abilità di attività e partecipazione (ICF) della persona disabile.

Area Medica 5

MED/34 | MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Teorie e tecniche di trattamento riabilitativo
  • Valutazione e trattamento dei disturbi della deglutizione
  • Valutazione e trattamento dei disturbi della sfera vescico-sfinterica
  • Terapie farmacologiche a supporto dei trattamenti.

Area Medica 6

MED/37 | NEURORADIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Tecniche di indagine neuroradiologica: applicazioni nella valutazione e prognosi.

Area Medica 7

MED/39 | NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Valutazione e trattamento delle lesioni neurologiche dell’età evolutiva.

Area Medica 8

MED/26 | NEUROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Aspetti legali e assicurativi del danno neurologico
  • Consenso informato ad aspetti etici.

Area Medica 9

MED/44 | MEDICINA DEL LAVORO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Terapia occupazionale
  • Terapia vocazionale ed inserimento della persona disabile nel mondo del lavoro.

AREA PSICOLOGICA

Area Psicologica 1

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Nozioni di psicologia generale
  • Valutazione dei disturbi del controllo emozionale e comportamentale.

Area Psicologica 2

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi
  • Valutazione e trattamento dei disturbi delle funzioni esecutive e disturbi di memoria.

AREA SCIENZE ECONOMICHE STATISTICHE

Scienze Economiche Statistiche

MED/01 | STATISTICA MEDICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Elementi di statistica.

AREA BIOINGEGNERIA MEDICA

Ingegneria Industriale e dell’Informazione

ING-INF/06 | BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Progettazione e costruzione di sistemi robotici
  • Elaborazione delle informazioni
  • Bioingegneria elettronica e informatica
  • Analisi e applicazioni di software e device per autonomia.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    16
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    2

Nota Informativa

Le lezioni registrate si svolgeranno in FAD tramite Kiro, la piattaforma digitale dell’Università di Pavia.

L’offerta didattica comprende l’iscrizione a congressi, seminari ed altri eventi di interesse nazionale e internazionale, in campo neuroriabilitativo. Tali incontri saranno condotti esclusivamente on-line ed eventuali costi di partecipazione sono a carico del Dipartimento.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea sopracitate.

Preferibilmente in possesso di Diploma di Specializzazione in:

  • Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Neurologia
  • Geriatria
  • Neurofisiologia Clinica
  • Neuropsichiatria Infantile.

I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento - c/o Campus della Salute Viale Camillo Golgi - 27100 Pavia (PV) E: [email protected]
Documento
Documento