Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA UMANISTICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
in co-progettazione con The Goodness Factory SRLS
Durata
ANNUALE
Costo
3.350 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 28/02/2026
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 20 a 30
Durata attività didattica
da aprile 2026 a febbraio 2027
Uditori
Ammessi
Lingua
Italiana

Il Master universitario di I livello in “Microimprenditoria e innovazione nell’industria musicale”/”Micro-entrepreneurship and innovation in the music industry” ha lo scopo di formare una figura professionale altamente specializzata, capace di operare con successo nell’ambito delle industrie creative e culturali, con particolare attenzione al settore musicale.

Il Master ha lo scopo di formare una figura professionale in grado di operare in maniera indipendente e proattiva nell'ambito delle industrie creative e culturali, con particolare focus sull'industria musicale. Il percorso formativo, caratterizzato da un approccio fortemente interdisciplinare, mira a fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per ideare, progettare, sviluppare e gestire iniziative culturali innovative e sostenibili.

Il master mira a formare giovani imprenditori culturali capaci di creare e gestire con successo le proprie iniziative. In una prospettiva più ampia, l’obiettivo del programma formativo è quello di contribuire positivamente alla diversificazione dell'offerta nella filiera musicale attuale. Per questo motivo il valore della sostenibilità, intesa in senso economico, sociale, ambientale, è un elemento centrale del percorso formativo. Gli studenti saranno in grado di progettare e sviluppare progetti imprenditoriali in grado di generare un impatto positivo sull'ambiente, sulla società e sull'economia.

Profilo in uscita

Sulla base delle premesse e degli insegnamenti forniti la figura in output del corso sarà un operatore in ambito culturale in grado di:

  • analizzare il contesto socioculturale ed economico dell'industria musicale e culturale, individuando nuove opportunità;
  • sviluppare modelli di microimpresa sostenibili nel contesto delle imprese creative e culturali, in cui la musica sia il vettore principale per una sostenibilità declinata in senso economico, sociale, ambientale;
  • progettare la realizzazione e seguire l’avvio di progetti culturali innovativi nel settore musicale;
  • operare in uno scenario professionale contraddistinto dalla necessità di padroneggiare un sapere interdisciplinare che si traduce in una combinazione di competenze tecniche, teoriche e pratiche.

La professionalizzazione degli studenti verrà assicurata dalle attività di tirocinio che permetteranno di inserirsi all'interno di realtà attive nell'ambito del master, contribuendo in maniera pratica tanto allo sviluppo dei progetti individuali/collettivi oggetto del corso, quanto allo sviluppo delle competenze individuali nel settore delle industrie creative e culturali.

  • Tirocinio/Stage

    Anno di corso: 1

    Il momento dei tirocini sarà un momento altamente qualificante e professionalizzante per gli studenti del workshop permettendo così agli studenti di entrare in contatto ed iniziare ad operare nell'ambito lavorativo di riferimento.

    Enti che collaboreranno alla realizzazione dei tirocini curricolari:

    • 2050 Srl
    • About Ent
    • DNA Concerti
    • Fondazione Fitzcarraldo
    • INRI/Metatron
    • Like You Srl
    • Me Next Agency
    • Music Innovation Hub
    • Panico!
    • Woodworm

     

    CFU: 9

Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.


Sono altresì ammessi i diplomi AFAM di I livello

Enti o Soggetti esterni nazionali o internazionali potranno contribuire al funzionamento del Master mediante l'erogazione di borse di studio, a copertura parziale o totale, finalizzate all'iscrizione/frequenza dei tirocini. In caso di finalizzazione dei predetti accordi, ne verrà data pubblicità sul sito del master così come verranno pubblicati i criteri di assegnazione.

The Goodnes Factory SLRS

Via Faà di Bruno, 2
10153 Torino (TO)
P. IVA 12489450010
[email protected]

Sezione in aggiornamento.