A.A. 2025/26
Il Master Universitario ha lo scopo di fornire al personale medico ed infermieristico le competenze e capacità tecniche nel campo della Medicina Tattica, che porta ad operare in diversi contesti e situazioni limite ed emergenziali. Il Master intende fornire alle figure sanitarie professionali le seguenti conoscenze e capacità:
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:
Il Master è rivolto al personale infermieristico e medico coinvolto nella protezione ravvicinata all'interno del team Close Protection (guardie del corpo) per politici, manager, vip, personaggi di spicco e in sitazioni di ipotizzabile turbolenza sociale (comizi, manifestazioni) e coloro che lavorano per ONG o altre organizzazioni a scopo umanitario.
Allo stato attuale non esiste sul territorio nazionale una formazione universitaria analoga a questa ivi proposta, che funge da apripista in questo settore di grande attualtà operativa.
1) Analisi degli scenari anatomopatologici di interesse per il paziente critico:
2) Farmaci a sostegno della funzione cardiaca, farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti.
3) Monitoraggio e primo approccio alle aritmie maggiori.
1) Analisi degli scenari anatomopatologici di interesse per il paziente critico:
2) Farmaci a sostegno della funzione cardiaca, farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti.
3) Monitoraggio e primo approccio alle aritmie maggiori.
In questo video corso verranno illustrate quali operazioni compiere quando i piloti sono incapacitati nel condurre l’aeromobile per gravi motivi.
Il tirocinio sarà svolto presso il Corpo Militare Ordine di Malta Reparto Sanitario.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il Master è inoltre rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale (ai sensi del D.M. 270/04) o il Diploma di laurea specialistica (ai sensi del D.M. 509/99) o previgenti ordinamenti nella seguente classe:
Verranno inoltre ammessi i seguenti diplomi di laurea conseguiti ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
Diploma universitario delle professioni sanitarie tecniche o diplomi ad esso equipollenti ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello unitamente al diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.
I candidati devono inoltre essere: