Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Medicina Tattica

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
e ACISMOM (Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta, Corpo Speciale Ausiliario dell’Esercito Italiano)
Durata
ANNUALE
Costo
N.D.
Periodo di iscrizione
dal al
Modalita di frequenza
Posti disponibili
da 14 a 30
Durata attività didattica
da N.D. a gennaio
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master Universitario ha lo scopo di fornire al personale medico ed infermieristico le competenze e capacità tecniche nel campo della Medicina Tattica, che porta ad operare in diversi contesti e situazioni limite ed emergenziali. Il Master intende fornire alle figure sanitarie professionali le seguenti conoscenze e capacità:

  • Rianimazione avanzata;
  • Gestione emergenze in volo;
  • Sopravvivenza in ambienti remoti;
  • Gestione delle emorragie massive;
  • Esposizione da agenti NBCR;
  • Essere in grado di accompagnare i VIP, manager o persone pubbliche durante i trasferimenti garantendone la sicurezza;
  • Essere a conoscenza di come vengano confezionati e funzionino gli ordigni esplosivi improvvisati;
  • Comportamento da tenersi in caso di rapimento e prigionia;
  • Allestimento e gestione ospedale militare da campo.

 

 

 

  • Assistenza del paziente critico;
  • Gestione attraverso manovre di rianimazione avanzate del paziente instabile o in arresto cardiaco;
  • Gestione dell’equipaggio di volo in situazioni anomale o di emergenza;
  • Sopravvivenza in ambienti remoti;
  • Gestione delle emorragie esterne;
  • Intervento in caso di esposizione ad agenti tossici;
  • Essere in grado di accompagnare i VIP, manager o persone pubbliche durante i trasferimenti garantendone la sicurezza;
  • Essere a conoscenza di come vengano confezionati e funzionino gli ordigni esplosivi improvvisati.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:

  • Forze armate e corpi di Polizia;
  • Servizi di emergenza territoriali;
  • Società che svolgono attività di protezione che necessitano di protezione medica ravvicinata;
  • Organizzazioni Internazionali (UN, EU, e altre), che operano in zone ostili e remote.

Il Master è rivolto al personale infermieristico e medico coinvolto nella protezione ravvicinata all'interno del team Close Protection (guardie del corpo) per politici, manager, vip, personaggi di spicco e in sitazioni di ipotizzabile turbolenza sociale (comizi, manifestazioni) e coloro che lavorano per ONG o altre organizzazioni a scopo umanitario.

Allo stato attuale non esiste sul territorio nazionale una formazione universitaria analoga a questa ivi proposta, che funge da apripista in questo settore di grande attualtà operativa.

  • Tirocinio/Stage

    Anno di corso: 1

    Attività pratica nel comparto della sicurezza privata.

    CFU: 4
    Lingua: Italiano

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(L/SNT3) Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:
(SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(SNT/3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Il Master è inoltre rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale (ai sensi del D.M. 270/04) o il Diploma di laurea specialistica (ai sensi del D.M. 509/99) o previgenti ordinamenti nella seguente classe:

  • Medicina e chirurgia.

Verranno inoltre ammessi i seguenti diplomi di laurea conseguiti ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Scienze infermieristiche e ostetriche;
  • Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione;
  • Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.

Diploma universitario delle professioni sanitarie tecniche o diplomi ad esso equipollenti ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello unitamente al diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.


I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione

Dipartimento di Medicina Molecolare

Campus della Salute, presso Policlinico San Matteo

Viale Golgi 19

E: [email protected]